Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla

Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 04/11/2025 alle 09:59

La notizia in un minuto

  • Tesla offre crediti gratuiti per ricariche Supercharger a chi permuta auto termiche per acquistare modelli elettrici, con valori da 500 kWh per Model 3 fino a 870 kWh per Cybertruck
  • L'iniziativa lanciata negli USA potrebbe estendersi all'Italia, dove i costi energetici più alti renderebbero il risparmio ancora più significativo rispetto ai 200-350 dollari americani
  • La strategia combina permuta dell'usato e vantaggi immediati nell'utilizzo quotidiano per superare le barriere psicologiche ed economiche che frenano la transizione all'elettrico
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Tesla ha deciso di puntare su un'idea tanto semplice quanto efficace per conquistare gli automobilisti ancora legati ai motori termici: chi consegna la propria auto a benzina o diesel in permuta per acquistare un veicolo elettrico, riceve in cambio un credito significativo per le ricariche gratuite sulla rete Supercharger. L'iniziativa è stata lanciata negli Stati Uniti, ma presto potrebbe arrivare anche in Italia, dove la transizione verso l'elettrico sta incontrado più di qualche ostacolo.

L'intera gamma di modelli Tesla rientra nella promozione: si possono acquistare Model 3, Model Y, Model X o Cybertruck. Una volta completata la permuta presso un centro Tesla, il valore dell'usato viene immediatamente detratto dal costo della vettura nuova, mentre il credito per le ricariche viene caricato sull'account personale del cliente. A quel punto può essere utilizzato liberamente presso qualsiasi stazione Supercharger della rete.

I vantaggi variano in base al modello scelto. Chi acquista una Model 3 a trazione posteriore ottiene circa 500 kWh di energia gratuita, sufficienti per coprire fino a 3.200 chilometri senza costi aggiuntivi. Per chi invece opta per il Cybertruck AWD, il credito sale a 870 kWh, rendendo l'offerta ancora più appetibile per chi percorre lunghe distanze o utilizza il veicolo intensivamente.

Immagine id 21897

Tradotto in valuta, il risparmio negli Stati Uniti si attesta tra i 200 dollari della Model 3 e i 350 dollari del Cybertruck. Cifre che in Italia avrebbero un peso decisamente maggiore, visto che le tariffe delle ricariche rapide sono decisamente più alte rispetto a quelle del mercato americano.

Non si tratta della prima iniziativa di questo tipo proposta da Tesla nel nostro Paese. A marzo 2025, l'azienda aveva già lanciato un'offerta che combinava uno sconto di 4.000 euro su alcune versioni della Model Y con un anno di ricariche gratuite. 

La strategia di Tesla punta chiaramente a superare le ultime barriere che frenano la diffusione dell'elettrico. Da un lato abbassa l'investimento iniziale grazie alla permuta dell'usato, dall'altro offre un vantaggio immediato e tangibile nell'utilizzo quotidiano del veicolo. Si tratta di un approccio che risulta particolarmente efficace per convincere i consumatori ancora scettici, che spesso temono costi nascosti o complicazioni nell'utilizzo di un'auto elettrica.

Negli Stati Uniti il successo dell'iniziativa è facilitato dalla presenza capillare della rete Supercharger, che garantisce tempi di ricarica rapidi e un'elevata affidabilità. In Europa, tuttavia, potrebbero emergere alcune criticità legate alla disponibilità delle colonnine e alle differenze normative e tariffarie tra i vari Paesi. L'Italia, in particolare, sta rapidamente espandendo la propria infrastruttura di ricarica, ma la distribuzione resta ancora disomogenea sul territorio nazionale.

In attesa di conferme ufficiali sull'eventuale estensione dell'offerta al mercato italiano, l'iniziativa di Tesla rappresenta un modello interessante di come l'industria automobilistica stia ripensando le proprie strategie commerciali. Non più soltanto sconti sul prezzo d'acquisto, ma pacchetti integrati che includono servizi e vantaggi nell'utilizzo quotidiano, rendendo la transizione all'elettrico meno traumatica dal punto di vista economico e pratico. Il futuro della mobilità sostenibile passa anche da questi incentivi concreti, che trasformano una scelta ambientale in un'opportunità economicamente vantaggiosa per i consumatori.

Fonte dell'articolo: www.autoblog.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.