Case per computer | I migliori del 2023
Come scegliere il case per il proprio PC
Nell’ambito dei componenti hardware che costituiscono un computer, il case è spesso considerato una componente secondaria, e il suo ruolo cruciale tende ad essere trascurato. In realtà, per coloro che aspirano a massimizzare le prestazioni del proprio sistema, un case di alta qualità può diventare un elemento chiave nella gestione della temperatura interna, aspetto che sta assumendo crescente importanza a causa del progressivo incremento delle performance dei sistemi informatici.
Il case, in sostanza, ha il compito fondamentale di alloggiare tutti i componenti elettronici necessari per il funzionamento del computer. Gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni, unitamente alle innovazioni in termini di materiali, hanno portato a significativi miglioramenti nella progettazione dei case, permettendo di rispondere alle esigenze sempre più pressanti degli utenti, in particolare per quanto riguarda la gestione dell’aria e il raffreddamento dei dispositivi interni.
La scelta del case giusto per una nuova configurazione del sistema potrebbe apparire semplice, ma in realtà è un’impresa impegnativa, soprattutto quando si tratta di sistemi ad alte prestazioni o dedicati al gaming. Occorre trovare il giusto bilanciamento tra design e prestazioni, affinché il case sia in grado di dissipare efficacemente il calore generato principalmente da CPU e GPU. Inoltre, è necessario considerare che alcune configurazioni includono componenti di dimensioni considerevoli, come schede video di lunghezza superiore a 30 cm, e non tutti i case sono in grado di ospitare componenti di tali dimensioni. Lo stesso discorso vale per i dissipatori di calore: i modelli aftermarket ad aria possono essere piuttosto ingombranti, mentre i dissipatori AIO (All-In-One) necessitano di uno spazio dedicato per l’installazione del radiatore, che può essere anch’esso di dimensioni generose.
Nonostante questi aspetti tecnici, il design del case resta un elemento determinante nella scelta e può influenzare in modo decisivo la decisione finale, specialmente quando il budget non rappresenta un ostacolo. L’estetica è ciò che attira subito l’attenzione: le opzioni disponibili sul mercato spaziano dai case dal design classico, pulito, elegante e senza luci LED RGB, a soluzioni più audaci, progettate per esaltare i componenti interni attraverso giochi di luce e pannelli di vetro trasparente.
Considerando questi fattori, ecco i criteri che è opportuno tenere in considerazione per l’acquisto di un case che risponda in modo adeguato alle nostre esigenze:
Form Factor: dimensioni e compatibilità
Il punto di partenza per la scelta di un case è il form factor, ovvero le dimensioni e la compatibilità con la scheda madre. I principali form factor sono Full Tower, Mid Tower, Mini Tower e Mini ITX, ognuno adatto a specifiche esigenze e tipologie di PC. La scelta del form factor dipende dal tipo di computer che si desidera assemblare e dalle dimensioni massime della scheda madre supportata. Infatti, i migliori possono ospitare anche le schede madre per overclocker, che sono in formato E-ATX (Extended-ATX), mentre la maggior parte è compatibile con il formato ATX e di conseguenza anche le sue varianti micro-ATX e mini-ITX.
Raffreddamento e ventilazione: ventole e dissipatori
La scelta dei dispositivi di raffreddamento e ventilazione è fondamentale per garantire prestazioni elevate e una maggiore durata delle componenti. Valutate la possibilità di installare ventole di diversi diametri e radiatori per impianti di dissipazione AIO, ricordando che la presenza di ventole e dissipatori influisce sia sulla rumorosità che sulla capacità di raffreddamento del sistema. Solitamente il diametro delle ventole varia da 80 a 140 mm e un buon case solitamente permette l’installazione di almeno tre ventole da 140 mm o di un radiatore da 360 per i sistemi a liquido.
