Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Duotts C29: mountain bike elettrica piena di accessori | Test & Recensione
Automotive

Duotts C29: mountain bike elettrica piena di accessori | Test & Recensione

La nostra prova della Duotts C29, e-bike versatile che combina un potente motore da 750W con autonomia estesa e design robusto.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 05/07/2025 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Motore potente da 750W con coppia di 65Nm
    • Autonomia fino a 100km in modalità assistita
    • Dotazione completa di accessori inclusi nel prezzo
    • Cambio Shimano a 21 velocità per massima versatilità
    • Batteria rimovibile facilmente ricaricabile
  • Contro
    • Assenza di sospensione posteriore
    • Sensore di cadenza meno fluido dei sensori di coppia
    • Protezione dei cavi elettrici migliorabile
    • Sella non ottimale per utilizzi prolungati oltre 2-3 ore

Il verdetto di Tom's Hardware

La Duotts C29 rappresenta un'eccellente proposta nel segmento delle biciclette elettriche di fascia media, con un rapporto qualità-prezzo difficilmente eguagliabile. Il potente motore da 750W con 65Nm di coppia e la batteria da 48V/15Ah garantiscono prestazioni superiori e un'autonomia fino a 80-100 km in modalità assistita. La robustezza del telaio in alluminio, il cambio Shimano a 21 velocità e la dotazione completa di accessori (parafanghi, portapacchi, illuminazione) la rendono ideale per pendolari urbani e cicloturisti occasionali. Nonostante il peso considerevole (26,5 kg) e l'assenza di sospensione posteriore limitino l'uso su terreni molto tecnici, la C29 si afferma come una soluzione versatile ed equilibrata per chi desidera avvicinarsi alla mobilità elettrica con un investimento contenuto senza compromettere le prestazioni essenziali.

Informazioni sul prodotto

Duotts C29

Bicicletta elettrica con motore 750W, batteria 48V 15Ah, telaio in alluminio 6061 e pneumatici da 29 pollici per utilizzo urbano e fuoristrada leggero.

Nel panorama sempre più affollato delle biciclette elettriche, la Duotts C29 punta a offrire un design classico da mountain bike a cui è stata aggiunta la motorizzazione elettrica. Le prime eBike sposavano quasi tutte questa soluzione, mentre nel tempo la maggior parte dei modelli ha adottato un design più integrato, dove la batteria e i display sono parte integrante della bicicletta. Questa evoluzione è probabilmente la più sensata, ma non escludiamo che ci siano persone che possano preferire la soluzione Duotts, che anziché stravolgere una bicicletta, semplicemente la arricchisce con il necessario per farla diventare un eBike.

Immagine id 61586

Recensione in un minuto

La Duotts C29 si posiziona nel segmento delle biciclette elettriche di fascia media, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il cuore di questa e-bike è costituito dal potente motore brushless da 750W che eroga una coppia di 65Nm, sufficiente per affrontare pendenze fino al 30% senza affaticare il ciclista. La batteria da 48V e 15Ah garantisce un'autonomia tra i 50-60 chilometri in modalità completamente elettrica e fino a 80-100 chilometri con l'assistenza alla pedalata.

Il telaio in lega di alluminio 6061 offre un ottimo compromesso tra resistenza e peso, mentre la forcella ammortizzata anteriore migliora il comfort su superfici irregolari. Gli pneumatici da 29 pollici assicurano stabilità e trazione su diversi tipi di terreno, assieme ai freni a disco meccanici. Il cambio Shimano a 21 velocità aumenta la versatilità, permettendo di ottimizzare lo sforzo sia in salita che in pianura.

Particolarmente apprezzabili sono le dotazioni accessorie come il display LCD multifunzione, l'illuminazione integrata, il portapacchi posteriore e la porta USB per ricaricare dispositivi mobili durante gli spostamenti. Nonostante alcuni compromessi inevitabili per mantenere il prezzo competitivo, come l'assenza di sospensione posteriore e il peso considerevole di circa 26,5 kg, la Duotts C29 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una bicicletta elettrica versatile con cui affrontare terreni accidentati.

Come è fatta

La Duotts C29 è una mountain bike tradizionale, a cui è stata fondamentalmente aggiunto un motore elettrico e una batteria. Il telaio è realizzato in lega di alluminio 6061, una scelta che offre un eccellente rapporto resistenza/peso, garantendo durabilità senza appesantire eccessivamente la struttura. La geometria del telaio è stata progettata per favorire una posizione di guida leggermente spostata in avanti, caratteristica che privilegia la stabilità, soprattutto su terreni complicati, piuttosto che la velocità.

