image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Taupe Syuka: Alice nel Paese delle Meraviglie e altre illustrazioni

Taupe Syuka è un'illustratrice giapponese che realizza opere fantastiche ad acquerello: Alice nel Paese delle Meraviglie, divinità shintoiste e molto altro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Testa

a cura di Valentina Testa

Pubblicato il 04/12/2019 alle 17:16 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:53

Taupe Syuka è un'illustratrice giapponese specializzata in opere fantastiche dal gusto metafisico realizzate con una sublime tecnica ad acquerello.

Dell'artista, prevalentemente sconosciuta al pubblico occidentale, non si sa molto se non che ha realizzato una serie di dipinti in cui rielabora la storia di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll e che a fine novembre ha partecipato a una mostra collettiva presso l'Art Complex Center di Shinjuku, a Tokyo.

Da sempre la storia di Alice nel paese delle meraviglie è stata declinata in innumerevoli versioni cinematografiche e artistiche in cui l'aspetto surreale ha fatto da perno centrale per la costruzione di ogni opera derivata. Taupe Syuka non fa eccezione e unisce alla dimensione onirica una piacevole dose di estetica giapponese.

Alice nel Paese delle Meraviglie

arte-giapponese-66129.jpg

In quest'opera non ci sono volti. Il viso di Alice si vede parzialmente, coperto per il resto da rose rosse e funghi (entrambi elementi fondamentali nella storia). Alice cammina alla cieca con una tazza di tè in mano, circondata da altre immagini di sé stessa in diversi punti della storia in cui mai si vede il viso della ragazza.

Il Cappellaio Matto è voltato di spalle, perfino il fenicottero non guarda avanti, simbolo della confusione della protagonista e del procedere a tentoni lungo tutto il corso del racconto.

L'illustrazione riesce a riassumere molto bene tutti gli ostacoli che Alice è costretta a superare, dalla tortina con scritto "Eat Me", alla bottiglietta col cartellino "Drink Me", fino alla chiave per oltrepassare la porta chiusa, e le carte da gioco che incontrerà con la Regina di Cuori.

Il fulcro nonché l'asse visivo dell'opera è spostato a tre quarti nella parte superiore, ma se abbassiamo lo sguardo verso la parte inferiore del dipinto, notiamo una mano che sorregge Alice addormentata col libro sul volto, facendoci capire che è tutto un sogno.

arte-giapponese-66128.jpg

In quest'altra opera un'Alice coi capelli scuri e gli occhi a mandorla cade nella tana del Bianconiglio, abbracciata alla creatura e circondata da funghi e un filo di fumo. Il Bianconiglio, in questa versione non antropomorfizzato, porta al collo il suo famoso orologio da taschino, realizzato metafisicamente molto più grande di quanto dovrebbe essere.

L'opera è piuttosto scura, la parte superiore sfuma sul nero, mentre quella inferiore lascia la speranza che ci sia una luce alla fine della caduta di Alice. Il vero punto di luce però, rimane il coniglio albino, con le sue orecchie rosa e gli occhi rossi.

Il sole e la luna

arte-giapponese-66220.jpg

Due opere che possono essere considerate a sé stanti o come dittico. Il sole e la luna.Rispettivamente, sono state rappresentate due figure della religione shintoista: la dea del Sole Amaterasu-ō-mi-kami, letteralmente "Grande dea che splende nei cieli",  e Tsukuyomi-no-mikoto il dio della Luna.

In questo caso Tsukuyomi è dipinto come una dea, ma non è la prima raffigurazione femminile che fanno del dio della luna, quindi forse "femminilizzare" il dio è una cosa più frequente di quanto si pensi.

In realtà, le due opere sembrano raffigurare la stessa persona: una ragazza asiatica, mora con un'acconciatura giapponese che assume quasi la stessa posa specchiata, da un lato in una versione notturna in gradazione di blu, e dall'altra una versione diurna con l'oro che splende sul bianco.

Tsukuyomi brilla alla luce della luna in bianco e blu, e nella sua posa molle sostiene una civetta delle nevi, un animale notturno.

Amaterasu di contro esplode di rosso, verde e oro nella luce del sole, e nella posa specchiata sostiene un gallo, l'animale che dà il via al nuovo giorno.

Entrambe hanno dei nastri che escono dai loro obi (la cintura del kimono) che creano un gioco di colori, luci e ombre. Sui colori freddi per una, e sulle tonalità calde, coi colori dell'estate per l'altra.

Tsukuyomi è abbracciata ai bordi da un'Ipomea bianca, una specie rampicante sempreverde i cui fiori si aprono verso il crepuscolo e restano aperti tutta la notte. Per questo motivo ha anche il romantico appellativo “fiore di luna”.

Amaterasu invece è contornata da spighe di riso, l'emblema dei raccolti estivi e del frutto del sole. Inoltre, e forse questa è una cosa che non tutti sanno, secondo il credo shinto, Amaterasu è l'antenata diretta della famiglia imperiale giapponese, quindi nel tempio principale a lei dedicato, il Santuario di Ise, ci sono dei riti annuali specifici basati sul ciclo della coltivazione del riso.La cerimonia più importante è la Kanname-sai nella quale i sacerdoti offrono il primo raccolto di riso e ringraziano con una preghiera a Amaterasu-omikami.

Sicuramente queste due opere vivono anche distanti l'una dall'altra, ma è indubbio che insieme come dittico assumano una connotazione definitiva e totalizzante.

Taupe Syuka ha una pagina DeviantArt dove si possono ammirare tutti i suoi lavori, inoltre è presente con più di 13.000 follower su Twitter, dove si possono seguire le novità dell'artista nipponica, le sue ultime pubblicazioni e le esposizioni a cui partecipa.

Se vi piacciono le illustrazioni in stile giapponese, potrebbe interessarvi un Color Book a tema con immagini di ragazze in kimono tutte da colorare.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.