Qualità costruttiva: materiali e design
Un case di buona qualità sarà realizzato con materiali resistenti e duraturi, come il vetro temperato per i pannelli laterali. Molti case economici sono realizzati con delle lamiere di bassa qualità e non hanno un pannello laterale in vetro temperato, bensì in acrilico (plastica), materiale che si riga facilmente e se esposto alla luce solare tende nel tempo ad ingiallire. Proprio per questo motivo, è bene fare attenzione in fase di acquisto ai materiali con cui è stato costruito il case. Inoltre, il design può essere un fattore determinante nella scelta finale, con soluzioni che vanno da quelli classici ai più audaci e innovativi. La connettività del case, come la presenza di porte USB e jack audio sulla parte frontale, è un altro aspetto da non sottovalutare.
Slot per unità di archiviazione: HDD, SSD SATA e SSD M.2
Anche se gli SSD M.2 sono sempre più diffusi, è importante considerare la disponibilità di slot per HDD e SSD SATA per garantire spazio di archiviazione aggiuntivo. In molte configurazioni, si abbinano agli SSD M.2 almeno un HDD o SSD SATA per la memorizzazione di dati e videogiochi, sempre più esigenti dal punto di vista dello spazio occupato.
Cable management: ordine ed efficienza
Un buon case consentirà una gestione efficiente dei cavi, migliorando l’air flow e l’estetica generale del computer. Infatti, uno chiassis dotato di uno scomparto dedicato al cable management migliora la disposizione interna dei cavi e permette di mettere in risalto il sistema di illuminazione e l’hardware del computer. Un altro vantaggio risiede nel miglioramento dell’air flow, che permette di guadagnare qualche grado sulle temperature operative.
Posizione dell’alimentatore: raffreddamento e stabilità
La posizione dell’alimentatore può influenzare la capacità di raffreddamento e la stabilità del PC. È preferibile scegliere un case con l’alimentatore posizionato in basso, in quanto permette di raffreddare meglio il “cuore” del PC e di ottenere temperature d’esercizio più basse.
Air Flow: gestione del flusso d’aria e temperature
Un case con un buon air flow manterrà basse le temperature delle componenti, garantendo prestazioni migliori e una maggiore durata nel tempo. Un air flow adeguato si ottiene grazie all’utilizzo e alla posizione strategica delle ventole e alla direzione del flusso d’aria. I migliori case tengono in grande considerazione questo parametro per garantire un’efficace gestione termica.
Viti esterne: estetica e praticità
Anche se le viti esterne potrebbero sembrare un dettaglio secondario, per alcuni utenti l’estetica è fondamentale. Nei modelli di fascia alta, le viti esterne sono spesso sostituite da incastri, solitamente magnetici, che offrono un design più pulito e gradevole. Tuttavia, questo aspetto non influisce sulle prestazioni del case, ma è importante per coloro che desiderano un’estetica curata e raffinata.
Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto
- Formato
- Mid Tower
- Materiali
- Acciaio e vetro temperato
- Dimensioni
- 421x210x499 mm
- Peso
- 5,64 Kg
- Ventole
- Fino a 6 ventole da 120 mm o 4 ventole da 140 mm e 1 da 120 mm
La nostra nuova proposta entry-level è il case MSI MAG Forge 100R, che sfoggia un design accattivante, con un pannello frontale in mesh e un pannello laterale in vetro temperato che consente di avere una chiara visione dei componenti interni.
MSI MAG Forge 100R offre un’ottima ventilazione grazie ai suoi numerosi spazi per l’installazione di ventole o sistemi di raffreddamento a liquido. Il case dispone di tre ventole preinstallate, due frontali da 120 mm con illuminazione RGB e una posteriore da 120 mm, garantendo un flusso d’aria ottimale per mantenere le temperature interne sotto controllo, ma è possibile arrivare sino a 6 ventole da 120 mm o 4 ventole da 140 mm e 1 da 120 mm. Si possono anche montare dissipatori a liquido: uno da 240 mm sul pannello frontale, uno da 240 mm su quello superiore e uno da 120 mm su quello posteriore. Per quanto riguarda la gestione dei cavi, il case MSI MAG Forge 100R offre diversi supporti e sezioni che facilitano l’organizzazione e il mantenimento di un aspetto pulito e ordinato.
