GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori dissipatori a liquido CPU (aprile 2025)

In questa guida vi consigliamo quali sono, secondo noi, i migliori dissipatori a liquido per CPU Intel e AMD, così da effettuare un acquisto oculato.

 
Per chi ama i LED RGB
Immagine di Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB

Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB

Il dissipatore Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB combina alte prestazioni di raffreddamento con estetica RGB, ideale per sistemi gaming avanzati.
 
Sobrio ed elegante
Immagine di MSI MAG CoreLiquid P360

MSI MAG CoreLiquid P360

MSI MAG CoreLiquid P360 è un dissipatore a liquido di qualità senza LED RGB, ideale per chi cerca efficienza piuttosto che estetica.
 
Il più flessibile
Immagine di SilverStone Technology IceMyst 360

SilverStone Technology IceMyst 360

ilverStone IceMyst 360 è un dissipatore AIO ARGB con radiatore da 360 mm, design flessibile e ottime prestazioni termiche.
 
Il top
Immagine di Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT

Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT

Il Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT è il miglior dissipatore a liquido AIO della guida, con un radiatore da 420 mm e ventole da 140 mm.
 
Con display
Immagine di ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB

ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB

ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB è un dissipatore a liquido all'avanguardia, noto per il suo display LCD integrato sul water block.
 
Per chi ama i LED RGB
Immagine di Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB

Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB

Il dissipatore Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB combina alte prestazioni di raffreddamento con estetica RGB, ideale per sistemi gaming avanzati.
 
Sobrio ed elegante
Immagine di MSI MAG CoreLiquid P360

MSI MAG CoreLiquid P360

MSI MAG CoreLiquid P360 è un dissipatore a liquido di qualità senza LED RGB, ideale per chi cerca efficienza piuttosto che estetica.
 
Il più flessibile
Immagine di SilverStone Technology IceMyst 360

SilverStone Technology IceMyst 360

ilverStone IceMyst 360 è un dissipatore AIO ARGB con radiatore da 360 mm, design flessibile e ottime prestazioni termiche.
 
Il top
Immagine di Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT

Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT

Il Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT è il miglior dissipatore a liquido AIO della guida, con un radiatore da 420 mm e ventole da 140 mm.
 
Con display
Immagine di ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB

ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB

ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB è un dissipatore a liquido all'avanguardia, noto per il suo display LCD integrato sul water block.
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Editor

Se desiderate migliorare in modo significativo le prestazioni del vostro PC da gaming o workstation, l’investimento in un dissipatore a liquido per CPU rappresenta oggi una delle scelte più efficaci. Questo tipo di sistema di raffreddamento a liquido garantisce un controllo termico superiore rispetto ai dissipatori ad aria tradizionali, risultando ideale per processori di fascia alta e per operazioni ad alto carico come gaming, rendering e overclocking. Grazie ai recenti sviluppi tecnologici, i dissipatori a liquido AIO (All-In-One) sono diventati più affidabili, silenziosi e facili da installare, anche per chi non ha grande esperienza nel montaggio hardware.

Nel 2025, il mercato offre una gamma sempre più ampia di soluzioni, dai modelli compatti da 120mm perfetti per case ITX, fino a unità triple da 360mm con ventole ARGB e software avanzati per il monitoraggio delle temperature. Tuttavia, scegliere il miglior dissipatore a liquido per CPU non è semplice: è fondamentale considerare aspetti come compatibilità con socket Intel e AMD, rumorosità, prestazioni di raffreddamento, qualità costruttiva e, ovviamente, il budget disponibile. La nostra guida è pensata per aiutarvi a identificare il modello più adatto alle vostre esigenze, attraverso una selezione accurata dei prodotti più apprezzati nel 2025.

Abbiamo analizzato e confrontato i dissipatori a liquido CPU più performanti, basandoci su test indipendenti, recensioni verificate e feedback della community. Che abbiate bisogno di un sistema efficiente per supportare i top di gamma Intel e AMD, troverete qui soluzioni all'altezza, con un’attenzione particolare sia alla funzionalità che al design. Per una panoramica ancora più completa sul raffreddamento, vi suggeriamo anche di consultare la nostra guida ai migliori dissipatori ad aria per CPU e quella dedicata ai migliori dissipatori CPU in generale.

