Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta) Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fre...
Immagine di Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025) Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)...

Auto elettriche, Phoenix Contact presenta il connettore da 500 kW

La presa Charx realizzata da Phoenix Contacts punta ad andare oltre il concetto di ricarica ultrafast: è in gradi di arrivare a una potenza in corrente continua di 250 kW e raggiungere un picco di 500 kW.

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/02/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:41
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La società tedesca Phoenix Contact ha deciso di andare oltre il concetto di ricarica rapida ultrafast portando a termine la realizzazione della nuova presa Charx; la soluzione presentata dall'azienda teutonica, specializzata nella realizzazione di componenti elettrici e connettori, pone come obiettivo il superamento della ricarica rapida a cui siamo abituati.

phoenix-contacts-144345.jpg

Nel dettaglio, il nuovo connettore è compatibile sia con lo standard CCS1 che CCS2 e promette di gestire anche picchi di potenza elevati. A caratterizzare la presa Charx è inevitabilmente la sua capacità di arrivare a una potenza in corrente continua di 250 kW (fino a 250A e 1.000 Volt) e raggiungere un picco di 500 kW (fino a 500A e 1.000 Volt). Secondo quanto dichiarato dalla stessa società produttrice, si tratterebbero di valori piuttosto unici. Non a caso, le prese di ricarica Charx CCS sembrano avere una sezione trasversale del cavo CC fino a 95 mm quadrati, una caratteristica inedita che gli permette di vantare di tali tecnologie. Tuttavia, le prese di ricarica sono compatibili anche con caricatori a corrente alternata, fino a 20 kW nel CCS1 e fino a 26,5 kW nel CCS2 a tre fasi. Secondo quanto riportato, le prese Charx potranno essere usate su tutte le vetture elettriche che implementano batterie con architettura a 800 Volt.

phoenix-contacts-144344.jpg

È importante ribadire che tutti gli elementi della presa di ricarica sono stati studiati e conseguentemente progettati al fine di contenere al massimo le temperature. In tal modo dunque, durante la fase di ricarica, l’auto può regolare la richiesta di energia in tempo reale in funzione del grado di surriscaldamento del cavo stesso. Tale funzione risulta pertanto essere una novità, non disponibile infatti sulle prese CCS di vecchia generazione che non potevano aumentare la potenza di ricarica da parte dell'auto a causa del rischio di raggiungere temperature elevate.

Caricare la propria auto da casa è semplice grazie alla wallbox Pulsar Plus con potenza fino a 7 kW, disponibile su Amazon a questo link.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Guida all’acquisto

Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Automotive

Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Di Dario De Vita
Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana
1

Automotive

Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.