In termini di compatibilità, il case MSI MAG Forge 100R supporta schede madri ATX, Micro-ATX e Mini-ITX, ed è in grado di ospitare schede grafiche di lunghezza massima di 330 mm e dissipatori per CPU di altezza massima di 160 mm. Infine, non va dimenticato il pannello frontale, dove troviamo due porte USB 3.2 Gen 1, due jack audio (uno per le cuffie e uno per il microfono), e un pulsante per controllare l’illuminazione RGB delle ventole. Infine, MSI MAG Forge 100R può ospitare fino a 4 unità di archiviazione: 2 da 3,5″ e 2 da 2,5″.
- Formato
- Mid Tower
- Materiali
- Acciaio e vetro temperato
- Dimensioni
- 464x227x446 mm
- Peso
- 7,01 Kg
- Ventole
- Fino a 6 ventole da 120 mm o fino a 2 ventole da 140 mm e 4 da 120 mm
Il case NZXT H5 Flow è stato pensato per garantire un eccellente flusso d’aria e prestazioni elevate. I pannelli anteriori e posteriori perforati permettono la diffusione dell’aria filtrata all’interno del case, raffreddando i componenti e migliorando le prestazioni del sistema.
Una caratteristica distintiva del case NZXT H5 Flow è la ventola inclinata da 120 mm dedicata alla GPU, che aspira l’aria dal fondo e fornisce un raffreddamento diretto alla scheda grafica. Il case offre un ampio supporto per soluzioni di raffreddamento, fornendo spazio a sufficienza per l’installazione di radiatori fino a 280 mm nella parte anteriore, 240 mm nella parte superiore e 120 mm sul retro. All’acquisto, NZXT H5 Flow viene fornito con due ventole da 120 mm preinstallate.
NZXT H5 Flow è compatibile con la maggior parte delle schede grafiche NVIDIA GeForce RTX 40, piuttosto poderose a livello di dimensioni, grazie al supporto di GPU con una lunghezza massima di 365 mm. In aggiunta, è possibile posizionare la scheda video in verticale utilizzando l’apposito kit di montaggio(venduto separatamente). La gestione dei cavi è semplificata grazie alle canaline ampie con ganci, ponticelli e cinghie che facilitano un’organizzazione ordinata e senza problemi dei cavi al suo interno.
Il case NZXT H5 Flow supporta schede madri ATX, Micro-ATX e Mini-ITX, ed è in grado di ospitare dissipatori per CPU con un’altezza massima di 165 mm. Sul pannello frontale, troviamo una porta USB 3.2 Gen 1 Type-A, una USB 3.2 Gen 2 Type-C e un jack audio da 3,5 mm. Infine, NZXT H5 Flow consente l’installazione di un massimo di tre unità di archiviazione: 1 da 3,5″ e 2 da 2,5″.
- Formato
- Mid Tower
- Materiali
- Acciaio, alluminio e vetro temperato
- Dimensioni
- 446 x 272 x 445 mm (L x L x H)
- Peso
- 10 Kg
- Ventole
- Fino a 9 ventole da 120 mm o 3 radiatori da 360 mm
Lian Li O11 DYNAMIC è un case Mid Tower estremamente versatile e adatto sia ai PC da gaming di ultima generazione sia ai sistemi degli overclocker più esigenti. Il suo generoso spazio interno consente di installare fino a tre radiatori da 360 mm o, in alternativa, 9 ventole da 120 mm, garantendo un’eccellente areazione e un raffreddamento ottimale dei componenti.
