Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro...
Immagine di Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV...

Tesla Semi, pronto per la produzione ma mancano le batterie

Elon Musk ha confermato che il nuovo Tesla Semi sarebbe pronto per essere prodotto fin da subito, se non fosse che mancano le batterie per il completo supporto della produzione.

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/01/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:46
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il nuovo Tesla Semi sarebbe pronto per essere prodotto fin da subito, se non fosse che mancano le batterie per supportare un'intera produzione. A rendere nota la dichiarazione è lo stesso numero uno di Tesla.

tesla-semi-131704.jpg

Non a caso, il nuovo veicolo del brand statunitense, un camion elettrico destinato al trasporto merci, si pone tra i più ambiziosi progetti di Elon Musk che ha richiesto un lungo ed importante lavoro di progettazione vista la quantità di energia e di autonomia richiesta per soddisfare tutte le esigenze del mondo dei trasporti. Il nuovo camion, prossimo alla produzione, andrà dunque ad ampliare la vasta gamma Tesla offrendo interessanti caratteristiche grazie ad un pacco batteria strutturale formato da celle 4680, presentate da Tesla durante il Battery Day, ed in grado di garantire un’autonomia di 1000 chilometri. La recente affermazione di Musk sembra però porre un freno alla produzione del nuovo veicolo per mancanza di una delle componenti fondamentali per poter proseguire la produzione.

Il motivo principale per cui non è stata accelerata la disponibilità di nuovi veicoli, come il Tesla Semi, è semplicemente perché non avevamo un numero sufficiente di celle a disposizione. Se partissimo con la produzione in questo istante, e potremmo facilmente incominciare a produrre il Semi già da ora, non avremmo inevitabilmente un numero sufficiente di celle per le batterie.

tesla-semi-127879.jpg

Lo stesso numero uno di Tesla sembra però essere fiducioso per la disponibilità entro l’anno delle celle 4680 la cui produzione dovrebbe pertanto pian piano raggiungere livelli di produzione di massa. L’obiettivo di Tesla è quello di accelerare la produzione delle celle per le batterie giungendo ad una capacità di produzione pari a 200 GWh per il 2022 mentre per il 2021 la capacità sembrerebbe essere limitata a 80 GWh.

Ricordiamo inoltre che la sigla 4680 si riferisce alle stesse dimensioni della cella, 46 millimetri di diametro e 80 millimetri di altezza. Anche in questo caso, Elon Musk le ha dichiarate rivoluzionarie grazie alla loro maggiore capacità, con il 16% in più di autonomia e sei volte più potenza erogata al motore.

Un semi richiede cinque volte le batterie normalmente impiegate per un’auto, ma non vende cinque volte quanto un anno. Quindi, a oggi, non ha senso per noi iniziare a produrlo. Ma avrà sicuramente senso farlo non appena avremo risolto l’approvvigionamento di batterie.
Se siete appassionati di Tesla, vi consigliamo di leggere il libro "Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico" disponibile su Amazon.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Black Friday

Dashcam a prezzo stracciato: su AliExpress risparmi molto più che su Amazon

Di Dario De Vita
L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro
1

Automotive

L'ultima Bugatti Bolide da 4 milioni di euro

Di Tommaso Marcoli
Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV
3

Automotive

Hyundai Tucson 2026: la full hybrid ora supera i 230 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.