


- 2
- 0
Miglior TV: guida all’acquisto
I televisori negli ultimi anni hanno visto non solo un’espansione della tipologia di pannello tra LCD, OLED e Quantum Dot, ma anche un notevole miglioramento delle prestazioni e un abbassamento dei costi. Se gli OLED fino a qualche anno fa rappresentavano la fascia più alta del mercato, adesso è possibile aggiudicarsi dei 55 pollici OLED per poco più di 1000 euro. Ma scegliere il miglior TV non è un’impresa semplice.
Tra diagonale del display, caratteristiche tecniche più o meno complesse, sistemi operativi profondamente diversi e in grado di impattare in modo preponderante l’esperienza di utilizzo, la fase di scelta è fondamentale. A ciò si aggiunge anche il fatto che una TV si cambia generalmente dopo diversi anni, e fare un errore di valutazione potrebbe quindi comportare una delusione delle aspettative.
Quali sono dunque gli aspetti da considerare? Prima di tutto la tipologia di pannello. L’LCD ha sicuramente molti vantaggi, ma i pannelli più economici possono presentare spesso delle irregolarità nella retroilluminazione, portando ad avere immagini non perfettamente definite in alcuni frangenti. Problema risolto nei televisori di fascia alta, grazie al local dimming, ovvero una retroilluminazione “a zone” e dunque più precisa. I pannelli OLED hanno angoli di visione perfetti e neri assoluti, ma costano generalmente di più. Non bisogna poi sottovalutare il sistema operativo. Sebbene con Android TV 8.0 si sia raggiunta la perfezione, Android TV 7.0 è stato da sempre problematico, con evidenti rallentamenti e una fruibilità limitata. Sistemi operativi proprietari possono garantire di certo maggiore ottimizzazione, ma talvolta possono invece presentare incompatibilità con alcune applicazioni e servizi di streaming.
In questa guida abbiamo raccolto quelli che, a nostro parere, sono i migliori TV al momento disponibili, andando a considerare non solo la fascia di prezzo ma anche la tipologia di pannello e la diagonale. Sebbene l’OLED sia per certi versi affascinante, i gusti son gusti e in molti casi la scelta potrebbe propendere verso un televisore LCD.
- Diagonale
- 43"
- Risoluzione
- 4K
- Pannello
- LCD Edge LED
- Sistema Operativo
- webOS Smart TV 4.0
- HDMI
- 3
Trovare televisori più piccoli di 40 pollici non è impossibile ma di certo vengono a mancare buona parte delle funzioni di cui dispongono le TV più avanzate. Chi non vuole esagerare con gli ingombri, troverà un’alternativa molto valida in questa TV di LG, dotata di un pannello 4K compatibile con HDR. Non manca la compatibilità con Netflix e con i maggiori servizi di streaming, che consentono di sfruttare appieno le potenzialità offerte. Perfetto per chi vuole il dettaglio della risoluzione 4K, una smart TV di qualità senza spendere un’esagerazione.
- Diagonale
- 49"
- Risoluzione
- 4K
- Pannello
- Quantum Dot
- Sistema Operativo
- Tizen
- HDMI
- 4
Il Samsung Q6F, nella sua variante da 49 pollici è probabilmente una delle migliori alternative sotto i 50 pollici. Dotato di un pannello Quantum Dot con local dimming e risoluzione 4K HDR, compatibile con lo standard HDR 10+, è in grado di fornire un’elevata accuratezza dei colori che permette di avere sempre una visione chiara di tutte le immagini. L’avanzata tecnologia di retroilluminazione consente inoltre di raggiungere un contrasto molto elevato per una riproduzione sempre ottimale. Un televisore che non scende a compromessi, disponibile anche con diagonale da 55 e 65 pollici.
