Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione...

Audi A3, ce n'è per tutti i gusti: best seller del segmento

Audi A3 ha una gamma sempre più ricca e variegata: dalle mild-hybrid fino alla potentissima RS3, ce n'è per tutti i gusti e tasche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 03/11/2022 alle 10:00

Nella fantastica cornice della costa salentina, lontani dalla stagione del grande turismo estivo, siamo stati invitati da Audi a godere della gamma Audi A3, oggi diventata tra le auto più tecnologiche e variegate sul mercato grazie a un'offerta di motori sempre rinnovata e al passo coi tempi, di carrozzerie ridisegnate e modificate per seguire i gusti del mercato - infatti A3 è disponibile in versione Sedan e Sportback - oltre che alle tante funzioni smart integrate nei vari modelli di Audi A3.

Audi A3 nasce nel 1996 e fondamentalmente dà il via al segmento delle compatte premium e già nei suoi primi anni di vita ha dimostrato di essere un'auto molto eclettica, in grado di adattarsi e di essere modificata secondo le esigenze e le richieste: Audi A3 è stata la prima Audi compatta a trazione integrale, nonché la prima Audi S dotata di un motore a 4 cilindri - lo sviluppo e il rinnovamento di Audi A3 non si ferma mai, e oggi la gamma può vantare ben 6 sistemi di propulsione con motori a 3, 4 e 5 cilindri, 3 varianti di trazione e tutti gli ADAS di cui Audi dispone ad oggi. Per i più esigenti, come sempre, ci sono anche i modelli S (abbiamo avuto il piacere di guidare per tratto una Audi S3) e quelli RS, nello specifico RS3 spinta dal motore a 5 cilindri TFSI da 2.5 litri di cilindrata, in grado di erogare 400 cavalli che le permettono di lanciarsi fino a 290 km/h di velocità massima, e da 0 a 100 km/h in appena 3.8 secondi anche grazie al cambio automatico a doppia frizione S Tronic a 7 rapporti - il tutto supportato dalla tecnologia RS torque splitter, disponibile grazie alla presenza della trazione integrale Audi quattro. Torque splitter, o ripartitore di coppia per dirlo alla buona vecchia maniera, non fa altro che azionare delle frizioni elettroidrauliche poste sui semiassi posteriori in modo da suddividere la coppia erogata dal motore sulle ruote posteriori nel modo più equilibrato possibile, garantendo la tanto amata sovrasterzata senza però richiedere grandi abilità al pilota, o diventare pericolosa. La dotazione di Audi RS3 è completata dall'assetto sportivo con possibilità opzionale di sospensioni a regolazione adattiva, e da freni disponibili anche in versione carboceramica per chi vuole correre davvero ma in tutta sicurezza. Audi RS3 Sportback è stata rinnovata a gennaio 2022 ed è proposta sul mercato a un prezzo che parte da 61.750 €.

audi-a3-gamma-prova-puglia-254054.jpg

Via il dente, via il dolore, perchè la RS3 è il modello più costo della gamma A3 e da qui in avanti non si può che andare a ritroso, partendo dal modello Audi A3 PHEV (Plug-in Hybrid) dotato del motore TFSI da 1.4 litri declinato nelle versioni da 204 e 245 cavalli; in entrambi i casi troviamo il cambio S Tronic a doppia frizione e una batteria agli ioni di litio da 13 kWh, che può essere ricaricata da una normale presa domestica in circa 4 ore e offre un'autonomia puramente elettrica di 66 km, stando ai dati WLTP diffusi da Audi. Oltre a renderla più ecologica, con dati sommati di consumo che toccano i 91 km con un litro, la parte elettrica contribuisce a rendere la A3 PHEV anche particolarmente briosa, con uno scatto da 0 a 100 km/h coperto in 6.8 secondi e una velocità massima 100% elettrica di ben 140 km/h. Disponibile in versione PHEV ormai dal novembre del 2020, Audi A3 PHEV ha ricevuto tutti gli aggiornamenti estetici e tecnologici del resto della gamma ed è disponibile a un prezzo che parte da 41.500 €.

audi-a3-gamma-prova-puglia-254056.jpg

La ricchissima gamma Audi A3 prosegue con un modello che di questi tempi, a causa dei prezzi del suo carburante salito letteralmente alle stelle, non può sicuramente essere tra le più ambite: stiamo parlando della Audi g-tron alimentata a metano grazie al motore TFSI da 1.5 litri in grado di sprigionare 131 cavalli. Audi A3 g-tron è dotata di 3 bombole per il metano per una capienza complessiva di oltre 17 kg. Visti i prezzi odierni del metano, l'auto non è nemmeno stata messa a disposizione per la prova e resta lì, a listino di Audi al prezzo di 33.300 € in attesa di capire di cosa succederà in futuro con il metano.

