image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo ...
Immagine di 7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando 7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno a...

LulzSec Italia ha diffuso più di 5mila credenziali e password del sito degli Archivi di Stato

LulzSec Italia ha rivendicato l'attacco informatico contro il sito degli Archivi di Stato dimostrando il livello inadeguato di sicurezza della piattaforma.

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/04/2019 alle 13:13
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il sito degli Archivi di Stato, la scorsa settimana, ha subito un attacco informatico rivendicato dal collettivo LulzSec Italia. "Ops.. @beni_culturali pensiamo ci sia un problema con archivi-sias.it date un occhiata a questi 5465 utenti con password in chiaro", hanno pubblicato sul blog ufficiale. Si parla insomma di credenziali di accesso, password e altre informazioni rese disponibili online tramite un link pastebin.

Ancora una volta – con una modalità per molti discutibile e comunque illegale - LulzSec Italia ha dimostrato che il livello di protezione di alcuni siti di Stato è piuttosto bassa. La conferma di questa inadeguatezza è stata riconosciuta anche da Raoul Chiesa, hacker etico da anni impegnato professionalmente nella protezione informatica tramite la società Swascan. In una recente intervista pubblicata da Il Mattino, l'esperto ha spiegato che gli hacktivisti di LulzSec "hanno una credibilità internazionale" e sarebbe un male credere che si tratti solo di ragazzini appassionati di informatica.

Però è anche vero che in questo caso l'impressione di Chiesa è che si sia trattato di un "SQL injection", quindi una banalità per gli addetti ai lavori poiché con una programmazione del codice adeguata potrebbe essere scongiurato.

Il rischio a questo punto è che le password diffuse online possano essere impiegata da malintenzionati per accedere ai servizi a cui sono iscritti gli utenti coinvolti – considerato che molti usano le stesse su ogni piattaforma frequentata. Da rilevare che fra gli user diffusi vi erano anche manager di ENI e di Juventus.

cybersecurity-cover-9408.jpg

Il problema secondo Chiesa è che le PA "spesso hanno la cattiva abitudine di avere dei database con user e password non cifrate", senza contare la mania delle gare di appalto basate sul prezzo più basso. A suo parere non si può pretendere da un giovane pagato magari 30 euro al giorno di essere anche un esperto di sicurezza.

E dire che basterebbe poco per ridurre ogni rischio. Ad esempio Chiesa spiega che sarebbe sufficiente rivolgersi a società specializzate di comprovata esperienza, considerato che "in Italia siamo molto bravi ma i migliori  programmatori fuggono proprio perché qui non abbiamo un'adeguata cultura della sicurezza informatica".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Altri temi

7 giorni di Black Friday su Amazon: ecco cosa tutti stanno ancora comprando

Di Dario De Vita
Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Altri temi

Unieuro imbocca il finale del Black Friday: ecco l’ultimo giro di offerte

Di Dario De Vita
Formula 1, GP Qatar: orari e dove vederlo in TV e streaming

Altri temi

Formula 1, GP Qatar: orari e dove vederlo in TV e streaming

Di Dario De Vita
Finale Black Friday da Comet: aggiungi un voucher da 20€ ai tuoi acquisti

Altri temi

Finale Black Friday da Comet: aggiungi un voucher da 20€ ai tuoi acquisti

Di Dario De Vita
Ha tagliato l’erba e anche il prezzo! Ora questo robot è nella Top 3 del Black Friday

Altri temi

Ha tagliato l’erba e anche il prezzo! Ora questo robot è nella Top 3 del Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.