image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dylan Dog 407, L’entità, la recensione
Cultura Pop
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Dylan Dog 407, L’entità, la recensione

Dylan Dog torna protagonista di una storia classica, ma stavolta gli sarà difficile esercitare il suo fascino sulla bella Berenice posseduta dall’Entità.

Advertisement

Avatar di Massimo Costante

a cura di Massimo Costante

Senior Editor

Pubblicato il 05/08/2020 alle 14:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:21
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Dylan Dog torna protagonista di una storia classica, ma stavolta gli sarà difficile esercitare il suo fascino sulla bella Berenice posseduta dall’Entità.

  • Pro
    • - Una storia di Dylan Dog di vecchio stampo;
    • - Berenice è un personaggio ben caratterizzato;
    • - Le tavole di Roi
  • Contro
    • - Finale poco convincente.

Il verdetto di Tom's Hardware

Dylan Dog – L’Entità è un albo di “vecchio stampo”, da riconoscere quasi a fatica come una produzione del 2020. Questo perché la bravissima Barbara Baraldi ha saputo costruire una storia contenente tutti gli elementi che rendono davvero apprezzabile una tipica storia di Dylan Dog. Una donna perseguitata da un demone venuto da lontano, un Dylan “indagatore” che riesce a salvare in estremis la sua cliente, nelle scene cruente arricchite dai chiaroscuri del maestro Corrado Roi. Un ottimo intermezzo in attesa del nuovo ciclo di storie che arriveranno in autunno e per ricordarvi che… Dylan Dog non è mai cambiato.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Dylan Dog #407 - L’entità

Dylan Dog #407 - L’entità

L’indagatore dell’incubo è reduce dal ciclo 666, concluso lo scorso mese con “L’ultima risata”, e tutto sembra essere tornato alla normalità. Infatti, questo L’entità sembra essere una di quelle storie che siamo stati abituati a leggere in tutti questi anni, addirittura ben lontana dai canoni rivoluzionari del curatore Roberto Recchioni. Quindi se bramavate di leggere un Dylan Dog “alla vecchia maniera”, questo nuovo numero potrebbe soddisfare quest’aspettativa.

Dylan Dog contro l’entità

Londra, 7 Craven Road. Siamo nello studio di Dylan Dog e una bella cliente di nome Berenice ha finito di raccontare l’incubo che ha vissuto, la morte del suo uomo ad opera di una misteriosa forza. Un’entità che sembra tormentarla ed uccidere tutti coloro che vogliono avvicinarsi a lei intimamente… la richiesta di Berenice, allo scopo di vedere in azione l’Entità, risulta sopra le righe perfino per uno sciupafemmine come Dylan: essere la sua “prima volta”.

dylan-dog-l-entita-107434.jpg

Inizialmente Dylan non le crede e incassa una porta in faccia dalla bella Berenice Moon, ma presto dovrà ricredersi. Infatti, la strana entità demoniaca che tormenta la ragazza si fa sempre più insistente, rendendola protagonista di brutali incidenti, fino a quando lo stesso indagatore dell’incubo assiste a una sanguinosa scena (dove segnaliamo agli autori un errore nei disegni proprio a pag. 43), che pur avendola preservata dalla violenza sessuale di due bruti, lascia i loro due cadaveri a terra.  È l’Angelok.

Cercando di fare i compiti a casa, il nostro Dylan si lancia alla ricerca di ciò che potrebbe aver preso di mira la povera Berenice e scopre qualcosa di più sull'entità, ovvero la divinità amazzonica Angelok che si nutre del potere femmineo. La storia messa in scena dalla brava Barbara Baraldi ricorda un po’ la pellicola The Green Inferno, ma anche qualche altro albo di Dylan come il #103 Ananga! (Sclavi – Freghieri, Sergio Bonelli Editore, 1997), che guarda caso riprende sempre un demone dell’Amazzonia. Ci saremmo aspettati quasi quasi un'apparizione di Martin Mystère o Mister No… Va bene. Abbiamo esagerato.

dylan-dog-l-entita-107441.jpg

La storia della Baraldi è orchestrata come quella che oseremmo dire “una storia da manuale”. Si sviluppa come i grandi classici dell’inquilino di Craven Road, inserendo tutti i tipici elementi che hanno reso celebre la creatura di Sclavi, offrendo al lettore un albo che non faremmo fatica a collocare tra le storie di 20 anni fa. Senza dubbio un pregio. La minaccia dell’Angelok travolge la realtà dei protagonisti imponendosi con un passato storico credibile e ben costruito, permettendo a Berenice una posizione molto forte in quanto donna, grazie anche alla sua caratterizzazione. Unica pecca lo scontro finale con l’Entità davvero poco convincente.

Dunque, siamo ben lontani dai tocchi imprevedibili visti nel “ciclo della meteora”, o nel sorprendente ciclo 666, che ha recentemente riscritto le origini dell’indagatore dell’incubo. Perfino Bloch e Groucho faticano a dimostrare di far parte del nuovo universo immaginato da Roberto Recchioni, se non per qualche nuvola di richiamo. Mentre non c’è traccia di Carpenter e Rania.

Le tavole sono rese ancora una volta dall'immenso Corrado Roi (instancabile e che non stanca mai sia chiaro!), con un tocco appena più leggero e meno scuro rispetto alle ultime storie, mentre la cover ad opera di Gigi Cavenago ci regala Dylan e Groucho protagonisti in un modo quasi eccezionale (se escludiamo i recenti #406  L’ultima risata dove c’è il Groucho “cattivo” e il #399  Oggi Sposi che è quasi un numero celebrativo, l’ultima cover che li raffigura nei loro rispettivi ruoli è del #363  Cose Perdute ).

dylan-dog-l-entita-107437.jpg dylan-dog-l-entita-107438.jpg dylan-dog-l-entita-107439.jpg dylan-dog-l-entita-107440.jpg

Come anticipato nella nostra intervista a Roberto Recchioni, questo numero (e anche il prossimo) si chiude con un “Fine dell’episodio”, riprendendo la chiave narrativa auto conclusiva, che poi sarà nuovamente interrotta da un nuovo ciclo scritto da Claudio Chiaverotti che arriverà a settembre insieme a una vecchia conoscenza celata nel buio.

L’entità è una storia che, siamo certi, piacerà a tutti i lettori di Dylan Dog, senza fare alcun discrimine, ricalcando più un “Old Boy” rispetto che un “nuovo Dylan”, al punto che non ci saremmo sorpresi di trovarlo nella nuova testata Dylan Dog Old Boy. Barbara Baraldi si conferma come una delle penne più gradite della testata, e sperando ancora in storie come questa, vi suggeriamo di accompagnare la lettura con Behind Blue Eyes degli Who, ma nella cover dei Limp Bizkit.

Se volete leggere la mitica storia di Ananga! di Dylan Dog insieme a Mister No, la trovate nel volume speciale cartonato su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.