La strategia di aggiornamento scelta da Hyundai per la Tucson del 2026 punta tutto sulla sostanza, lasciando inalterato l'aspetto esteriore. Il SUV coreano di segmento C mantiene infatti le linee distintive che il pubblico ha imparato a conoscere, ma sotto il cofano le cose cambiano parecchio.
La vera notizia riguarda il potenziamento della versione full hybrid, che rappresenta la configurazione più venduta nel mercato italiano e che ora vanta prestazioni superiori rispetto al passato.
Nuovo full hybrid
Sul fronte della propulsione ibrida completa, l'intervento tecnico ha coinvolto sia il quattro cilindri turbo benzina che l'unità elettrica integrata nella trasmissione automatica. Il primo è stato portato da 160 a 180 cavalli, mentre il secondo è passato da 65 a 82 CV. Il risultato complessivo del sistema sale così a 239 cavalli contro i precedenti 215, un incremento che sulla carta dovrebbe tradursi in maggiore vivacità. La casa costruttrice dichiara un miglioramento di mezzo secondo nell'accelerazione da fermo a 100 km/h, ora fissata in 8 secondi netti.
Durante una prova su strada nel capoluogo lombardo, la versione 1.6 T-GDI Hev con trazione integrale e allestimento Excellence ha mostrato le sue caratteristiche. La batteria agli ioni di litio da 1,49 kWh rimane invariata, trattandosi di un'architettura parallela tipica degli ibridi full hybrid, mentre la trasmissione della potenza alle quattro ruote avviene mediante il classico albero di trasmissione meccanico.
Ottima dinamica di guida
L'esperienza al volante conferma le sensazioni già note di questo modello. Selezionando la modalità Eco, l'elettronica gestisce autonomamente il passaggio tra motore termico ed elettrico, garantendo un funzionamento fluido grazie alla trasmissione automatica ben calibrata.
I paddle al volante permettono di regolare l'intensità della rigenerazione in frenata. Passando alla modalità Sport, invece, il conducente può prendere il controllo delle cambiate marcia.
Va sempre bene
Nonostante i numeri parlino di un incremento prestazionale, nella guida quotidiana la differenza di brillantezza rispetto alla versione precedente non risulta particolarmente evidente. Sarà necessario attendere test più approfonditi per valutare anche l'impatto sui consumi reali di carburante.
L'isolamento acustico mantiene un buon standard, con particolare attenzione alla riduzione dei rumori aerodinamici e di rotolamento degli pneumatici. Il listino della Tucson ibrida completa parte da 37.500 euro per arrivare a 44.600 euro, con la possibilità di aggiungere la trazione integrale sulle versioni più accessoriate.