Con l'aggiornamento di aprile 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link così da indirizzarvi alle offerte migliori, oltre ad aver rifinito la sezione FAQ.

Prodotti

Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB

Immagine di Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB

Per chi ama i LED RGB

Il dissipatore Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB combina alte prestazioni di raffreddamento con estetica RGB, ideale per sistemi gaming avanzati.

  • Prestazioni di raffreddamento eccellenti, Basso rumore, Design ed estetica, Facilità di installazione
  • Prestazioni variabili su CPU Intel, Qualità di costruzione del radiatore

 Il dissipatore a liquido Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB rappresenta una scelta eccellente per chi cerca prestazioni di raffreddamento di alta qualità abbinate a un'estetica impressionante grazie ai LED RGB. Questo modello è dotato di tre ventole da 120 mm che garantiscono un flusso d'aria ottimale e una riduzione significativa della temperatura del processore, anche sotto carico elevato. La capacità di raffreddamento è ulteriormente migliorata dal radiatore da 360 mm che aumenta la superficie di dissipazione del calore.
Il sistema RGB integrato offre la possibilità di personalizzare l'illuminazione con vari effetti e colori, rendendo il sistema visivamente accattivante e facilmente sincronizzabile con altri componenti RGB. Questo modello è particolarmente indicato per gli appassionati di estetica PC, offrendo non solo prestazioni superiori ma anche un aspetto visivamente stimolante. Inoltre, il montaggio del sistema di raffreddamento è progettato per essere user-friendly, consentendo una installazione rapida e senza complicazioni. 

MSI MAG CoreLiquid P360

Immagine di MSI MAG CoreLiquid P360

Sobrio ed elegante

MSI MAG CoreLiquid P360 è un dissipatore a liquido di qualità senza LED RGB, ideale per chi cerca efficienza piuttosto che estetica.

  • Prestazioni di raffredamento solide, Design innovativo con pompa integrata nel radiatore, Prezzo competitivo
  • Rumorosità sotto carico elevato, Compatibilità limitata con alcuni case

MSI MAG CoreLiquid P360 è un dissipatore a liquido all-in-one progettato per offrire prestazioni di raffreddamento eccellenti e una vasta compatibilità con le moderne piattaforme CPU. Supporta nativamente il socket LGA 1700, garantendo un'installazione immediata sulle più recenti schede madri Intel. La sua struttura include un radiatore in alluminio da 360 mm, attraversato da un percorso diviso che ottimizza il ciclo del liquido, assicurando una dissipazione termica rapida ed efficiente. La pompa, integrata nel radiatore, è dotata di un motore trifase durevole che minimizza le vibrazioni, contribuendo a un funzionamento silenzioso e prolungato.
La costruzione del MAG CoreLiquid P360 prevede tubi a prova di evaporazione, composti da tre strati di plastica a rete con un esterno in rete rinforzata, garantendo la massima durabilità e prevenendo perdite. La compatibilità è uno dei punti di forza di questo dissipatore, supportando una vasta gamma di socket Intel e AMD. Questa flessibilità lo rende una scelta ideale per gli utenti che cercano un sistema di raffreddamento affidabile e versatile per le loro CPU. 

SilverStone Technology IceMyst 360

Immagine di SilverStone Technology IceMyst 360

Il più flessibile

ilverStone IceMyst 360 è un dissipatore AIO ARGB con radiatore da 360 mm, design flessibile e ottime prestazioni termiche.

  • Efficienza di raffreddamento estesa, Design modulare e ARGB, Facilità di installazione e manutenzione
  • Rumore sotto carico, Prestazioni non al vertice della categoria

