image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento...
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi...

Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina

L’esperimento si basa sull’entanglement swapping, una tecnica che consente di mantenere la correlazione quantistica anche tra nodi lontani.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/11/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Ricercatori cinesi hanno creato la prima rete quantistica interconnessa da 18 nodi fondendo due reti separate tramite entanglement swapping, permettendo comunicazioni completamente sicure e immune da intercettazioni
  • La tecnica sfrutta l'entanglement quantistico per collegare particelle correlate a distanza, ma la misurazione distrugge i fotoni rendendo il sistema estremamente fragile e complesso da gestire
  • Nonostante il progresso tecnico, gli esperti sollevano dubbi sulla scalabilità pratica dell'approccio: mancano ancora ripetitori quantistici funzionanti per trasmettere informazioni su lunghe distanze
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La comunicazione quantistica sta compiendo passi avanti verso quella che potrebbe essere una delle più grandi rivoluzioni tecnologiche del XXI secolo: un internet quantistico globale. Un gruppo di ricercatori cinesi guidato da Xianfeng Chen della Shanghai Jiao Tong University ha dimostrato per la prima volta come sia possibile fondere due reti quantistiche separate in un'unica infrastruttura capace di garantire comunicazioni sicure tra 18 nodi interconnessi. Il risultato, che rappresenta una delle reti quantistiche più complesse mai realizzate, apre scenari inediti ma solleva anche interrogativi sulla reale praticabilità di un'espansione su scala mondiale di queste tecnologie.

L'architettura realizzata dal team cinese si basa su un principio fondamentale della meccanica quantistica: l'entanglement quantistico, quel peculiare fenomeno per cui due particelle restano correlate anche a distanze arbitrarie, condividendo istantaneamente il loro stato. I ricercatori hanno inizialmente costruito due reti indipendenti, ciascuna composta da 10 nodi, all'interno delle quali tutti i punti condividevano l'entanglement. Successivamente, hanno sacrificato un nodo da ciascuna rete per fonderle in un'unica struttura dove ognuna delle 18 stazioni rimanenti può comunicare con qualsiasi altra in modalità completamente sicura, immune da intercettazioni.

La tecnica impiegata, nota come entanglement swapping, consiste nell'eseguire misurazioni simultanee dello stato di fotoni appartenenti a coppie entangled diverse. Quando si effettua una particolare osservazione chiamata misura di Bell su un fotone proveniente da ciascuna coppia, i due fotoni più distanti nella catena risultano automaticamente collegati. Il processo però comporta la distruzione dei fotoni misurati: questa fragilità intrinseca del sistema quantistico rappresenta una delle sfide più critiche per l'espansione delle reti. Ogni tentativo di verificare direttamente lo stato di un fotone ne altera irrimediabilmente l'equilibrio quantistico.

Collegare 18 computer classici richiederebbe componenti estremamente economici, ma nel mondo quantistico significa condividere singoli fotoni tra utenti multipli con una precisione temporale che richiede tecnologie e competenze all'avanguardia

Nel panorama della ricerca sulla comunicazione quantistica si delineano attualmente due filoni principali: da un lato esperimenti volti a trasmettere informazioni tra due dispositivi su distanze sempre maggiori, talvolta con uno dei terminali posizionato su satellite; dall'altro tentativi di sviluppare protocolli affidabili per collegare numerosi dispositivi a brevi distanze. Siddarth Joshi dell'Università di Bristol sottolinea che questo lavoro appartiene al secondo gruppo e rappresenta un'evoluzione nella modalità di interconnessione tra reti. "Non è la prima volta che viene dimostrato l'entanglement swapping, ma hanno creato uno schema che permette di effettuare lo scambio tra reti in modo più conveniente", ha commentato il ricercatore britannico.

Le prospettive applicative di un internet quantistico funzionante sono molteplici: permetterebbe a computer quantistici geograficamente separati di scambiare informazioni sfruttando particelle di luce entangled, consentirebbe di collegare reti di sensori quantistici distribuiti sul territorio, e garantirebbe a computer classici di inviare comunicazioni impossibili da violare. Quest'ultima caratteristica deriva dal fatto che qualsiasi tentativo di intercettazione altererebbe inevitabilmente lo stato quantistico dei fotoni, rendendo l'intrusione immediatamente rilevabile.

Tuttavia, la comunità scientifica esprime riserve significative sulla scalabilità di questo approccio. Robert Young della Lancaster University riconosce il valore tecnico della dimostrazione, che ha richiesto risorse considerevoli e competenze specialistiche, ma solleva dubbi sulla sua applicabilità pratica. "È semplicemente troppo lontano dalla praticità, troppo distante da qualsiasi cosa possa essere implementata nel mondo reale", ha dichiarato il ricercatore, aggiungendo che l'affermazione degli autori secondo cui questo rappresenterebbe il futuro della fusione di reti quantistiche appare prematura dato l'enorme numero di sfide ancora irrisolte.

Il principale ostacolo identificato da Young riguarda i ripetitori quantistici, dispositivi ancora largamente teorici necessari per trasmettere informazioni su lunghe distanze. Nelle fibre ottiche i fotoni vengono progressivamente assorbiti all'aumentare della distanza, e poiché l'informazione quantistica non può essere letta e ritrasmessa – la misurazione distruggerebbe lo stato dei fotoni – i segnali non possono essere amplificati lungo il percorso come accade nelle reti classiche. Un ripetitore quantistico funzionante consentirebbe di estendere la portata delle comunicazioni, ma la loro realizzazione pratica si è rivelata finora estremamente complessa. La rete dimostrata dal gruppo cinese non affronta questa criticità fondamentale, limitandosi a operare su brevi distanze dove la perdita di fotoni rimane gestibile.

Nonostante le perplessità sulla scalabilità immediata, il lavoro di Chen e colleghi rappresenta un tassello importante nella comprensione delle dinamiche di rete quantistica. La capacità dimostrata di fondere architetture separate mantenendo l'entanglement tra tutti i nodi costituisce un progresso metodologico che potrebbe ispirare soluzioni future

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
L'analisi delle scansioni retiniche rivela connessioni tra vasi oculari meno ramificati e maggiore rischio cardiovascolare e invecchiamento accelerato.
Immagine di I tuoi occhi rivelano la velocità di invecchiamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Ricercatori scoprono come le cellule immunitarie intestinali bilanciano infiammazione e guarigione: il gene NOD2 e la proteina girdina sono cruciali.
Immagine di L'IA risolve un mistero sulla malattia di Crohn
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari
Immagine di Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Un team globale di esperti ha definito linee guida sui fotorivelatori di nuova generazione basati su materiali innovativi per varie applicazioni.
Immagine di Il nuovo standard che rivoluziona i sensori di luce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.