La scelta di un tubo orizzontale leggermente inclinato facilita la salita e la discesa dalla bicicletta. Le saldature del telaio appaiono robuste e ben rifinite. La verniciatura opaca non è solo un elemento estetico ma anche funzionale, offrendo una maggiore resistenza ai graffi rispetto alle finiture lucide.

Immagine id 61578

Il cuore della C29 è rappresentato dal suo sistema di propulsione elettrica, incentrato su un motore brushless da 750W posizionato nel mozzo della ruota posteriore. Questo motore è in grado di erogare una coppia massima di 65Nm, un valore considerevole che si traduce in accelerazioni rapide e nella capacità di affrontare pendenze fino al 30% senza eccessivo sforzo da parte del ciclista. Questo motore la rende, purtroppo, inutilizzabile sulle strade dove vige il codice della strada, ma considerando le sue caratteristiche, questa è una bicicletta da usare principalmente nel fuori strada.

La scelta di posizionare il motore nel mozzo posteriore, anziché nella configurazione mid-drive (centrale), comporta vantaggi e svantaggi. Da un lato, questa soluzione permette di mantenere costi di produzione più contenuti e semplifica la manutenzione; dall'altro, sposta il baricentro leggermente verso il posteriore e non sfrutta il cambio meccanico per ottimizzare l'efficienza del motore. 

L'alimentazione del sistema è affidata a una batteria agli ioni di litio da 48V e 15Ah (per un totale di 720Wh), comodamente alloggiata sul tubo obliquo del telaio. Questa collocazione contribuisce a mantenere un baricentro basso e centrale, migliorando la stabilità complessiva della bicicletta. Una caratteristica particolarmente apprezzabile è la possibilità di rimuovere facilmente la batteria grazie a un sistema di sgancio rapido protetto da chiave, permettendo così di ricaricarla comodamente in casa o in ufficio senza dover trasportare l'intera bicicletta. Il tempo di ricarica completa si attesta intorno alle 6-7 ore, un valore nella media per batterie di questa capacità.

Immagine id 61576

La qualità delle celle agli ioni di litio impiegate influisce significativamente sia sull'autonomia che sulla longevità della batteria stessa. In questo caso, Duotts dichiara di utilizzare celle di grado A+, in grado di garantire fino a 800 cicli di ricarica prima di scendere all'80% della capacità originale. Questo si traduce in diversi anni di utilizzo quotidiano prima di dover considerare la sostituzione della batteria, un aspetto non secondario considerando che questo componente rappresenta una parte significativa del costo totale di una e-bike.

Il sistema di trasmissione meccanica della C29 si basa su un cambio Shimano a 21 velocità, ottenuto combinando un deragliatore anteriore a 3 ingranaggi con uno posteriore a 7 rapporti. Questa soluzione, mutuata dalle mountain bike tradizionali, offre un'ampia gamma di rapporti per adattarsi alle diverse condizioni di pedalata, dalla massima velocità in pianura alla scalata di pendii ripidi.

Il sistema frenante si affida a freni a disco meccanici su entrambe le ruote, con rotori da 160mm. A differenza dei freni a disco idraulici, più costosi e complessi, i freni meccanici utilizzano un cavo in acciaio per trasmettere la forza dalla leva al calibro. Questa soluzione, pur richiedendo una pressione leggermente maggiore sulla leva rispetto ai sistemi idraulici, offre comunque una potenza frenante decisamente superiore ai tradizionali freni a pattino, soprattutto in condizioni di bagnato o fango. La manutenzione risulta inoltre più semplice e alla portata anche di ciclisti con limitate competenze meccaniche.

Le ruote da 29 pollici rappresentano un'altra scelta tecnica significativa. Questo diametro, divenuto ormai standard nel mondo delle mountain bike di fascia media e alta, offre diversi vantaggi rispetto alle più tradizionali ruote da 26 o 27,5 pollici. In primo luogo il maggiore diametro consente di superare più facilmente ostacoli e irregolarità del terreno, un vantaggio non trascurabile su percorsi accidentati o quando si devono affrontare marciapiedi e buche urbane. In secondo luogo, la maggiore circonferenza si traduce in una superiore stabilità direzionale ad alta velocità, contribuendo a rendere la guida più sicura e rilassata.

I pneumatici montati sulla C29 hanno un battistrada semi-tassellato, un compromesso intelligente tra la scorrevolezza necessaria per l'uso stradale e la trazione richiesta su superfici più morbide come sterrati compatti. La larghezza di 2,1 pollici (circa 5,3 cm) offre una buona area di contatto con il terreno senza introdurre un'eccessiva resistenza al rotolamento, bilanciando efficacemente comfort e efficienza energetica.

