1
Con cambio automatico problemi non c'è ne sono, ma con cambio manuale e più complicato tenere i regimi bassi
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Approvo il principio ma è sbagliata l'applicazione: 30 km/h sono inadeguati per ogni veicolo a motore termico con cambio manuale. Trovo che il compromesso limite tra sicurezza e guidabilità sia 40 km/h e nemmeno dappertutto (ci sono strade e strade), altrimenti si brucia dannosamente carburante circolando in 1a marcia.
Poi tra 20 anni, se avremo un 50% di motori elettrici in circolazione, allora potremo abbassare il limite urbano a 35 o 30 km/h
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Quindi occorre guidare perennemente in seconda marcia?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
0
Andiamo a cavallo, si arriva prima ... 😁😀😂
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Fate la statistica e separate le risposte per gender, e successivamente per dimensione del pene. L'odio per la sicurezza stradale, i pedoni ed i ciclisti è una moda da redpillati che non hanno ragione, ma abbaiano più forte
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Zero pedoni uccisi sulle strade... Per me basta e avanza
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Propongo città a 10 Km/h perché saranno più sicure, consumi alle stelle, inquinamento oltre le stelle.
Al posto di creare città a misura d'uomo i geni amministrativi, che scaricano sempre sui cittadini le conseguenze della loro incapacità, restringono sempre più il recinto di leggi e regolamenti nel quale siamo ormai prigionieri e quasi soffocati.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Nessun automobilista tiene i 30, è pura demagogia
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ridurre a 30 km/h la velocità aumenta il tempo di percorrenza soprattutto nelle ore di punta, ma non è solo questo il problema.
Bisogna considerare l'aspetto delle emissioni perchè a dispetto di quello che la gente o di quello che i "burocrati" pensano o "credono", la riduzione della velocità ha registrato preoccupanti aumenti di monossido di carbonio, anidride carbonica, ossidi di azoto e particolato.

Non dicono mai che il perchè di questi aumenti delle emissioni dipendono dal fatto che i motori termini sono costruiti per rendere meglio a velocità maggiori e quindi con quel limite le cose non possono che peggiorare.

Non meraviglia che queste "geniali idee" sono pensate ed attuate da chi non pensa in modo razionale.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Continuo a leggere commenti a sostegno della tesi che a bassa velocità i motori termici inquinino di più.
È vero che i motori sono ottimizzati per velocità superiori, ma soprattutto per velocità costanti!
In ambito urbano è l'accelerazione il momento in cui viene consumato maggior carburante quindi è del tutto evidente a chiunque abbia un minimo background scientifico che ridurre la velocità massima da 50 kmh a 30 kmh riduce le accelerazioni e (potenzialmente) aumenta la distanza a velocità costante, riducendo quindi consumi e inquinamento
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
La città 30 e un evidente errore della sinistra se si vuole sicurezza ci vogliono più pattuglie sulla strada e specialmente nelle rotonde evidente che è un fallimento totale per il semplice motivo che il comune pensa solo al profitto e chi se ne frega se la gente fa lo stesso gli incidenti tanto paga assicurazione tutto il resto e noiaaaaa
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Zero pedoni uccisi sulle strade... Per me basta e avanza
bravo, un po' come dire "abbiamo chiuso tutte le aziende, adesso i morti sul lavoro sono zero!"

e poi sei sicuro che i pedoni siano sempre e comunque dalla parte della ragione?
nella mia esperienza di pedoni completamente rimbambiti o perennemente con lo smartphone in mano che attraversano senza nemmeno guardare, e fuori dalle strisce, ne vedo a pacchi. non contano i 50 o i 30, se mi attraversi la strada all'ultimo, a un palmo dal paraurti, non ci sono velocità che tengano.
un po' di educazione da parte di tutti non ci starebbe male, automobilisti, ciclisti e pedoni, stiamo parlando di STRADE, quindi pericolose per definizione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
E sentire anche l altra campana no?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Chi vive a Bologna sa benissimo che la diminuzione dei morti è dovuta al traffico congestionato dalla miriade di cantieri che hanno invaso tutte le principali vie della città. Una città che aveva modesti problemi di traffico è diventata caotica e maleodorante. Tutto per fare una serie di linee di tram che a forza di tagli e deviazioni è diventato un patchwork incomprensibile. Tutto frutto della incompetenza di chi ha voluto a tutti costi far passare i vecchi tram a ferrovia in una città con un centro di costruzioni spesso plurisecolari.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.