Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA

Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 02/07/2025 alle 09:34

L'esplosione del mercato dell'intelligenza artificiale applicata alla telemedicina sta ridefinendo completamente il panorama sanitario globale, con proiezioni che indicano una crescita concreta nei prossimi anni. Gli investimenti nel settore stanno accelerando a ritmi mai visti prima, mentre ospedali e strutture sanitarie di tutto il mondo stanno implementando soluzioni innovative che promettono di rivoluzionare il rapporto tra medici e pazienti. Le cifre parlano chiaro: da un mercato che ha sfiorato i 18 miliardi di euro nel 2024, si prevede un balzo fino a oltre 192 miliardi di euro entro il 2033, con una crescita del 972% che testimonia l'urgenza e la necessità di questa trasformazione digitale.

Secondo l'analisi condotta da openPR e Dimension Market Research, la crescita media annuale composta raggiungerà il 27% nel periodo considerato, con gli Stati Uniti che si posizionano come leader assoluto del settore. Il mercato americano, partito da quasi 7 miliardi di euro, è destinato a toccare i 49 miliardi entro il 2033 con un tasso di crescita superiore al 24%. Anche il Canada emerge come protagonista di questo scenario in continua evoluzione, distinguendosi come paese pioniere nella telemedicina grazie alla crescente domanda di innovazione tecnologica da parte del sistema sanitario nazionale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'Italia verso la leadership europea nella digitalizzazione sanitaria

Il nostro Paese si sta muovendo con determinazione verso una posizione di primo piano nel panorama europeo della telemedicina. L'obiettivo ambizioso è quello di diventare la prima nazione europea a lanciare una piattaforma nazionale di telemedicina entro l'anno corrente, un traguardo reso possibile dall'investimento di 1,5 miliardi di euro previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per la digitalizzazione del servizio sanitario nazionale. Questa iniziativa rappresenta il culmine di un lungo processo di gestazione che ha visto il coinvolgimento di istituzioni, aziende e professionisti del settore sanitario.

Le applicazioni concrete dell'intelligenza artificiale nella telemedicina stanno già mostrando risultati concreti negli ospedali italiani. Sempre più strutture sanitarie stanno adottando assistenti virtuali per facilitare la prenotazione di appuntamenti e migliorare l'accesso ai servizi, mentre l'IA viene utilizzata come strumento avanzato per la formazione del personale sanitario, supportando l'apprendimento di procedure cliniche in modo più accurato e interattivo.

L'intelligenza artificiale è una tecnologia sorprendente, abbracciamola completamente

Gianmarco Biagi, CEO della multinazionale Vection Technologies e Presidente della Commissione Nazionale per la Digitalizzazione in Sanità della Società Italiana di Telemedicina, offre una prospettiva illuminante su questa trasformazione: "Ogni giorno rimango sorpreso da quanto l'intelligenza artificiale risulti potente e liquida, applicabile a qualsiasi settore e campo del sapere. I margini di crescita sono immensi". Secondo Biagi, il mondo sanitario è già oggi uno dei più coinvolti dalla cosiddetta "AI wave", con innovazioni destinate a supportare sia medici che pazienti di tutte le età.

Le tecnologie emergenti: da algoritmi "data catcher" a medici virtuali

Il futuro della telemedicina si articola attraverso diverse innovazioni tecnologiche che stanno già iniziando a prendere forma. Gli algoritmi "data catcher" rappresentano una delle frontiere più promettenti: sistemi avanzati capaci di monitorare continuamente, 24 ore su 24, i parametri vitali di pazienti e cittadini. Questi dispositivi intelligenti saranno in grado di identificare precocemente eventuali problematiche o patologie, segnalando automaticamente le anomalie al medico curante per consentire l'adozione tempestiva della terapia più appropriata.

Parallelamente, si stanno sviluppando "virtual doctors" sempre più sofisticati dal punto di vista conversazionale ed empatico. Secondo i dati di GlobeNewswire, l'assistenza da remoto tramite virtual twin conversazionali rappresenta già il 26% delle applicazioni IA in telemedicina. Questi medici virtuali offriranno risposte personalizzate ai pazienti, fungendo da ponte rapido e immediato con i professionisti sanitari in carne e ossa, garantendo continuità assistenziale e supporto costante.

Non meno rilevanti sono i "diagnostic accelerators", software di ultima generazione progettati per migliorare significativamente l'accuratezza e la velocità delle diagnosi. Questa tecnologia avrà un ruolo cruciale soprattutto in radiologia e patologia, settori dove la precisione diagnostica è fondamentale. La capacità di fornire diagnosi rapide e accurate a distanza diventerà particolarmente preziosa nella telemedicina, dove la diagnosi remota sta diventando sempre più necessaria per garantire accessibilità e tempestività delle cure.

Il convegno annuale della Società Italiana di Telemedicina rappresenta un'importante occasione per monitorare l'evoluzione del settore e promuovere soluzioni sempre più mirate e performanti. Come sottolinea Biagi, questo approccio unisce innovazione e conoscenza a beneficio dell'intero sistema sanitario, creando un ecosistema dove tecnologia e competenza medica si integrano per offrire cure migliori e più accessibili a tutti i cittadini.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 3
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.