Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezz...
Immagine di Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada...

Auto elettriche, una batteria al litio consuma solo 30 kg di materie prime

Le auto elettriche sfruttano il 60% in meno di energia delle auto a benzina: è il risultato dello studio condotto da T&E.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 05/03/2021 alle 17:45

Una recente analisi mette a confronto le materie prime che non si possono recuperare alla fine del ciclo di utilizzo di un’auto elettrica e di un’auto a benzina. Più volte vi sarete chiesti quanto siano realmente ecologiche le nuove auto elettriche e ibride nell’intero ciclo di vita. Con tale proposito il Transport & Environment ha portato avanti uno studio per valutare l'impatto ambientale che hanno i veicoli dotati di batterie e quelli alimentati a diesel o benzina. Nel dettaglio, è stata posta particolare attenzione sulla quantità di risorse e materie che i due sistemi assorbono dal pianeta. Lo studio ha, inevitabilmente, come obiettivo di smentire alcune informazioni createsi intorno ai veicoli a propulsione elettrica, con il conseguente scopo di chiarire i vari interrogativi sulla impronta di carbonio delle nuove auto rispetto a quelle con motori termici alimentati a benzina e a gasolio.

Le batterie delle vetture elettriche consumano meno materie prime rispetto ai classici motori a combustione: a rivelarlo è un recente studio condotto da Transport&Environment, il cui risultato diffuso si pone come un importante punto a favore di una mobilità che punta a ridurre le emissioni di CO2.

foto-generiche-146801.jpg

La ricerca dimostra dunque che una vettura elettrica in Europa viene riciclata quasi completamente. Secondo gli obiettivi dell’Unione europea, circa 30 chilogrammi di metallo vengono perduti durante i processi di recupero delle materie prime. Ad opporsi a tale risultato sono i dati relativi ad un’auto alimentata a benzina: in tal caso un'automobile sembrerebbe bruciare in media 17.000 litri di benzina nell’intero arco della sua vita.

Per quanto riguarda le materie prime non c’è assolutamente paragone. nel suo ciclo di vita un’automobile alimentata a combustibili fossili brucia in media l’equivalente di una catasta di barili di petrolio alta come un grattacielo di 25 piani. Tenendo conto del riciclo dei materiali usati, per le batterie andrebbero perduti soltanto 30 kg circa di metalli, più o meno le dimensioni di un pallone da calcio, ha sottolineato il Policy Officer di T&E, Carlo Tritto.

Paragonando i veicoli alimentati a batteria a quelli a combustione, emerge inevitabilmente una netta differenza: un veicolo alimentato a batterie sembrerebbe costumare circa 400 volte meno materie prime rispetto ad uno a benzina o diesel.

foto-generiche-146802.jpg

A ciò bisogna necessariamente aggiungere l’enorme impatto ambientale, e non è certamente una novità che il riscaldamento del pianeta sia un problema attuale. I gas serra generati dall'uomo, anidride carbonica e non solo, sono una causa diretta del fenomeno. A tal proposito, alcuni studi hanno confermato che le cause siano distribuite piuttosto equamente tra le attività dell’uomo. Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change il 14% delle emissioni è riconducibile ai trasporti, includendo navi, aerei, camion ed automobili.

Si tratta di una situazione ben diversa da quella che vede attualmente il parco automobili europeo dipendere quasi totalmente dalle importazioni di petrolio, ha aggiunto Tritto, secondo cui la migliore efficienza delle batterie e l’incremento del processo di riciclo permetteranno all’Ue di dipendere assai meno dalle importazioni di materie prime di quanto non avviene per il petrolio.

Si può tuttavia affermare che non tutti i Paesi sono pronti ad una produzione di energia elettrica pulita. Secondo la stima di T&E, in un Paese come la Polonia a più alta fornitura di elettricità, i veicoli elettrici emettono comunque il 22% in meno di CO2 rispetto alle auto a benzina.

Secondo la stessa analisi, dunque, già a partire da quest’anno l’Europa potrebbe produrre una quantità di batterie sufficiente per rifornire il proprio mercato di veicoli elettrici. Gli obiettivi del prossimo decennio vedono invece la progettazione di ben 22 stabilimenti da destinare alla produzione di batterie, la cui capacità dovrebbe raggiungere i 460 GWh nei prossimi quattro anni. Un importantissimo progetto che si porrà come obiettivo fondamentale per poter equipaggiare fino a 8 milioni di auto a batteria.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 3
Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada
Flying Flea S6: scrambler elettrica leggera con forcella USD, ruote da 19" e 18", batteria in magnesio, display touch e connettività avanzata per città e offroad.
Immagine di Flying Flea S6, la moto elettrica pronta al fuoristrada
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Bici elettrica pieghevole in offerta al 74% di sconto: a soli 474,81€ con coupon da 45€
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Autoradio 2 DIN Android in offerta: sconto di 50€ tramite coupon + un altro 20% al checkout. Il prezzo finali lo scopri nel carrello.
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.