Arriviamo ora al cuore della gamma Audi A3, quella composta da motori termici benzina e diesel che hanno di recente ricevuto un interessante aggiornamento che ancora mancava in casa Audi, così come nel resto del gruppo Volkswagen: le versioni mild-hybrid, oggi abbinate sia ai due piccoli motori TFSI 1.0 e 1.5, rispettivamente da 110 e 150 cavalli, ma anche ai più corposi 2.0 TFSI da 190 cavalli e ai diversi TDI che variano da 116 a 200 cavalli di potenza. Grazie ai raffinamenti apportati a questa gamma di propulsori, e grazie anche all'integrazione dei sistema mild-hybrid a 48 volt e cylinder on demand, i consumi e le emissioni della gamma Audi A3 si sono ridotti fino al 20% rispetto agli stessi motori della generazione precedente. Cylinder on demand è la tecnologia che consente al motore di spegnere parte dei cilindri nelle fasi in cui non è richiesta molta potenza, ottimizzando i consumi e riducendo in modo netto le emissioni inquinanti: unendo queste due tecnologie, Audi stima che si riesce a risparmiare fino a 0.4 litri di benzina ogni 100 km percorsi - un dato che forse non farà gridare al miracolo ma che denota senza alcun dubbio l'utilità di questi sistemi. Tutte le motorizzazioni di Audi A3 sono disponibili in versione Sedan e in versione Sportback, quella con il posteriore più tagliato e sportivo che piace tanto ultimamente anche sui SUV: nel caso della Sedan, abbiamo un prezzo di ingresso di 30.500 €, mentre la Sportback è addirittura più economica e parte da 29.200 €.

audi-a3-gamma-prova-puglia-254058.jpg

Arriviamo ora al capitolo della tecnologia integrata di cui la gamma Audi A3 può vantare: tutti i modelli, a partire da quelli di ingresso, sono dotati di sistema di mantenimento di corsia e sistema di chiamata di emergenza in caso di collisione - si chiama Audi connect e chiama sia i soccorsi, sia gli stessi Call Center di Audi in caso di necessità di assistenza stradale. Come optional, inseriti però di serie negli allestimenti più ricchi come quello S-line, abbiamo il cruise control adattivo con regolazione della distanza dall'auto che precede che, se abbinato al mantenimento di corsia, dà di fatto vita a una guida autonoma di livello 2 che risulta molto comoda in autostrada. Tutto questo è tenuto sotto controllo da Emergency Assist, un sistema che monitora lo stato di attenzione del conducente, lo sollecita e lo "disturba" qualora fosse distratto e in caso di necessità - per esempio in caso di malore del conducente - è persino in grado di accendere le quattro frecce e accostare a destra, fermando l'auto in modo da evitare incidenti, chiamando in contemporanea i soccorsi.

La tecnologia in casa Audi però non è riservata solo all'ambito della sicurezza stradale; come ci tiene a sottolineare la casa di Ingolstadt, l'approccio top-down alle novità tecnologiche di Audi sta portando negli anni ad avere soluzioni high-tech anche su modelli meno costosi, e la gamma Audi A3 ne è l'esempio più lampante. Audi fa l'esempio dei fari full LED, nati su Audi R8 e oggi disponibili di serie con allestimento S-line su tutte le Audi A3, sia all'anteriore sia al posteriore: questi fari non sono solo più belli ed efficienti, ma migliorano in modo evidente la sicurezza stradale anche grazie alle configurazioni speciali che auto-regolano il fascio di luce in condizioni meteo particolari, per esempio quando c'è nebbia.

Il cerchio si chiude parlando di sostenibilità e di sicurezza economica, due temi molto importanti non solo ad Audi, ma all'intero mercato automobilistico moderno.

Audi è stata la prima casa automobilistica a realizzare rivestimenti interni per le proprie auto con bottiglie in PET riciclate: il PET è relativamente facile da riciclare una volta separato dagli altri strati, e sulla gamma A3 troviamo fino all'89% di filati realizzati in PET riciclato - l'obiettivo è quello di arrivare al 100% entro pochi anni, ma alcune parti dei rivestimenti sono complesse da rendere riciclabili, come le colle e il poliestere. Audi si impegna a realizzare un rivestimento che sia integralmente riciclato e riciclabile e che sia anche di alta qualità, così da poterlo utilizzare sull'intera gamma di auto che tendono al mercato Premium.

audi-a3-gamma-prova-puglia-254057.jpg

Infine la sicurezza economica, un aspetto che in tempi come questi non può certo essere lasciato da parte: Audi offre diverse forme di acquisto o di noleggio flessibile, come Audi Value che garantisce un valore residuo prestabilito una volta terminato il contratto dell'auto, o il noleggio a lungo termiche, soluzione scelta da un cliente su 3 tra chi acquista una Audi A3. E non è un caso che il noleggio a lungo termine di Audi sia così apprezzato: grazie alla formula Audi NLT Retail infatti è possibile cambiare i termini del noleggio anche dopo aver firmato il contratto, modificando durata e percorrenza in base alle necessità del cliente.

Insomma, alla gamma Audi A3 non manca proprio niente - se non una A3 100% elettrica, senza dubbio in lavorazione nei laboratori della casa dei quattro anelli.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
BMW riorganizza le allocazioni per la M2 CS 2026 in base alla domanda di mercati specifici, aumentando i posti di produzione nelle aree più richieste
Immagine di Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Lexus domina la classifica qualità J.D. Power 2025 con soli 166 problemi per 100 veicoli, mentre Audi chiude ultima con 269 difetti per 100 auto
Immagine di C'è una sorpresa in questa classifica di automobili
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.