Guida all'acquisto

Migliori decoder digitale terrestre DVB-T2 (ottobre 2023)

Ecco i migliori decoder digitale terrestre DVB-T2 per chi non vuole cambiare televisore dopo le recenti evoluzioni del mercato.

1
Il più economico
Immagine di Edision Picco T265

Edision Picco T265

Decoder digitale terrestre in grado di trasmettere i programmi televisivi fino al Full HD, ovviamente con supporto H265 HEVC a 10 Bit. Dispone di una porta USB, HDMI e anche di una presa SCART, per il collegamento di TV sia moderne che vecchie.
2
Con Alexa
Immagine di DIGIQUEST Voice

DIGIQUEST Voice

Decoder digitale terrestre e satellitare con controllo vocale per l'accensione, spegnimento e per le funzioni di base del decoder. Supporta poi la funzione CEC, che permette di usare un unico telecomando per gestire sia il TV che il decoder.
3
Il più compatto
Immagine di SHUNWEIQTEK Q265 Mini

SHUNWEIQTEK Q265 Mini

Decoder digitale terrestre molto compatto, con collegamento al televisore solo tramite la porta HDMI che, tuttavia, supporta segnali fino al 4K.
4
Con telecomando universale
Immagine di Humax 9-00142

Humax 9-00142

Decoder digitale terrestre semplice da installare e configurare, nonché adatto anche per i televisori più vecchi che hanno solo la presa SCART. Non gli mancano le tipiche funzioni di televideo e sottotitoli e la possibilità di selezionare diverse tracce audio.
5
Con supporto 4K
Immagine di Digiquest Q90

Digiquest Q90

Decoder digitale terrestre e satellitare con tessera Tivusat inclusa, per la visione completa di tutti i programmi televisivi. Supporta segnali in 4K e fa anche da videoregistratore e mediaplayer.
Avatar di Dario De Vita

a cura di Dario De Vita

Editor

Con il passaggio al nuovo standard DVB-T2, che ancora non è avvenuto con tutti i canali, diventerà obbligatorio possedere un decoder digitale terrestre adatto per coloro che non vorranno cambiare il proprio televisore, nonostante sia ormai obsoleto. Se i possessori di una delle migliori smart TV non avranno problemi, la situazione sarà molto più complicata per i meno esperti, soprattutto per più anziani, poiché impreparati sotto l'aspetto tecnologico.

Nel recente aggiornamento di ottobre della nostra guida all'acquisto, abbiamo apportato migliorie sia nella presentazione grafica che nei contenuti. Abbiamo ristrutturato l'elenco dei decoder, dando maggiore rilevanza ai modelli più interessanti posizionandoli in alto. Inoltre, la seconda parte della guida è stata arricchita con nuove informazioni essenziali per gli utenti meno esperti. Abbiamo trattato argomenti come il controllo parentale (parental control) nei decoder DVB-T2 e fornito chiarimenti su quale dei due telecomandi utilizzare per gestire il televisore.

In questa guida all'acquisto vi guideremo attraverso i fattori più importanti da considerare nella scelta di un decoder digitale terrestre, in modo che possiate acquistare un dispositivo compatibile con gli ultimi standard e con funzionalità che vi permetteranno di accedere a contenuti che prima non vedevate.

Come scegliere un decoder digitale terrestre DVB-T2

Quando si sta per acquistare un decoder digitale terrestre esterno, è di fondamentale importanza considerare una serie di aspetti cruciali al fine di effettuare un acquisto informato. Ogni modello presenta varie caratteristiche, funzioni e range di prezzo, quindi è consigliabile evitare di acquistare il primo modello compatibile che si incontra. Di seguito, illustreremo i passaggi da seguire per garantire una scelta consapevole, prendendo in considerazione aspetti tecnici e non solo.

Come verificare la compatibilità?

Innanzitutto è fondamentale assicurarsi che il modello che si intende acquistare sia davvero compatibile con il segnale DVB-T2. La verifica è un processo semplice poiché un decoder compatibile con questo standard riporta chiaramente l'indicazione "DVB-T2" sulla confezione o nelle specifiche tecniche. Anche se possono essere presenti altri formati, in questo caso ci concentreremo solo sul nuovo standard televisivo. Pertanto, la presenza della dicitura "DVB-T2" è sufficiente, evitando così di perdere tempo su ulteriori dettagli.

Il decoder supporta i canali HD?

Quando si considera l'acquisto di un decoder, è essenziale non solo verificare la sua compatibilità con gli standard più recenti ma anche capire se supporta i canali HD. Questo è un aspetto cruciale perché influenzerà direttamente la qualità dell'immagine che potrai goderti sul tuo televisore.