SilverStone Technology IceMyst 360 si distingue per essere uno dei dissipatori a liquido più flessibili sul mercato, grazie al suo design innovativo e alle caratteristiche uniche che lo rendono adatto a molteplici configurazioni. Con il suo radiatore da 360 mm e le ventole ARGB da 120 mm, offre una capacità di raffreddamento eccellente, mantenendo bassa la temperatura della CPU anche durante l'uso intensivo. La peculiarità di questo modello sta nel blocco dell'acqua, progettato per consentire il montaggio diretto delle ventole IMF70 ARGB sulla parte superiore del pump housing, con la possibilità di ruotare di 360°, offrendo una maggiore personalizzazione per il raffreddamento dei componenti circostanti come VRM o RAM.
Inoltre, la compatibilità con socket Intel e AMD e il cabling modulare semplificano l'installazione, rendendo questo dissipatore una scelta eccellente sia per gli appassionati di gaming che per gli utenti professionali. Anche se le ventole possono risultare leggermente rumorose a velocità massima, la loro capacità di raffreddamento rimane tra le migliori della categoria, soprattutto considerando il prezzo competitivo. L'IceMyst 360 è quindi l'opzione ideale per chi cerca prestazioni elevate, personalizzazione flessibile e una gestione termica ottimale per tutto il sistema. 

Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT

Immagine di Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT

Il top

Il Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT è il miglior dissipatore a liquido AIO della guida, con un radiatore da 420 mm e ventole da 140 mm.

  • Eccellente capacità di raffreddamento, Personalizzazione e controlli avanzati, Design ed estetica, Silenziosità
  • Dimensioni e compatibilità del case, Prezzo elevato, Rumore sotto carichi consistenti

Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT rappresenta la massima espressione della tecnologia di raffreddamento a liquido per CPU, posizionandosi come il miglior dissipatore a liquido di questa guida. Grazie a un design avanzato, questo sistema All-in-One (AIO) è in grado di gestire con efficienza il calore generato dai processori più potenti, sia di casa Intel che AMD, con il suo generoso radiatore da 420 mm.
Una delle sue caratteristiche distintive è la testata della pompa, che incorpora tecnologia LED Capellix, offrendo opzioni di personalizzazione estetica attraverso un'illuminazione RGB sofisticata. Le ventole Corsair AF ELITE da 140 mm sono progettate per fornire un flusso d'aria ottimale, assicurando un raffreddamento efficiente e affidabile. Il software Corsair iCUE permette un controllo totale sulle prestazioni e l'estetica del sistema, con opzioni per la regolazione della velocità delle ventole e del livello di illuminazione, rendendo l'esperienza d'uso estremamente confortevole e personalizzata. 

ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB

Immagine di ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB

Con display

ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB è un dissipatore a liquido all'avanguardia, noto per il suo display LCD integrato sul water block.

  • Prestazioni di raffreddamento, Design e personalizzazione, Materiali di alta qualità, Monitoraggio e controllo avanzati
  • Prezzo elevato, Rumore della pompa, Spazio per la sua installazione

Il dissipatore a liquido ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB si distingue nel campo dei sistemi di raffreddamento grazie al suo innovativo display sul water block. Questo display LCD da 3,5 pollici non solo permette un monitoraggio istantaneo delle informazioni hardware, ma consente anche di caricare animazioni GIF personalizzate con il doppio dello spazio di archiviazione rispetto ai modelli precedenti. Il water block ha dimensioni di 89x91x101 mm, è realizzato in rame per una migliore conduzione termica e incorpora una ventola che gira a una velocità di 5100 RPM +/- 10%. Le ventole ARGB includono la possibilità di essere collegate in serie in modo magnetico, offrendo una personalizzazione dell'illuminazione e un montaggio semplificato.
Oltre al suo design accattivante, l'ASUS ROG Ryujin III 360 ARGB offre prestazioni di raffreddamento premium, essendo adatto per i giocatori e gli utenti che richiedono un raffreddamento efficiente e affidabile per il loro hardware di alta fascia. La sua compatibilità con una vasta gamma di socket CPU lo rende versatile per diversi tipi di configurazioni PC, e il suo design elegante contribuisce all'estetica complessiva del sistema.


Il dissipatore a liquido CPU è compatibile con il vostro sistema?

Verificare la compatibilità del dissipatore a liquido con il proprio sistema è fondamentale per evitare problemi durante l'installazione e garantire prestazioni ottimali. La prima verifica deve riguardare il socket della CPU, che deve essere supportato dal waterblock incluso nel kit. I dissipatori a liquido moderni sono compatibili con la maggior parte dei socket attuali, come Intel LGA1700 o AMD AM5, ma è sempre consigliabile consultare le specifiche ufficiali del produttore per esserne certi.

