Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...
Immagine di Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo zampino Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo ...

Vodafone dirigerà il traffico aereo dei droni?

Una rivoluzione si starebbe profilando nel campo delle telecomunicazioni: sfruttare le infrastrutture esistenti dei provider per gestire il traffico aereo dei droni. Vodafone potrebbe essere la prima azienda a farlo. E dietro l'angolo si profilano anche le auto a guida autonoma.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/12/2016 alle 16:43
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/12/2016 alle 16:43
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In un futuro abbastanza prossimo Vodafone potrebbe non essere più soltanto il provider telefonico che conosciamo, ma trasformarsi anche in una sorta di torre di controllo 2.0 per la direzione del traffico aereo costituito da droni. La notizia viene riportata dal Financial Times, che riferisce di un incontro preliminare tra il gestore telefonico inglese e i vertici dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (l'EASA) per discutere della possibilità di adattare il proprio network esistente al fine di identificare, mappare e dirigere il traffico dei velivoli connessi senza pilota.

you can now ban drones from flying over your home and looking into your window

Il quotidiano chiarisce però anche che al momento la discussione è ancora agli inizi e che non è stata presa alcuna decisione, anche perché "una cosa è il supporto di applicazioni mobile e un'altra la gestione del traffico di velivoli senza pilota", come ha spiegato Andy Sage, direttore remotely piloted aerial systems presso il Britain's National Air Traffic Services. "E quale sarebbe l'impatto sulle loro reti di telefonia mobile?".

‎La proposta di Vodafone è stata effettuata in risposta alla pubblicazione di una prima bozza dei regolamenti da parte dell'EASA, avvenuta in estate, che ha dato il via a un periodo di consultazioni sui metodi per certificare, controllare e regolamentare i velivoli senza pilota.

Utilizzare i network telefonici esistenti per controllare il traffico aereo dei droni potrebbe sembrare una proposta quantomeno originale, ma la verità è che, al di là della nostra percezione, ‎secondo le autorità europee responsabili per il traffico aereo, entro il 2035 in tutta Europa ci saranno almeno 400.000 droni in volo, tra quelli utilizzati già ora per il controllo del territorio e l'agricoltura di precisione e quelli che in futuro si occuperanno di effettuare consegne di pacchi a domicilio, e molti di essi voleranno a basse altitudini e su zone densamente popolate.

Dal canto loro i provider telefonici, che da tempo stanno assistendo a un calo dei profitti provenienti dai servizi voce, sarebbero ben lieti di mettere a maggior frutto il proprio parco di torri, celle e reti. Una soluzione infatti potrebbe essere proprio quella di integrare delle SIM nei droni, attraverso cui ricevere e trasmettere tutti i dati necessari a volare in sicurezza. Questo inoltre è solo l'inizio: se il progetto prenderà quota non soltanto in futuro si potrebbe estendere a velivoli di maggiori dimensioni, ma perché no, anche alle auto a guida autonoma.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli • 4 ore fa
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli • 7 ore fa
Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo zampino

Offerte e Sconti

Bici da sogno, prezzo da realtà: Aliexpress ci ha messo lo zampino

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.