Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta) Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fre...
Immagine di Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni pote...

Einride punta allo sviluppo dei suoi camion a guida autonoma

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 16/12/2022 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Einride ha ottenuto una tranche di finanziamento da 500 milioni di dollari: si parla inevitabilmente di un finanziamento fondamentale per un’azienda che mira a portare i suoi camion autonomi ed elettrici in nuovi mercati.

Per chi non la conoscesse, Einride è una società di trasporti svedese con sede a Stoccolma specializzata in veicoli elettrici e a guida autonoma noti come Einride pod (T-pod). Nello specifico, l’azienda utilizza la tecnologia di guida autonoma e il funzionamento remoto per Einride Pod che, non a caso, consente ai conducenti di monitorare più veicoli e controllare a distanza il veicolo in situazioni di traffico difficili.

L’annuncio dei giorni scorsi, relativo al finanziamento per sostenere l’espansione dei suoi camion autonomi ed elettrici in nuovi mercati a livello globale è costituita da una tranche da 200 milioni di dollari in azioni da parte di finanziatori, tra cui Northzone, EQT Ventures, Temasek, fondo pensione svedese AMF, Polar Structure e Norrsken VC e un finanziamento di 300 milioni di dollari guidato da Barclays Europe. Quest’ultimo, secondo quanto diffuso, sarà utilizzato per incrementare la flotta di veicoli e al tempo stesso per ottimizzare l’espansione in nuovi mercati europei e del Nord America. Non dimentichiamo che già da diversi mesi Einride avviato un importante piano d’espansione grazie al lancio dei suoi veicoli in Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.

einride-260440.jpg

Il modello elettrico T-Pod di Einride che inizialmente operava in aree chiuse al traffico, quali la sede di Jonkoping della società tedesca DB Schenker, ha ottenuto i permessi dalle autorità svedesi per esercitare i propri compiti di guida autonoma di Livello 4 SAE anche su strade aperte al pubblico. Nell'ottobre 2022, infatti, Einride ha completato con successo il suo progetto pilota su una strada pubblica degli Stati Uniti con il suo veicolo autonomo, diventando la prima azienda a ricevere l'approvazione. Il mese scorso, invece, la startup ha presentato la seconda versione del suo prototipo di camion a guida autonoma, il Gen 2 Rigid Large che dovrebbe essere consegnato a partire dal 2023.

Come accennato, dunque, il denaro aiuterà anche Einride ad espandere la sua offerta a nuovi mercati e clienti e a sviluppare un' ecosistema di mobilità merci autonomo ed elettrico.

Abbiamo creato l'ecosistema Einride per fornire l'approccio più resiliente e a prova di futuro per elettrificare il trasporto merci. Con il supporto dei nostri investitori e la convinzione condivisa in questa missione, continueremo a guidare un cambiamento dirompente verso il trasporto merci globale su larga scala, ha commentato Robert Falck, fondatore e CEO di Einride.

Fonte dell'articolo: insideevs.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Sponsorizzato

Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Di Dario De Vita
Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Guida all’acquisto

Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Automotive

Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Di Dario De Vita
Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana
1

Automotive

Elettriche in aumento, ma la transizione è ancora lontana

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.