Oltre al socket, è essenziale valutare lo spazio disponibile nel case, in particolare per quanto riguarda il radiatore e le ventole. I dissipatori a liquido da 240mm o 360mm offrono migliori prestazioni di raffreddamento, ma richiedono uno chassis sufficientemente spazioso, con supporti adeguati sul top o sul frontale. Anche la disposizione dei componenti interni, come RAM ad alto profilo o dissipatori VRM ingombranti, può interferire con l’installazione del blocco pompa. Una pianificazione accurata evita incompatibilità fisiche e semplifica notevolmente il montaggio.

Infine, assicuratevi che la scheda madre disponga dei connettori per ventole e RGB, e che l’alimentatore abbia potenza sufficiente a gestire l’intero sistema, soprattutto se abbinato a componenti ad alte prestazioni. Alcuni dissipatori a liquido includono hub per la gestione semplificata delle connessioni, elemento utile per mantenere un cable management pulito e ordinato.

Dove posizionare il radiatore del dissipatore a liquido per ottenere le migliori prestazioni?

Il posizionamento del radiatore di un dissipatore a liquido è un aspetto spesso sottovalutato ma decisivo per ottimizzare l’efficienza termica complessiva del sistema. I due posizionamenti più comuni sono sul pannello superiore o frontale del case, e ognuno ha vantaggi specifici. Il montaggio in alto favorisce l’espulsione naturale dell’aria calda verso l’alto, migliorando la dissipazione passiva e riducendo la temperatura interna del case. Al contrario, il montaggio frontale consente spesso un afflusso di aria più fresca, ma può aumentare leggermente la temperatura interna se non gestito correttamente.

Nel 2025, molti case da gaming di nuova generazione offrono supporti ottimizzati per entrambi i tipi di montaggio, con spazi dedicati e griglie anti-polvere. È importante anche decidere il verso delle ventole: se configurate in modalità push, spingeranno aria attraverso il radiatore, mentre in modalità pull la estrarranno. In alcuni casi, la combinazione delle due (push-pull) migliora ulteriormente le performance, soprattutto con radiatori spessi.

Infine, è buona norma installare il radiatore con i tubi rivolti verso il basso o lateralmente, per evitare che le bolle d’aria presenti nel circuito finiscano nella pompa, riducendo la rumorosità e aumentando la durata del sistema. Una scelta consapevole del posizionamento può quindi incidere sensibilmente sull’efficienza del vostro raffreddamento a liquido CPU.

Quanto è efficace il raffreddamento a liquido per CPU?

La capacità di raffreddamento di un dissipatore a liquido è uno dei parametri più rilevanti da considerare, poiché influisce direttamente su stabilità, prestazioni e durata del processore. Ogni CPU ha un valore di TDP (Thermal Design Power) che indica il calore massimo generabile sotto carico. Il dissipatore a liquido ideale deve essere in grado di superare questo valore, garantendo temperature stabili anche durante lunghe sessioni di lavoro o gaming intensivo.

Nel 2025, molti dissipatori AIO integrano radiatori ad alta densità di alette e waterblock ottimizzati per la dissipazione, spesso realizzati in rame o con microcanali per migliorare lo scambio termico. Se prevedete di effettuare overclocking, è essenziale optare per un modello di fascia alta, con radiatore da 280mm o 360mm e ventole ad alta pressione statica per massimizzare l’efficienza. Alcuni sistemi includono anche software per il controllo dinamico della pompa e delle ventole, utile per bilanciare le prestazioni in base al carico.

Non va trascurato neanche l’aspetto della durabilità del sistema di raffreddamento a liquido. I migliori modelli offrono tubi rinforzaticuscinetti magnetici, e sono realizzati con materiali anti-corrosione per garantire una lunga durata e prestazioni costanti nel tempo.

I dissipatori a liquido sono rumorosi?

Uno degli aspetti più apprezzati del raffreddamento a liquido per CPU è la silenziosità operativa rispetto ai tradizionali dissipatori ad aria. Tuttavia, non tutti i modelli offrono lo stesso livello di comfort acustico. Le fonti principali di rumore in un dissipatore a liquido sono le ventole e la pompa, che possono variare notevolmente in base alla qualità costruttiva.

