image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Boris: La "fuori-serie" italiana per eccellenza

Si conclude oggi lo speciale sulle migliori serie TV italiane con la vera perla del Made in Italy, Boris: un viaggio comico, esilarante e dissacrante nel backstage di un set televisivo italiano e, incredibile ma vero, più reale di quanto sembri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Balena

a cura di Andrea Balena

Pubblicato il 01/04/2016 alle 12:14 - Aggiornato il 02/04/2016 alle 12:14

La fiction, per come la intendiamo noi italiani, è molto diversa dalla concezione televisiva americana o inglese. Il medium televisivo nel nostro paese infatti ha seguito una storia assolutamente peculiare, essendo nato inizialmente con scopi pedagogici e didattici ma soprattutto culturali, a fronte di una popolazione a maggioranza analfabeta. La sua più grande dote rimane quella di saper fare racconto dalla realtà, rendendola più facile da capire e accessibile a tutti. Basti ricordare il Carosello, vera icona del primo periodo, quando era ancora il mezzo a controllare selettivamente il contenuto e a plasmarlo liberamente.

boris stagione1 foto02

Oggi si può più dire di essere entrati nel periodo della "neo-televisione", dove si sono assunti i connotati della TV commerciale di stampo americano. Nella corsa a rendere le fiction nostrane più simili ai prodotti d'oltreoceano abbiamo prodotto serie di ottima fattura come Romanzo Criminale e Gomorra, ma a mio parere in questi casi si è trascurato l'animo prettamente italiano dell'opera, teso alla ricerca della qualità e originalità. Boris invece è la quintessenza dell'artigianato italiano e sfrutta un genere che ci riesce particolarmente bene: la satira.

Il più grande sogno di ogni cinefilo è vedere un vero set con troupe in azione. È quello che pensa il giovane Alessandro, appena assunto come stagista della fiction Occhi del cuore 2. Ma fin dal primo giorno si rende conto della triste, quanto paradossalmente assurda realtà: lavorare in un set è un inferno continuo, dove regia, produzione e attori passano le giornate a scannarsi per conflitti personali e lavorativi, scendendo a sempre più esilaranti compromessi pur di "portare a casa la giornata".

guzzanti

Boris è questo: un microcosmo (in questo caso il set televisivo) popolato da personaggi fuori di testa che passano le giornate in modi altrettanto folli. Vedrete Biascica, il capo elettricista tifoso sfegatato della Roma, combattere per farsi pagare gli straordinari di un Aprile passato da tempo, oppure le paturnie mentali di Stannis La Rochelle, la star della fiction dall'ego smisurato, e tante altre piccole divertenti storie quotidiane diventate ormai classici per gli appassionati. Seguirete inoltre il regista Renè Ferretti, interpretato da uno splendido Francesco Pannofino, le cui vicende rendono chiaro l'intento satirico degli autori, fortemente critici verso il sistema televisivo italiano, troppo tradizionale e in cui le protezioni politiche e le raccomandazioni valgono più del talento e di qualsiasi altra cosa.

Ogni puntata tocca corde diverse e gioca con molti cliché del settore, passando dai capricci degli attori alla continua ricerca della qualità da parte del regista, spesso in contrasto con gli interessi della rete emittente. Possono suonare come situazioni impensabili in un set, ma parlando personalmente con professionisti che hanno lavorato a lungo nel settore mi sono reso conto che Boris non si discosta molto dalla realtà. Mantenute sempre su livelli esilaranti e a volte assurde, le situazioni comiche della serie funzionano benissimo, non scendono troppo nel volgare e anzi, a volte, sbeffeggiano l'umorismo gretto e becero da cinepanettone.

Boris Il Film

Quindi, anche se resta ancorata al genere delle situation comedy, ad oggi Boris è la rappresentazione più onesta e divertita della nostra società televisiva, che non si fa scrupoli nel deridere praticamente ogni ambiente sociale e professionale. Ammettiamolo: spesso ci domandiamo come facciano certi programmi ad essere tanto seguiti in Italia. Beh, Boris fornisce una spiegazione a questo dubbio, facendoci ridere e al tempo stesso riflettere su come funziona il settore.

Da poco le 3 stagioni di cui è composto questo gioiellino sono state rese disponibili su Netflix. Se amate le produzioni italiane e volete un umorismo non scontato e cattivo al punto giusto, ora sapete cosa guardare.

Boris - Stagione 01 Boris - Stagione 01
  

Acquista
Boris - Stagione 02 Boris - Stagione 02
  

Acquista
Boris - Stagione 03 Boris - Stagione 03
  

Acquista
Boris - Il Film Boris - Il Film
  

Acquista

Le puntate precedenti della rubrica sulle Serie Tv sono qui.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.