Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Le migliori dash cam 70mai al Black Friday Le migliori dash cam 70mai al Black Friday...
Immagine di Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in oma...

L'asse sterzante posteriore di Ferrari sarà ancora più rivoluzionario

L'asse posteriore sterzante potrebbe prendere una nuova svolta grazie ad un brevetto in casa Ferrari.

Advertisement

Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 25/11/2022 alle 11:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Complice la potenza di calcolo e gli intensi progressi nello sviluppo dell'hardware, la sterzatura della ruota posteriore è recentemente tornata in auge su tantissimi modelli di grandi dimensioni. Anche la Ferrari è entrata in azione con il suo Virtual Short Wheelbase utilizzato sul Purosangue, dove gli ingegneri sono riusciti a creare un sistema ancora più avanzato di quello utilizzato dai marchi premium presenti sul mercato. Secondo un nuovo brevetto pubblicato presso l'Ufficio Brevetti Europeo (EPO), una futura iterazione Ferrari di questo sistema comporterà il controllo individuale della ruota posteriore, che offrirà miglioramenti in aree che vanno dal consumo di carburante all'usura degli pneumatici. E, poiché qui stiamo parlando di Ferrari, promette anche ulteriori progressi nella dinamica di guida.

Gli attuali sistemi di sterzo per la ruota posteriore (RWS) sono già piuttosto sofisticati, con i computer capaci di passare tra i diversi requisiti operativi senza nessuna interruzione. A basse velocità, come quelle che l'auto incontrerebbe durante la guida in città o in fase di parcheggio, le ruote posteriori sterzano nella direzione opposta a quelle anteriori. Questo riduce il raggio di sterzata del veicolo e quindi facilita le manovre in spazi ristretti. A velocità più elevate, l'RWS fa l'opposto di quello che fa a basse velocità e sterza le ruote posteriori nella stessa direzione delle ruote anteriori. Questo inibisce qualsiasi perdita di controllo nelle curve ad alta velocità o nelle manovre evasive, mantenendo l'auto stabile quasi sempre.

ferrari-purosangue-246495.jpg

L'unica limitazione con la maggior parte delle applicazioni attuali è che le ruote posteriori funzionano in tandem: una ruota copia la direzione in cui gira l'altra e le ruote posteriori rimangono in gran parte parallele. Sebbene la maggior parte dei sistemi RWS disponga di attuatori separati per ogni ruota, sono programmati per mantenere le ruote posteriori parallele. Indipendentemente dal fatto che questo sia dovuto alla progettazione o a causa di limitazioni di elaborazione, non è ancora il modo ottimale di utilizzare l'hardware. Il nuovo brevetto di Ferrari potrebbe rivoluzionare tutto. Secondo quanto riportato, il nuovo sistema potrebbe "slegare" l'incidenza delle ruote posteriori in precise occasioni e consentire quindi un controllo più capillare o una dinamica di guida superiore.

Infine, il nuovo RWS della Ferrari sarà anche in grado di mettere a punto il comportamento della vettura ai limiti dell'aderenza sterzando le ruote posteriori in direzioni completamente diverse, a seconda della situazione. Questo consente al sistema di controllo di controllare il movimento di imbardata dell'auto, garantendo una maggiore stabilità in curva, una maggiore agilità e un comportamento più tollerante ai limiti di aderenza.

Il messaggio di Ferrari è chiaro: al netto della forma di alimentazione (benzina, elettrificata o elettrica), la società ha come focus principale il piacere di guida e con Purosangue intende restare su questa strada offrendo soluzioni all'avanguardia in qualsiasi condizione.

generica-novembre-257609.jpg

Fonte dell'articolo: www.epo.org

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Automotive

Black Friday e-bike: la tua bici ideale con accessori in omaggio

Di Dario De Vita
Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Sponsorizzato

Le migliori dash cam 70mai al Black Friday

Di Dario De Vita
Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.