-
Pro
- Prestazioni elevate in dimensioni ultra-compatte
- Connettività completa
- Supporto per cinque display
- RAM e SSD si possono aggiornare
-
Contro
- Prezzo elevato
- Rumorosità a pieno carico
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
ASUS ROG NUC 2025
Con dimensioni di appena 282,4 x 187,7 x 56,5 mm e un volume inferiore ai 3 litri, l'ASUS ROG NUC si posiziona in una nicchia molto specifica del mercato: quella degli utenti che necessitano di prestazioni elevate in gioco e nei lavori creativi, ma in uno spazio ridottissimo.
Rispetto a quello che siamo abituati a vedere nel mondo dei mini PC, il ROG NUC 2025 si distingue per l'approccio senza compromessi sulle prestazioni, superando molti concorrenti che sacrificano la potenza per dimensioni ancor più ridotte; tuttavia, questa scelta progettuale comporta alcune sfide, soprattutto sul fronte termico e acustico.
Recensione in un minuto
L'ASUS ROG NUC 2025 è un mini PC straordinariamente potente, che racchiude in meno di 3 litri di volume prestazioni paragonabili a quelle di un desktop da gaming. Equipaggiato con processore Intel Core Ultra 9 275HX e GPU NVIDIA RTX 5080, offre performance eccellenti sia nel gaming che nelle applicazioni professionali.
Il sistema di raffreddamento a tripla ventola con camera di vapore mantiene le temperature sotto controllo anche durante carichi intensi, sebbene con un profilo acustico piuttosto marcato. La connettività è completa con supporto per cinque monitor, numerose porte USB, Thunderbolt 4, Wi-Fi 7 e Ethernet 2.5G. Il design permette di aggiornare abbastanza facilmente memoria e storage.
I principali punti deboli riguardano il prezzo elevato e la rumorosità, elevata sotto carico. È una soluzione ideale per chi cerca potenza in spazi ridotti ed è disposto a spendere molto, meno indicata per chi è sensibile al rumore o cerca il miglior rapporto qualità-prezzo.
Com'è fatto
Il ROG NUC 2025 si presenta come un piccolo parallelepipedo nero con finiture in alluminio, caratterizzato da un design che rispecchia l'identità della linea Republic of Gamers di ASUS. Le dimensioni contenute di 282,4 x 187,7 x 56,5 mm e il peso di circa 2,2 kg lo rendono significativamente più portatile di qualsiasi PC desktop tradizionale, pur offrendo una potenza di calcolo nettamente superiore a quella di quasi ogni altro dispositivo di queste dimensioni. Il design è studiato principalmente per il posizionamento verticale, scelta non casuale ma dettata da esigenze di raffreddamento.
Al cuore del sistema troviamo il processore Intel Core Ultra 9 275HX, appartenente alla famiglia Arrow Lake-HX. Si tratta di una CPU mobile di fascia alta con architettura ibrida composta da 8 P-core e 16 E-core, per un totale di 24 core e 32 thread, che può raggiungere frequenze di boost fino a 5,4 GHz, con un TDP configurabile tra 45 e 75 watt.
Per quanto riguarda la grafica, ASUS ha optato su questo modello per una RTX 5080 Laptop da 175 watt, equipaggiata con 16GB di memoria GDDR7. Esiste anche un'altra variante, leggermente più economica, con RTX 5070.
Per la memoria troviamo 32GB di RAM DDR5-6400 in formato SO-DIMM e un SSD PCIe da 2TB, veloce e capiente. Come anticipato RAM e storage sono facilmente aggiornabili, basta rimuovere una vite e sfilare il pannello laterale per avere accesso agli slot: si possono installare fino a 96GB di RAM e un secondo SSD, in uno slot vuoto ben visibile, per una capacità totale di 8TB (con due unità da 4TB l'una).
La gestione termica rappresenta una delle sfide ingegneristiche più significative per un sistema così compatto e potente. ASUS ha implementato un sistema di raffreddamento a tripla ventola con doppia camera di vapore, una soluzione decisamente più sofisticata rispetto agli approcci tradizionali dei mini PC che spesso si affidano a soluzioni passive, o a raffreddamento attivo inadeguato. Il design dedica un percorso termico al raffreddamento della CPU con capacità fino a 135 watt, mentre il raffreddamento della GPU e dei componenti secondari è distribuito sulla rimanente infrastruttura termica.
