Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei mode...
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a US...

DataCore punta a uno storage sempre più virtuale

Con la versione 10 di SANsymphony il vendor propone un virtual storage come piattaforma trasversale in grado di gestire tutti i tipi di storage di ogni brand, indipendentemente dal fatto che sia software, hardware o su cloud

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 17/07/2014 alle 13:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51

? arrivato il momento di puntare con decisione al software, anche per lo storage. DataCore, dal canto suo, ci aveva già pensato, con la propria piattaforma di software defined storage SANsymphony, che ora arriva alla versione 10 e che propone a un mercato italiano che George Teixeira, presidente e CEO della società con sede in Florida, ritiene essere particolarmente appetibile: "L'Italia rappresenta una grande opportunità per il software defined storage, proprio per il ritardo che ha nell'adozione di queste tecnologie rispetto al resto dell'Europa, essendo un mercato ancora orientato a un'offerta tradizionale basata sull'hardware e nel quale DataCore ha ancora molto da dire".

George Teixeira - presidente e CEO di DataCore

E nei 16 anni trascorsi dalla fondazione della società, Texeira ne ha avute parecchie di cose da dire, con una lungimiranza che già da allora puntava a una "software driven storage architecture" e che oggi sempre più vede come necessariamente "trasversale" alle diverse architetture presenti sul mercato.

"Soprattutto negli ultimi tre anni, abbiamo assistito a una frammentazione del mercato dello storage - commenta Texeira -, al punto che oggi si presenta con numerosissime sfaccettature, ognuna delle quali gestita in maniera indipendente e separata, con un proprio software, e solo con quello è in grado di lavorare. Perché è il software che ormai sta segnando il passo della nuova era dello storage, il vecchio storage non esiste più, e anche i big vendor ormai si stanno, infatti, orientando verso un approccio di software defined storage. Ma ognuno con il proprio software".

Ed è proprio in questo contesto che SANsymphony trova la propria collocazione, offrendo una virtual SAN di classe enterprise, con un singolo nodo, in grado di gestire ogni tipo di storage, da quello fisico a quello software o su cloud. 

"SANsymphony è oggi arrivata alla versione 10 con una serie di miglioramenti potendo gestire anche combinazioni miste di SAN virtuali e fisiche - riprende il CEO -, con un raddoppiamento della scalabilità, che è passata da 16 a 32 nodi, supporto iSCSI ad alta velocità da 40/56 GigE e con strumenti per la visualizzazionedelle prestazioni dei dischi e Flash".

"Inoltre, è possibile ottimizzare l'utilizzo delle schede Flash attraverso l'auto tiering, con un vantaggio economico, e consente la loro ottimizzazione e il livellamento automatico del carico della CPU per un aumento complessivo delle prestazioni. Con tutte le features che sono funzionali al virtual storage".

Remy Bargoing - country manager di DataCore per l'Italia

Un approccio "apartitico" che ha consentito al vendor una crescita sul mercato italiano del 50%, ottenendo particolare attenzione soprattutto dalle medie aziende del Nord Est, seguite da una trentina di dealer i quali ultimamente hanno avuto una riconferma e riqualificazione delle competenze, aspetto, questo, su cui il vendor tiene in maniera particolare: "Oggi la rete dei partner di DataCore è molto forte, con terze parti che hanno alti livelli di skill e che sono in grado di proporsi ai clienti aggiungendo valore alla nostra offerta - dichiara Remy Bargoing, country manager di DataCore per l'Italia -. Non si tratta, infatti, di una mera vendita di prodotto, ma di essere in grado di spiegare ai clienti perché dovrebbero "aprire" la propria SAN a una gestione basata su tecnologia virtuale".

"Un canale competente attraverso il quale veicoliamo interamente il nostro mercato, anche nel caso di grandi clienti o di Pubblica Amministrazione, e che viene gestito attraverso i nostri due distributori Ready Informatica e Icos". Quattro sono i partner di livello Gold, con Matica, Sinthera, 3Cime e Datef, mentre il resto sono partner Silver. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #4
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Strumenti, strategie e rischi da conoscere per non farsi superare dagli algoritmi
Immagine di AI e SEO: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole del posizionamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
È possibile ridurre i tempi di revisione del codice, prevenendo oltre 800 problemi al mese in produzione.
Immagine di C'è una soluzione al sovraccarico di dati prodotto dall'IA
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Sistemi e soluzioni di intelligenza artificiale sono e saranno sempre più accessibili e diffusi che mai.
Immagine di Ecco come usare le AI nel modo corretto per il tracciamento e l’analisi dei dati
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.