Il comfort di marcia è ulteriormente migliorato dalla presenza di una forcella ammortizzata anteriore, con un'escursione di circa 100mm. Questo componente si rivela particolarmente prezioso nell'assorbire le vibrazioni e gli impatti più significativi, proteggendo sia il ciclista che i componenti elettronici della bicicletta. L'assenza di sospensioni al posteriore rappresenta invece un compromesso per contenere pesi e costi.

Il computer della Duotts C29 è composto da un display LCD posizionato sulla sinistra del manubrio. È uno schermo ampio, che facilita la lettura veloce delle informazioni, ma alla luce diretta del sole si fatica a leggerlo. Troverete informazioni sulla velocità istantanea, livello di carica della batteria, distanza percorsa, tempo di viaggio e, naturalmente, il livello di assistenza elettrica selezionato. Quest'ultimo parametro può essere regolato attraverso un comando dedicato, offrendo 5 livelli progressivi di supporto alla pedalata, oltre alla modalità completamente manuale (livello 0).

Di base l'acceleratore non è preinstallato, ma è presente nella confezione, potrete montarlo semplicemente sostituendo la manopola sinistra. Considerando il motore da 750 watt che obbliga l'uso di questa bicicletta solo in condizioni dove non vige il codice della strada, ha perfettamente senso installarlo.

Immagine id 61587

L'equipaggiamento standard comprende anche elementi fondamentali per l'uso quotidiano: un sistema di illuminazione integrato con faro anteriore a LED di buona potenza e luce posteriore rossa, parafanghi su entrambe le ruote per proteggere il ciclista da schizzi di acqua e fango, e un portapacchi posteriore in grado di sostenere fino a 25 kg di carico. Quest'ultimo accessorio si rivela particolarmente utile per trasportare borse o zaini. 

Un dettaglio particolarmente apprezzabile è la presenza di una porta USB integrata nel display, che permette di ricaricare dispositivi mobili come smartphone o GPS durante il tragitto, sfruttando l'energia della batteria principale. Questa funzionalità, apparentemente secondaria, può rivelarsi estremamente utile durante escursioni più lunghe, garantendo che i dispositivi di navigazione o comunicazione rimangano operativi per l'intera durata del viaggio.

Esperienza d'uso

Per accendere la Duotts C29 dovrete prima attivare il sistema elettrico mediante un pulsante dedicato sulla batteria, seguito dall'attivazione del display attraverso una pressione prolungata sul tasto centrale del controller.

Una volta in movimento, la prima impressione è quella di una bicicletta classica. La posizione di guida, leggermente inclinata in avanti ma non eccessivamente sportiva, risulta confortevole anche dopo ore di utilizzo, permettendo di mantenere una buona visibilità del traffico circostante senza affaticare schiena e spalle.

Il sistema di assistenza elettrica si attiva in modo progressivo non appena si inizia a pedalare, grazie a un sensore di cadenza che rileva il movimento dei pedali. A differenza dei più sofisticati (e costosi) sensori di coppia, questo tipo di rilevamento non modula la potenza in base alla forza applicata sui pedali, ma semplicemente in funzione della loro rotazione. Questa soluzione è meno raffinata poiché quello che fa è erogare potenza portando la bicicletta alla massima velocità indicata dal livello di assistenza. Questo significa che più che modulare la forza sui pedali, guiderete scegliendo il livello di assistenza, per mantenere la velocità che preferite.

Immagine id 61582

L'acceleratore rappresenta un'aggiunta particolarmente utile in determinate situazioni, come le partenze da fermo o per superare brevi tratti particolarmente faticosi senza necessità di cambiare il livello di assistenza. 

La forcella ammortizzata anteriore assorbe efficacemente le irregolarità del terreno. I freni a disco meccanici offrono una potenza frenante più che adeguata, con una modulabilità che permette di dosare con precisione la forza frenante anche in situazioni di emergenza.  Il cambio Shimano a 21 velocità si rivela particolarmente utile quando si desidera ottimizzare lo sforzo di pedalata o quando la batteria è prossima all'esaurimento. 

Fuori dall'asfalto, la Duotts C29 rivela la sua anima da mountain bike. Gli pneumatici semi-tassellati offrono una trazione sorprendente su sterrati compatti e sentieri forestali, mentre la forcella ammortizzata anteriore consente di affrontare con sicurezza radici e piccoli ostacoli. Naturalmente, l'assenza di sospensioni al posteriore si fa sentire sui terreni più accidentati, ma per un uso cicloturistico o per escursioni occasionali fuori strada, le prestazioni risultano più che soddisfacenti.

La potenza del motore da 750W si apprezza particolarmente in salita, dove anche pendenze significative vengono superate senza eccessivo affaticamento. La coppia di 65Nm garantisce un'accelerazione convincente anche su fondi morbidi come sabbia o ghiaia sciolta, situazioni in cui molte e-bike di fascia economica tendono a mostrare i propri limiti. È importante sottolineare, tuttavia, che la C29 non è una mountain bike elettrica specialistica: su percorsi tecnici con ostacoli importanti o discese ripide, emergono i limiti di una geometria più orientata al comfort che alle prestazioni estreme.