Le migliori soluzioni del 2025 adottano ventole PWM ultra-silent e pompe con controllo intelligente della velocità, progettate per minimizzare le vibrazioni e ridurre i decibel emessi. Se desiderate una postazione silenziosa, per esempio in ambienti di lavoro o streaming, è consigliabile scegliere modelli con livelli di rumorosità dichiarati inferiori a 25 dB. Alcuni dissipatori includono modalità "silent" automatiche o personalizzabili via software, che adattano le prestazioni in base alla temperatura rilevata.

L’estetica di un dissipatore a liquido è importante?

L’aspetto estetico di un sistema di raffreddamento a liquido è diventato sempre più rilevante, soprattutto tra gamer e appassionati di build personalizzate. I dissipatori AIO più moderni integrano illuminazione RGB o ARGB sincronizzabile, offrendo un’ampia gamma di effetti visivi personalizzabili tramite software come ASUS Aura SyncMSI Mystic Light o Gigabyte RGB Fusion.

Anche il design del waterblock, spesso dotato di pannelli traslucidi o display LCD integrati, aggiunge un tocco distintivo alla configurazione. Alcuni modelli consentono persino di visualizzare in tempo reale la temperatura della CPU, loghi personalizzati o animazioni, migliorando l'interattività estetica del sistema. Il radiatore, se ben integrato nel case, contribuisce all’armonia visiva dell’intera build.

Tuttavia, l’estetica non deve mai andare a discapito delle prestazioni. La priorità deve rimanere la capacità di raffreddamento, ma un design curato può certamente valorizzare l’esperienza complessiva, soprattutto in case con pannelli in vetro temperato.

Quanto è semplice installare un raffreddamento a liquido per CPU?

La facilità d’installazione di un dissipatore a liquido è uno degli aspetti più rilevanti, soprattutto per chi è alle prime armi. I dissipatori AIO (All-In-One) sono i più indicati per l’uso domestico e semi-professionale: arrivano già preassemblati, con il liquido pre-inserito e pronte per l’installazione in pochi semplici passaggi.

Le versioni attuali sono progettate per offrire un’installazione tool-free o semi-guidata, con staffe universali per socket Intel e AMD, istruzioni dettagliate e in molti casi anche tutorial video ufficiali. I kit più avanzati includono sistemi di gestione dei cavi e controller integrati per una configurazione ordinata e funzionale. Al contrario, i sistemi custom loop, pur offrendo maggiore efficienza e personalizzazione, richiedono competenze più avanzate e tempi di montaggio molto più lunghi.

In termini di manutenzione, i dissipatori AIO richiedono interventi minimi: basta pulire periodicamente le ventole e controllare visivamente eventuali perdite. Al contrario, i sistemi custom richiedono sostituzione periodica del liquido, pulizia interna e controllo delle connessioni. Se desiderate un sistema plug-and-play, le soluzioni AIO rappresentano la scelta ideale.

Quanto costa un buon dissipatore a liquido per CPU?

Il prezzo di un dissipatore a liquido CPU varia in base a diversi fattori, tra cui dimensione del radiatore, qualità delle ventole, presenza di RGB e software di gestione. Nel 2025, i modelli entry-level partono da circa 50 euro, mentre i dissipatori top di gamma possono arrivare oltre 250 euro, specialmente se dotati di display LCD o controllo digitale avanzato.

Stabilire un budget realistico è essenziale: se non prevedete overclock, un dissipatore a liquido da 120mm o 240mm può offrire prestazioni eccellenti a un costo contenuto. I modelli di fascia media rappresentano spesso il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni, mentre le soluzioni premium sono destinate a build enthusiast o professionali.

Un’analisi comparativa delle prestazioni termiche, delle recensioni degli utenti e della durata nel tempo è utile per valutare se il prezzo richiesto è giustificato. Considerare il rapporto qualità-prezzo è sempre la strategia più saggia per un acquisto consapevole.

È sicuro utilizzare un dissipatore a liquido per CPU?

Una delle domande più frequenti tra gli utenti meno esperti riguarda la sicurezza dei dissipatori a liquido per CPU. La paura più comune è quella legata a possibili perdite di liquido, che potrebbero danneggiare i componenti del PC. Fortunatamente, i dissipatori AIO moderni sono progettati per essere sigillati e completamente a tenuta stagna, riducendo praticamente a zero il rischio di fuoriuscite. I materiali utilizzati, come tubi rinforzati e guarnizioni in gomma ad alta resistenza, garantiscono un’elevata affidabilità anche nel lungo periodo.

