Subaru risponde alla richiesta di un pubblico sempre più giovane e orientato alla vita attiva lanciando la Crosstrek 4WILD, una proposta che mescola praticità urbana e capacità su terreni difficili. La novità della casa giapponese non rappresenta un nuovo allestimento a sé stante, ma piuttosto un pacchetto di personalizzazione estetica e funzionale che può essere abbinato a ciascuno dei tre livelli già esistenti della gamma Crosstrek.
Con un prezzo di partenza fissato a 31.400 euro nella configurazione Style 4WILD, questa versione si posiziona come l'accesso più diretto al mondo Crosstrek.
Prestazioni off-road
La filosofia progettuale si concentra sull'utilizzo reale dell'auto in scenari misti, dove l'asfalto urbano lascia spazio a sterrati, sentieri di montagna e situazioni in cui la carrozzeria è maggiormente esposta. Per questo motivo il pack 4WILD introduce protezioni antigraffio distribuite su cofano, portiere, montante posteriore e zona del bagagliaio, accompagnate da paraspruzzi specifici all'avantreno e al retrotreno. Anche i cerchi in lega ricevono un trattamento particolare con finitura Matt Black, disponibili da 17 pollici per la versione Style e da 18 pollici per Style Xtra e Premium.
L'approccio al naming segue la strategia già adottata dal marchio con le denominazioni 4DVENTURE e 4DVANCED, creando una coerenza comunicativa che rafforza l'identità del costruttore. Il riferimento alla trazione integrale permanente è immediato, mentre il suffisso WILD richiama un immaginario legato all'esplorazione e all'avventura. L'elemento cromatico distintivo è rappresentato dall'arancione, utilizzato come tocco di colore sia negli esterni che negli interni, senza però compromettere l'equilibrio estetico generale.
Trazione inarrestabile
Sul piano tecnologico non ci sono modifiche rispetto alla gamma standard: la Crosstrek 4WILD conserva l'intera dotazione di sistemi di assistenza alla guida che caratterizzano il modello. La trazione integrale Symmetrical AWD lavora in sinergia con il pacchetto di sicurezza EyeSight, mentre il sistema X-Mode offre modalità specifiche per neve profonda e fango. L'Active Torque Vectoring ottimizza la distribuzione della coppia tra le ruote per garantire maggiore stabilità nelle curve affrontate su fondi a bassa aderenza.
Dal punto di vista meccanico, la proposta rimane fedele alla filosofia Subaru con il motore boxer quattro cilindri da 2.0 litri aspirato, affiancato da un'unità elettrica in configurazione mild hybrid. La potenza complessiva del propulsore termico raggiunge 100 kW (136 CV) con 182 Nm di coppia, mentre il motore elettrico contribuisce con 12,3 kW e 66 Nm. Il cambio automatico Lineartronic gestisce la trasmissione verso tutte e quattro le ruote, mantenendo l'impostazione a baricentro basso che contraddistingue le Subaru.
Le capacità off-road sono definite da parametri precisi: 22 centimetri di altezza da terra, angolo d'ingresso di 19,3 gradi, angolo di dosso di 20,8 gradi e angolo d'uscita di 31,2 gradi. Questi valori, uniti alla lunghezza complessiva di 4.495 millimetri e al passo di 2.670 millimetri, definiscono un'auto capace di affrontare percorsi impegnativi mantenendo dimensioni contenute per l'uso quotidiano. La capacità di traino raggiunge i 1.270 chilogrammi, un dato significativo per chi necessita di trasportare carrelli o attrezzature sportive.