Lian Li O11 DYNAMIC è in grado di ospitare schede madri E-ATX, GPU lunghe fino a 420 mm e alimentatori da 255 mm. Tuttavia, presenta una limitazione nello spazio destinato al dissipatore ad aria, poiché supporta solamente modelli alti fino a 155 mm. Questo potrebbe suggerire agli utenti l’utilizzo di dissipatori a liquido, per i quali, comunque, il case offre ampio spazio.
Per quanto riguarda le unità di archiviazione, Lian Li O11 DYNAMIC permette il montaggio di un massimo di 6 unità, suddivise tra due da 3,5″ e quattro da 2,5″. La qualità costruttiva e i materiali utilizzati sono di alto livello, mentre il design si caratterizza per uno stile classico ed elegante.
- Formato
- Mini ITX (SFF)
- Materiali
- Alluminio, acciaio e vetro temperato
- Dimensioni
- 371x173x272 mm
- Peso
- 4,20 Kg
- Ventole
- Fino a due ventole da 240 mm
Ogni utente esperto sogna di assemblare un PC compatto e ad alte prestazioni; è una sorta di sacro Graal per gli appassionati. Per raggiungere tale obiettivo serve anche un case progettato a regola d’arte, ed è per questo che vi proponiamo il Phanteks Evolv Shift XT, uno chassis davvero innovativo. Uno dei tratti distintivi di Phanteks Evolv Shift XT è il suo design elegante e moderno, con una struttura solida realizzata in alluminio anodizzato spesso 2,5 mm, tipico della serie Phanteks Evolv. Phanteks Evolv Shift XT supporta l’installazione di schede video lunghe fino a 324 mm, anche triple slot, offrendo la possibilità di realizzare build molto potenti. Inoltre, il case è dotato di un riser PCI-e x16 Gen4 integrato.
Phanteks Evolv Shift XT include anche uno specchio D-RGB Infinity, che offre effetti di illuminazione integrati e personalizzabili, che possono essere sincronizzati con altri componenti del sistema per creare un’atmosfera unica e accattivante. Il layout interno del case è ben organizzato e pensato per facilitare il processo di assemblaggio. Grazie alla staffa rimovibile del radiatore, l’installazione di un sistema di raffreddamento a liquido è davvero semplicissima. Una caratteristica davvero di nota è la possibilità di adeguare la sua altezza in base ai componenti interni e al sistema di raffreddamento desiderato.
- Formato
- Full Tower
- Materiali
- Acciaio e vetro temperato
- Dimensioni
- 544x242x530 mm
- Peso
- 11,1 Kg
- Ventole
- Fino a 7 da 120/140 mm o 4 da 180 mm
Tutti i case della nostra guida sono più che sufficienti per soddisfare le esigenze dell’utente medio. La nostra ultima proposta, però, è un prodotto di nicchia, progettato per le workstation e tutte quelle configurazioni che necessitano di molto, molto spazio, nonché di un air flow che consenta di raffreddare al meglio i vari componenti interni. La nostra scelta è ricaduta sul Fractal Design Torrent, case che combina un design elegante e moderno con prestazioni eccezionali, ideale per gli appassionati di gaming e gli utenti più esigenti.
Una delle principali caratteristiche di Fractal Design Torrent è l’attenzione alla gestione del flusso d’aria, grazie a un design che privilegia il raffreddamento dei componenti interni. Il case presenta una griglia aperta e ventole frontali da 180 mm (Dynamic X2 PWM da 180 x 38 mm o Prisma AL PWM ARGB nella versione RGB) ottimizzate per garantire un massimo afflusso.
Fractal Design Torrent include cinque ventole PWM (tre da 140 mm e due da 180 mm) per garantire un equilibrio tra prestazioni, raffreddamento e rumore. Il nuovo layout con ampie prese d’aria nella base e supporto per ventole inferiori di grandi dimensioni offre un eccezionale raffreddamento per le schede video. Il case dispone inoltre di filtri in nylon opzionali per la parte frontale e inferiore, consentendo all’utente di scegliere tra filtraggio della polvere o un flusso d’aria ancora più elevato.