- Diagonale
- 50"
- Risoluzione
- 4K
- Pannello
- DLED
- Sistema Operativo
- VIDAA U
- HDMI
- 3
Hisense è un’azienda che negli anni è riuscita a proporre una linea completa di TV e smartTV caratterizzate da un ottimo rapporto qualità / prezzo. Non fa eccezione questo modello da 50 pollici, che offre un design minimale e un pannello LCD con risoluzione 4K. Inoltre, è presente la compatibilità con Netflix e le principali sorgenti di streaming multimediali, come Youtube e tanti altri servizi online, grazie a un sistema operativo intuitivo e facile da usare. Certo manca la compatibilità con l’HDR e alcune caratteristiche avanzate, ma sotto i 500 euro difficile pretendere di più con questa diagonale.
- Diagonale
- 55"
- Risoluzione
- 4K
- Pannello
- LED
- Sistema Operativo
- Android TV 8.0
- HDMI
- 4
La scelta tra i 55 pollici è davvero vasta, ma tra i tanti disponibili possiamo sicuramente consigliarvi questo di Philips dotato di Ambilight. Cos’è l’Ambilight? Nient’altro che una serie di LED RGB posti nella parte posteriore che si illuminano a seconda di ciò che viene raffigurato sullo schermo. Nonostante possa sembrare una banalità, tale caratteristica permette di avere una migliore immersività quando si visualizzano i propri contenuti preferiti. A ciò si aggiunge l’ultima versione di Android TV, la 8.0, finalmente veloce e reattiva. Android TV significa anche Chromecast integrata e piena compatibilità con l’assistente vocale di Google. Insomma, tutto quello che serve non solo per un’ottima visione, ma anche per una casa un po’ più smart.
- Diagonale
- 55"
- Risoluzione
- 4K
- Pannello
- OLED
- Sistema Operativo
- WebOS 4.0
- HDMI
- 4
L’LG C8 rappresenta il giusto compromesso tra qualità e costo, con un pannello OLED 4K HDR e il processore di ultima generazione a9, in grado di garantire un’ottima gestione dell’illuminazione e del contrasto, per una rappresentazione mozzafiato di qualsiasi contenuto. I pannelli OLED garantiscono infatti un elevato contrasto e permettono di avere dei neri assoluti per un coinvolgimento di assoluto livello. WebOS è inoltre uno dei migliori software per quanto riguarda le smart TV, con un’interfaccia semplice e intuitiva, controllabile tramite lo smart remote di LG, che funziona come un vero e proprio puntatore. Non manca un design davvero minimale ed elegante in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente.
- Diagonale
- 55"
- Risoluzione
- 4K
- Pannello
- Quantum Dot
- Sistema Operativo
- Tizen
- HDMI
- 4
Samsung crede molto nella tecnologia Quantum Dot e negli anni è riuscita a proporre display di elevatissima qualità andando quasi a eliminare quelli che erano i difetti tipici dei monitor LCD con molte tecnologie proprietarie. Il Q9F fa parte dei TV di fascia alta dell’azienda ed è dotato di Q Viewing Angle, in grado di ottimizzare la visione laterale e di Q Contrast Elite, in grado di gestire in maniera efficace il contrasto a seconda di quanto visualizzato. A questi si aggiunge l’Ultra Black Elite che grazie a un’esclusiva pellicola antiriflesso, permette di avere dei neri molto più intensi e contrastati. È inoltre compatibile con lo standard HDR10+, per colori e dettagli di assoluto rilievo.
- Diagonale
- 65"
- Risoluzione
- 4K
- Pannello
- OLED
- Sistema Operativo
- Android TV 8.0
- HDMI
- 4
Il Sony AF9 da 65 pollici rappresenta la punta di diamante dell’attuale gamma di televisori OLED dell’azienda giapponese. TV che fa parte della linea Master Series, che identifica i prodotti con la maggiore accuratezza cromatica disponibile. Non a caso il realismo e l’immersività che si riescono a raggiungere sono di alto livello e a ciò si abbina anche uno dei migliori impianti audio integrati. Si basa sull’Acoustic Surface Audio+, ovvero degli attuatori che fanno vibrare il display per diffondere l’audio e garantiscono un’ottima riproduzione di tutte le frequenze. Insomma, un TV quasi senza compromessi per chi esige il massimo.