image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Caliban - La Guerra, recensione: il secondo capitolo di The Expanse
Cultura Pop
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Caliban - La Guerra, recensione: il secondo capitolo di The Expanse

Caliban - La Guerra, secondo capitolo della saga di The Expanse, la serie TV di Prime Video, torna in libreria con Fanucci.

Advertisement

Avatar di Manuel Enrico

a cura di Manuel Enrico

Pubblicato il 05/03/2022 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:24
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Caliban - La Guerra, il secondo capitolo della saga di The Expanse, la space opera divenuta la serie di Prime Video, torna in libreria con Fanucci.

  • Pro
    • - Sviluppo della trama del primo capitolo avvincente
    • - Nuovi personaggi interessanti e ben inseriti nella continuity
    • - Aspetto scientifico ben integrato nella narrazione della saga
  • Contro
    • - Non pervenuti

Il verdetto di Tom's Hardware

Caliban – La Guerra riconferma l’appassionante verve narrativa degli autori, che riescono a dare vita a un universo futuro tecnologicamente credibile, trovando una cifra stilistica che consente di valorizzare il susseguirsi degli eventi di The Expanse. Interessante notare come quanto raccontato in Caliban – La Guerra possa esser goduto anche a prescindere dalla lettura del precedente capitolo, condizione che consente di apprezzare la lettura come un primo inizio, complice l’entrata in scena di personaggi che avranno sempre maggior rilevanza nei capitoli successivi.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Caliban - La Guerra (The Expanse vol. 2)

Caliban - La Guerra (The Expanse vol. 2)

€ 18.05 su Amazon
Vedi su Ebay

Dopo aver concluso la visione di The Expanse, la serie sci-fi di Prime Video, la tentazione di rivivere le emozioni dell’equipaggio di Holden è stata decisamente forte, tanto che, grazie a Fanucci, abbiamo affrontato la lettura della dimensione letteraria di The Expanse, in attesa di poter apprezzare il capitolo finale della saga. Memori della visione offerta dalla serie di Amazon Prime Video inevitabilmente alcuni dettagli dell’opera originale di Ty Franck e Daniel Abraham sono ora visivamente associati alla caratterizzazione apprezzata sul servizio streaming, ma la rilettura dell’intera saga resta comunque una lettura appassionante, come dimostrato dal secondo capitolo Caliban – La Guerra.

the-expanse-recap-67277.jpg

L’opera dei due autori, che hanno firmato la loro saga con lo pseudonimo di James S. A. Corey, si basa infatti su un mirabile esempio di world building. La narrativa sci-fi ha mostrato diversi esempi di quanto la costruzione di una dinamica sociale e culturale sia fondamentale nella definizione di una lunga saga letteraria, come dimostrato da maestri del calibro di Isaac Asimov (Il Ciclo delle Fondazioni) o Frank Herbert (Dune), una lezione che gli autori hanno mostrato di avere fatto propria.

  • Per iscrivervi al servizio di streaming Amazon Prime Video sfruttando anche i 30 giorni di prova, potete utilizzare questo link.

Caliban - La Guerra: il sistema solare si prepara alla guerra

Già la lettura di Leviathan – Il Risveglio, primo capitolo della saga di The Expanse, ha mostrato come questa umanità futura sia stata concepita con una profonda cura da parte degli autori. Complice di questa accurata opera di world building è la genesi del concept stesso di The Expanse, inizialmente partorito come gdr, quindi vincolato alla necessità di una caratterizzazione impeccabile sul piano delle dinamiche sociali e l’identità specifica dei personaggi. Se nel primo volume è apprezzabile la cura con cui sono state gettate le basi della saga, dando particolare risalto alla profonda disparità tra terrestri e cinturiani, gli eventi finali aprivano alla possibilità di un’accelerazione agli eventi.