Inoltre, la maggior parte dei modelli in commercio nel 2025 è sottoposta a test di pressione e collaudi certificati dai produttori, spesso coperti da garanzie pluriennali che proteggono anche da eventuali danni ai componenti in caso di difetti. È comunque consigliabile acquistare solo da marchi riconosciuti nel settore del cooling per CPU, come NZXT, Corsair, Cooler Master, Arctic o be quiet!, per avere una maggiore sicurezza in termini di qualità e supporto post-vendita.

In sintesi, un raffreddamento a liquido per CPU è oggi una scelta assolutamente sicura, a patto di effettuare un’installazione corretta e di rispettare le indicazioni del produttore. Con una manutenzione minima e l’uso di componenti certificati, è possibile godere di prestazioni elevate e lunga durata senza compromessi.

Perché scegliere un raffreddamento a liquido per la CPU rispetto a uno ad aria?

Optare per un raffreddamento a liquido per CPU significa puntare su un sistema più efficiente, silenzioso e futuribile. A differenza dei classici dissipatori ad aria, il raffreddamento a liquido consente di mantenere temperature più basse anche sotto carichi pesanti, migliorando la stabilità delle prestazioni e prevenendo il rischio di thermal throttling. Questo si traduce in una maggiore longevità del processore e in una fluidità costante anche nelle sessioni gaming più intense.

Dal punto di vista dell’ingombro, i dissipatori a liquido si adattano meglio ai case moderni, lasciando più spazio attorno al socket e migliorando la gestione del flusso d’aria. Inoltre, la ridotta rumorosità e la presenza di elementi estetici personalizzabili rendono queste soluzioni perfette per chi vuole coniugare performance e design.

In sintesi, un sistema di raffreddamento a liquido rappresenta oggi la scelta più equilibrata per chi cerca prestazioni elevate, affidabilità nel tempo, bassa rumorosità e massima personalizzazione estetica. Una soluzione ideale per appassionati, gamer e professionisti.

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Qual è il miglior dissipatore a liquido per prestazioni elevate?

    Il miglior dissipatore a liquido per prestazioni elevate è il Corsair iCUE H170i Elite Capellix XT. Offrendo tecnologia all'avanguardia, si posiziona come il top nella categoria, garantendo raffreddamento efficace e prestazioni eccezionali.

    Un'altra ottima opzione è il Lian Li Galahad II Performance 360, che offre eccellenti prestazioni di raffreddamento a un prezzo competitivo, rendendolo ideale per sistemi di fascia alta come quelli con CPU Intel Core i9 o Ryzen 9.

    Se cerchi un'opzione personalizzabile, il Alphacool Eisbaer Aurora 360 è fantastico, poiché consente la ricaricabilità del liquido e una personalizzazione estetica completa.

  • Qual è il dissipatore a liquido più silenzioso?

    Il dissipatore a liquido più silenzioso è il MSI MAG CoreLiquid P240. È progettato per operare in modo estremamente silenzioso, rendendolo ideale per chi cerca performance senza rumore eccessivo. Inoltre, il Lian Li Galahad II Performance 360 è anche piuttosto silenzioso, offrendo eccellenti prestazioni di raffreddamento e mantenendo le temperature sotto controllo.

  • Quale dissipatore a liquido ha il miglior rapporto qualità-prezzo?

    Il dissipatore a liquido con il miglior rapporto qualità-prezzo è il Cooler Master MasterLiquid ML240L V2 RGB. Questo modello offre un'illuminazione RGB vivace, prestazioni di raffreddamento efficienti e un funzionamento silenzioso grazie alla pompa a doppia camera. È particolarmente apprezzato per il suo radiatore più grande rispetto alla versione precedente, che migliora la dissipazione del calore.

    Un'altra opzione valida è il Lian Li Galahad II Performance 360, che combina prestazioni di raffreddamento di alta qualità con un prezzo competitivo, rendendolo ideale per sistemi di fascia alta.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.