La connettività rappresenta uno dei punti di forza del ROG NUC 2025, con una selezione di porte sorprendentemente completa per un dispositivo di questo volume. Il pannello posteriore include una porta USB Type-C Thunderbolt 4 con supporto DisplayPort 2.1 e velocità di trasferimento dati fino a 40 Gbps, quattro porte USB 3.2 Gen 2 Type-A che operano a 10 Gbps, due porte HDMI 2.1 con supporto fino a 8K a 60Hz, due uscite DisplayPort 2.1 dedicate, una porta Ethernet da 2,5 Gbps e un connettore di alimentazione DC standard. Il pannello frontale fornisce due porte USB 3.2 Gen 2 Type-A aggiuntive, un connettore USB Type-C Gen 3.2 e un jack audio combo da 3,5 mm per cuffie e microfono.
Questa dotazione di porte consente il funzionamento simultaneo di cinque display 4K indipendenti attraverso combinazioni di uscite HDMI, DisplayPort e Thunderbolt, soddisfacendo flussi di lavoro professionali che richiedono più monitor. La connettività Intel Killer Wi-Fi 7 offre una velocità di prima categoria, mentre il supporto al Bluetooth 5.4 assicura la massima compatibilità anche con periferiche e accessori moderni.
Esperienza d'uso e prestazioni
La prima sorpresa l'ASUS ROG NUC 2025 la regala durante la fase di configurazione: il raffreddamento avviene in maniera passiva, assicurando una silenziosità assoluta. Anche durante l'uso leggero, fatto di navigazione web, documenti ed e-mail, le ventole sono pressoché inudibili. In pratica, se il carico è leggero, il sistema è silenziosissimo.
In gioco diventa ovviamente più rumoroso, ma non siamo ancora a livelli fastidiosi. Le cose cambiano quando si parla di software professionali e programmi che mettono a dura prova l'hardware: in questo scenario le ventole si sentono parecchio e alcuni potrebbero trovare il rumore effettivamente fastidioso.
Parlando di prestazioni, si riesce a giocare tranquillamente in QHD ad alti FPS e in certi casi anche in 4K. Come potete vedere dai grafici, in rasterizzazione pura i tripla A fanno un po' fatica alla massima risoluzione, ma sfruttando a dovere le tecnologie NVIDIA si riesce a stare tranquillamente sopra i 60 FPS, anche con ray tracing attivo.
Il sistema gestisce bene anche i carichi di lavoro creativi. L'editing video 4K in Adobe Premiere Pro è fluido e reattivo, con la timeline che mantiene una riproduzione costante anche con effetti complessi e tempi di rendering che si avvicinano a quelli di workstation ben più ingombranti. Anche software di modellazione 3D come Blender non danno problemi, sfruttando bene l'architettura della GPU NVIDIA e, in generale, l'hardware a disposizione.
Temperature
Visto il prodotto è lecito avere dei dubbi sulle temperature d'esercizio, ma per fortuna ci sono buone notizie anche in quest'ambito. In gioco, durante una sessione di Cyberpunk 2077 abbastanza lunga abbiamo registrato un picco di 91°C sulla CPU, ma la temperatura media è di 76°C; sulla GPU invece la media è di 71°C, con un picco di 74°C.
Il sistema di raffreddamento si è dimostrato all'altezza anche quando abbiamo spinto al massimo la CPU con Cinebench R24: dopo un picco iniziale di 92°C, la temperatura si è stabilizzata intorno ai 74°C, con un assorbimento energetico medio da parte del processore Intel di 114 watt.
Verdetto
Il ROG NUC 2025 rappresenta un traguardo notevole nel panorama dei mini PC, portando prestazioni da desktop di fascia alta in un formato estremamente compatto. Riesce nell'impresa di condensare componenti potenti come un Intel Core Ultra 9 275HX e una RTX 5080 in meno di 3 litri, mantenendo buone temperature operative grazie a soluzioni di raffreddamento innovative.
Tra i vantaggi troviamo senza dubbio le prestazioni eccezionali in uno spazio minimo, una connettività completa sia cablata che wireless, la possibilità di aggiornare RAM e storage e il supporto a cinque monitor.
Tra i contro, bisogna segnalare il prezzo molto alto e la rumorosità quando si spinge l'hardware al massimo, un aspetto che potrebbe creare problemi in un ufficio, o a utenti particolarmente sensibili.
Il ROG NUC 2025 eccelle nella sua nicchia: essere il mini PC da gaming più potente sul mercato, capace di offrire un'esperienza computing di alto livello in un formato estremamente ridotto. Per questo motivo, gli conferiamo il nostro Award.
Per gli utenti che valorizzano questo equilibrio unico tra prestazioni e compattezza, rappresenta un investimento giustificato nonostante il costo. Per tutti gli altri, alternative più convenzionali potrebbero offrire un valore superiore, in base alle specifiche esigenze d'uso.