
Google ha attivato sul suo motore di ricerca una funzione per imparare a pronunciare bene le parole in inglese.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 5 anni fa
Google ha attivato sul suo motore di ricerca una funzione per imparare a pronunciare bene le parole in inglese.
Apple sta valutando la possibilità di lanciare nel 2020 un bouquet scontato che comprenda News+, Apple TV+ e Apple Music.
Ieri il Parlamento ha approvato il disegno di legge sulla cybersicurezza, ma per i decreti attuativi bisognerà attendere ancora un po' di tempo.
Open Fiber ha confermato di aver cablato in fibra (FTTH) 6mila unità immobiliari di Ascoli Piceno; entro fine 2020 diventeranno 17mila.
Il Governo ha previsto un contributo di 50 euro per chi acquista un decoder DVBT2, ma bisogna avere un reddito ISEE famigliare non superiore ai 20mila euro.
Vodafone chiude il primo semestre 2019 con ricavi sui servizi in calo, ma il residenziale registra dati positivi.
Il nuovo servizio Disney Plus consentirà la condivisione degli abbonamenti: 4 profili in contemporanea sui 7 potenzialmente attivabili.
Iliad sbarcherà sul mercato residenziale a medio termine sfruttando reti esistenti. Nel frattempo prosegue lo sviluppo del network mobile.
TIM stamani ha presentato la prima la prima rete live 5G Edge Cloud d'Europa con droni connessi. Al via la sperimentazione di nuovi servizi.
Amazon Fire TV 4K, grazie alla funzione Alexa Home Theater, consente di abilitare configurazioni multi-altoparlante con i dispositivi della linea Echo.
L'ultimo censimento realizzato dall'Autorità anticorruzione (ANAC) sulle pagine di trasparenza delle PA di 20 capoluoghi di regione conferma poco audience.
ACE, che rappresenta gli interessi di 30 colossi dell'intrattenimento, ha un gruppo di lavoro per ridurre l'accesso non autorizzato ai contenuti.
Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della GdF di Roma ha arrestato tre amministratori del black market denominato "Berlusconi market".
TIM, in occasione del Consiglio di Amministrazione, ha annunciato un accordo con Google Cloud e Santander Consumer Bank.
Facebook è stata costretta a intervenire su 100 partner che avrebbero goduto di accessi a dati per un periodo più lungo rispetto a quanto autorizzato.