Immagine id 61583

L'autonomia rappresenta uno degli aspetti più critici per qualsiasi bicicletta elettrica, e la C29 non delude sotto questo aspetto. Nei test su percorsi misti, con un'alternanza di tratti pianeggianti e collinari, utilizzando prevalentemente il livello di assistenza 3 (medio), la batteria da 48V e 15Ah ha permesso di coprire circa 70-80 chilometri prima di richiedere una ricarica. Questo valore, già di per sé notevole, può essere ulteriormente esteso utilizzando livelli di assistenza inferiori o limitando l'uso dell'acceleratore.

È importante sottolineare, tuttavia, che l'autonomia effettiva può variare significativamente in base a numerosi fattori: peso del ciclista, tipologia di percorso, condizioni meteorologiche (vento e temperatura influiscono notevolmente sull'efficienza della batteria), pressione degli pneumatici e stile di guida. In particolare, l'uso frequente del livello massimo di assistenza o dell'acceleratore può ridurre l'autonomia anche del 30-40% rispetto ai valori dichiarati.

La ricarica della batteria si effettua mediante un caricatore esterno fornito in dotazione, che si collega a una normale presa domestica. Il tempo necessario per una ricarica completa da batteria completamente scarica si attesta intorno alle 6-7 ore, un valore nella media per batterie di questa capacità. Non è prevista una funzione di ricarica rapida, ma la possibilità di rimuovere facilmente la batteria permette di superare questa limitazione mantenendo una batteria di ricambio per le escursioni più lunghe.

Un aspetto particolarmente apprezzabile dell'esperienza d'uso riguarda la silenziosità del sistema di propulsione. Il motore brushless emette solo un lieve ronzio appena percettibile, che viene facilmente coperto dai normali rumori ambientali durante la guida. 

L'illuminazione integrata (se vorrete montarla) si rivela adeguata per la guida notturna in ambito urbano, con il faro anteriore che proietta un fascio sufficientemente ampio e luminoso per individuare ostacoli e irregolarità del terreno. La luce posteriore, alimentata dalla batteria principale, garantisce una buona visibilità da parte degli altri utenti della strada. Un possibile miglioramento potrebbe essere l'integrazione di luci diurne o di una funzione lampeggiante per aumentare ulteriormente la visibilità nelle ore di maggior traffico.

Il portapacchi posteriore, robusto e ben integrato nel design complessivo, permette di trasportare agevolmente borse o zaini fino a 25 kg di peso. I fori filettati predisposti facilitano l'installazione di borse laterali dedicate o di un bauletto, trasformando efficacemente la C29 in un mezzo da trasporto quotidiano versatile e pratico. 

Tra gli aspetti migliorabili dell'esperienza d'uso, si segnala la necessità di una maggiore protezione dei cavi elettrici, in alcuni punti esposti a potenziali urti o abrasioni. Anche il cavalletto laterale, pur essendo funzionale, trasmette un'impressione di fragilità che stona con la robustezza generale della bicicletta. Infine, la sella, sebbene adeguata per tragitti di media durata, potrebbe risultare meno confortevole in escursioni che superano le 2-3 ore continuative, suggerendo una possibile sostituzione con un modello più ergonomico per gli utenti che prevedono un uso particolarmente intensivo.

Verdetto

Tra i principali punti di forza di questa eBike, spicca indubbiamente il rapporto qualità-prezzo competitivo. Motore potente, cambio Shimano a 21 rapporti, un sacco di accessori, autonomia più che adeguata, ammortizzatori anteriori, insomma, avrete un pacchetto completo a un prezzo interessante. 

Di contro il design della C29 è quello delle prime eBike, quindi non avrete, ad esempio, la batteria integrata nella scocca, e non c'è un sensore di coppia che permette di dosare la potenza elettrica.

Immagine id 61586

Il motore da 750 watt non la rende idonea a un uso cittadino, mentre il portapacchi sembra proprio suggerire questa tipologia d'uso. 

L'utente tipo di questa bicicletta è una persona a cui piace caricarsi la bicicletta in auto, raggiungere un percorso fuoristrada e percorrerlo alternando la pedalata classica con quella assistita. Se siete questa tipologia di persona, allora potete considerare l'acquisto di questa eBike, in caso contrario dovreste cercare un modello più urbano, dotato di un motore compatibile con il codice della strada.

  • Recensione in un minuto
  • Come è fatta
  • Esperienza d'uso
  • Verdetto
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.