the-expanse-recap-67273.jpg

La comparsa della protomolecola, infatti, è stata una rivelazione non solo per Holden e i suoi compagni, ma per l’intero Sistema Solare. La devastante fine di Eros, infatti, ha sconvolto definitivamente i già fragili equilibri in essere tra le diverse forze politiche, offrendo la possibilità di dare finalmente vita a quella che, già nel precedente volume, era parsa una resa dei conti a lungo attesa, specialmente dai Cinturiani. Caliban – La Guerra, muovendosi da questo presupposto, ha il compito di trasformare l’aperto finale del capitolo iniziale di The Expanse in una storia più articolata, che si fonda proprio sull’elemento alieno della saga: la protomolecola. Rivelazione che potrebbe affascinare per le potenzialità offerte dalla scoperta di una vita ultraterrena, ma che si rivela invece la fonte di una ricerca scriteriata da parte di Terra, Marte e Cinturiani.

La situazione tra le grandi potenze del sistema degenera rapidamente dopo gli eventi di Leviathan – Il Risveglio, tanto che tra Marte e Terra si arriva, causa un equivoco, a uno scontro su Ganimede. Occasione in cui la marine marziana Roberta ‘Bobby’ Draper scopre tracce di rapimenti di bambini, utilizzati in esperimenti segreti che coinvolgono la protomolecola. Dalla battaglia di Ganimede emerge soprattutto la fragilità dei rapporti diplomatici tra le diverse potenze umane, ma questa condizione di pericolo costante diventa la fonte di separazioni interne anche agli stessi governi. Soprattutto in quello terrestre.

Il governo delle Nazioni Unite viene attraversato da differenti correnti, con fini specifici che spesso non si rivolgono al benessere comune ma hanno finalità personali.  Un ambiente animato da macchinazioni e intrighi in cui si muove alla perfezione Avasarala, esperta politica, che dietro una grinta da consumata statista, condita da un vocabolario ben poco signorile, nasconde l’animo di una donna divisa tra dovere e senso del giusto.

Caliban – La Guerra non si limita a confermare quanto precedentemente apprezzato in Leviathan – Il Risveglio, ma diventa, in un certo senso, il vero punto di partenza della saga. Il precedente capitolo, da questo punto di vista, era l’assaggio di una galassia viva e vitale, con il compito di gettare non solo le basi strutturali dell’ambientazione, ma di dare il giusto risalto al volto principale di questa avventura, ossia James Holden. Tocca quindi a Caliban – La Guerra ampliare il parterre di volti che affrontano la crisi scaturita dall’utilizzo folle della protomolecola. Franck e Ty trovano il giusto equilibrio per introdurre i nuovi personaggi all’interno delle rodate dinamiche viste nel primo capitolo, senza dimenticare di approfondire la caratura di Holden e compagni.

Holden e la Rocinante al centro del complotto della promolecola

Soprattutto il capitano della Rocinante, si trova a dover gestire la pressione delle scelte compiute, cercando un nuovo equilibrio per sé e la sua famiglia, sentendo al contempo la crescente responsabilità verso l’intera umanità, a cui sperare, in ogni modo, di evitare una guerra senza eguali nella storia.

Una complessità emotiva che trova nella scrittura del duo dietro lo pseudonimo di Corey la giusta voce. La formula del racconto per capitoli già apprezzato nel primo capitolo rimanere alla base della struttura di Caliban – La Guerra, mostrando ulteriormente la validità di questa scelta stilistica, che premia i repentini cambiamenti di punti di vista, che colgono la giusta scansione narrativa per trasmettere la complessità di questa appassionante vicenda futura.

chrisjen-avasarala-the-expanse-40025.jpg

Caliban – La Guerra riconferma l’appassionante verve narrativa degli autori, che riescono a dare vita a un universo futuro tecnologicamente credibile, trovando una cifra stilistica che consente di valorizzare il susseguirsi degli eventi di The Expanse. Interessante notare come quanto raccontato in Caliban – La Guerra possa esser goduto anche a prescindere dalla lettura del precedente capitolo, condizione che consente di apprezzare la lettura come un primo inizio, complice l’entrata in scena di personaggi che avranno sempre maggior rilevanza nei capitoli successivi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.