Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Axerve lancia Advice per difendere le transazioni online

Realizzato in collaborazione con Riskified, lo strumento tutela l’operatore e-commerce nell’eventualità che la transazione sia contestata per uso non autorizzato

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 04/05/2021 alle 09:19

Se per il settore delle vendite online il 2020 è stato l’anno della crescita a due cifre, il 2021 sarà ricordato per l’attuazione della normativa europea PSD2 che, con l’introduzione della Strong Customer Authentication (SCA) o autenticazione a due fattori, ha rivoluzionato l’esperienza d’acquisto online.

Ma non è tutto oro: un’analisi Axerve effettuata su dati di scenario forniti da Mastercard - evidenzia come, nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 14 aprile 2021, l’Italia sia tra i Paesi europei meno efficaci per tasso di autenticazione (ad aprile, 60,2% rispetto ad una media del 74,5%).

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Anche l’applicazione di autenticazioni frictionless (ossia senza autenticazione a due fattori da parte dell’acquirente) - pari al 12,7% del totale - ha registrato nel nostro Paese un dato distante dalla media europea che si è attestata sul 29,6%.

Questi dati non solo forniscono un quadro del mercato italiano in termini di applicazione della SCA, ma spiegano anche perché questo stia attualmente perdendo circa il 43,9% delle transazioni con 3DS.

Questo dato ha superato di molto la media europea, che a marzo si è attestata sul 25,3%. Ciò significa che per poco meno della metà dei pagamenti la richiesta di autenticazione a due fattori non si è conclusa, generando di fatto un calo delle vendite.

facce-aziendali-158019.jpg

L’Italia risulta tra i Paesi europei meno performanti (5% contro il 3,4% della media europea) anche rispetto alla percentuale di esiti negativi, a causa di problemi tecnici dei pagamenti effettuati con i protocolli 3DS2 attivi.

Appare quindi evidente come sia necessario migliorare il processo attraverso soluzioni che riducano l’impatto delle frizioni della SCA, garantendo la compliance normativa e mantenendo elevato il livello di sicurezza.

I tassi di conversione possono, infatti, essere notevolmente migliorati richiedendo le esenzioni di 3D Secure, previste dalla normativa per quelle transazioni che presentino, sulla base di analisi in tempo reale, un basso rischio di frode.

Per accompagnare gli operatori di e-commerce in questo processo, Axerve ha lanciato “Advice”, strumento di analisi istantanea per garantire la sicurezza della transazione e prevenire eventuali frodi, tutelando sia gli utenti che chi sta accettando il pagamento.

L’utilizzo promette di incrementare il livello di sicurezza, abbassando, di conseguenza, la richiesta di autenticazione a due fattori da parte dei circuiti di carte di credito.

L’esito positivo della Transaction Risk Analysis di Axerve Advice permette alle transazioni fino ad un massimo di 500 euro, che risultino a basso rischio di frode, di essere processate senza autenticazione.

Questo, presentando la transazione con una richiesta di esenzione e abbassando la probabilità di abbandono da parte dell’utente.

Il prodotto è realizzato in collaborazione con Riskified, azienda leader a livello globale nella prevenzione frodi, ed è associato al servizio Axerve Guaranteed Payments».

Questo tutela l’operatore e-commerce nell’eventualità che la transazione sia contestata per uso non autorizzato dello strumento di pagamento a seguito dell’esenzione.

Alessandro Bocca, CEO di Axerve, ha spiegato: «La pandemia ha accelerato e incrementato la penetrazione dell’e-commerce in un contesto di sempre maggiore attenzione del cliente finale all'esperienza di acquisto».

«I dati mostrano come la Strong Customer Authentication, richiedendo al titolare di carta informazioni aggiuntive per autorizzare i pagamenti online, stia creando importanti frizioni e facendo crescere il numero di transazioni che non vanno a buon fine».

«È di vitale importanza che gli operatori si dotino di strumenti che semplifichino il processo, garantendo al contempo la compliance normativa e la tutela di tutti i soggetti coinvolti».

«Axerve Advice consente un’analisi in tempo reale delle singole transazioni, garantendo allo stesso tempo, una efficace user experience ed i più alti standard di sicurezza».

«In qualità di partner per la crescita del business dei nostri clienti, è nostro dovere metterli in condizione di dotarsi di tutte le possibili soluzioni per semplificare l’accettazione dei pagamenti, con l’obiettivo di abbattere i tassi di abbandono del carrello e aumentare le possibilità di vendita».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #3
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #4
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #5
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #6
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Articolo 1 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.