Sinceramente non mi sento un genio, ma questa cosa l'avevo prevista già quando si parlava appena di IA.
Programmare richiede non solo competenze notevoli per il codice, ma anche matematiche, ed anche relative al campo di utilizzo del software prodotto.
Ormai un singolo programmatore si occupa di una frazione del programma, perché la mente umana è limitata, così come la sua velocità.
Chi meglio di una IA con memoria quasi infinita, conoscenze idem e ultravelocità può fare un lavoro che in definitiva è tipico delle macchine, senza mai andare in vacanza o ammalarsi, lavorando 24/7/365 senza chiedere nulla?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.