Prima di tutto, è importante assicurarsi che il decoder sia conforme agli standard tecnologici attuali. Una volta confermato ciò, dovete concentrarvi sulla risoluzione massima a cui il decoder è in grado di trasmettere il segnale. Ignorare questo aspetto potrebbe portare a una compromissione significativa della qualità dell'immagine, specialmente se il vostro televisore è in grado di visualizzare contenuti in risoluzione nativa Full HD, che è equivalente a 1080p.

Un errore comune è l'acquisto di decoder economici che supportano solo la risoluzione HD standard, che è pari a 720p. Questo significa che anche se il vostro televisore è in grado di gestire il Full HD, il decoder non potrà trasmettere i programmi televisivi in questa massima qualità. Questo si tradurrà in un'immagine meno nitida e dettagliata rispetto a quanto potrebbe essere.

Se non siete sicuri della risoluzione nativa del vostro televisore, è sempre consigliabile optare per un decoder che supporta il Full HD (1080p). In questo modo, potete essere certi che i programmi televisivi verranno riprodotti con la massima qualità possibile sul televisore. .

Come collego il decoder digitale terrestre al televisore?

La scelta del tipo di collegamento dipende principalmente dalla tipologia del vostro televisore e dalle porte disponibili sul decoder. Di seguito, approfondiremo i vari aspetti da considerare quando si effettua questa connessione, al fine di garantire la migliore esperienza visiva possibile. Il primo passo nella connessione del decoder digitale terrestre al televisore è la scelta del cavo di collegamento appropriato. Ci sono due opzioni principali: HDMI e SCART. L'uso di un cavo HDMI è altamente raccomandato per la sua qualità di immagine superiore rispetto al cavo SCART. Gli HDMI trasmettono segnali audio e video ad alta definizione in modo digitale, offrendo una resa visiva ottimale. Se il vostro televisore e il decoder supportano l'HDMI, è preferibile utilizzare questa opzione.

Tuttavia, se possedete un televisore più datato senza una porta HDMI, dovrete fare affidamento sulla connessione SCART. I decoder digitali terrestri di solito sono dotati di una porta SCART per consentire il collegamento a televisori più anziani. Assicuratevi che il decoder abbia una porta SCART se intendete utilizzarla.

Una volta selezionato il cavo di collegamento appropriato in base alle porte disponibili sul televisore e sul decoder, il passo successivo è eseguire il collegamento fisico. Se state usando un cavo HDMI, inseritelo nell'uscita HDMI del decoder e nell'ingresso HDMI del televisore. È essenziale prestare attenzione all'etichettatura delle porte sul televisore, in modo da collegare il decoder all'ingresso HDMI corretto (ad esempio, HDMI1, HDMI2, ecc.).

Dopo aver collegato fisicamente il decoder al televisore, è necessario configurare entrambi i dispositivi per garantire un corretto funzionamento. Seguite le istruzioni fornite dal produttore del decoder per completare la procedura di installazione, che potrebbe richiedere la scansione dei canali disponibili o altre impostazioni.

Con i decoder posso accedere ai canali a pagamento?

Spesso ci si chiede se sia possibile utilizzare i decoder per accedere a contenuti premium, e la risposta è sì, ma con alcune considerazioni importanti da tenere a mente. Per poter fruire dei canali a pagamento o dei servizi pay TV, è necessario disporre di una smart card. Questa piccola scheda contiene le informazioni di autenticazione necessarie per sbloccare l'accesso ai contenuti premium. Quindi, se avete intenzione di godere di una vasta gamma di canali a pagamento o di servizi esclusivi, la smart card è il vostro biglietto d'ingresso.

Tuttavia, non basta avere una smart card; è altrettanto fondamentale verificare la compatibilità del decoder che state considerando. Non tutti i decoder sono infatti predisposti per accettare una smart card. Inoltre, è importante notare che in alcuni casi, la smart card può essere inclusa nella confezione del decoder. Questo significa che non dovrete preoccuparvi di procurarvela separatamente. Una volta in vostro possesso, sarà sufficiente inserirla nel decoder per iniziare a visualizzare immediatamente i canali a pagamento e ad accedere ai servizi pay TV che avete sottoscritto.

Posso registrare le trasmissioni con il decoder digitale terrestre?

Alcuni decoder offrono la possibilità di registrare programmi televisivi, consentendo persino la programmazione delle registrazioni senza necessità di essere presenti. Alcuni modelli dispongono persino di un doppio decoder interno, permettendo la registrazione di canali diversi da quello attualmente in visione. Alcuni decoder includono poi una memoria interna per archiviare le trasmissioni preferite, mentre la maggior parte consente la registrazione su dispositivi esterni tramite porta USB, come chiavette o hard disk.

Il decoder copre anche i canali satellitari?

Quando si dispone di una parabola satellitare, è possibile ricevere una vasta gamma di canali televisivi, spesso offrendo una qualità di immagine superiore e una maggiore varietà di contenuti rispetto alle tradizionali antenne terrestri. Tuttavia, il problema può sorgere quando si desidera passare dalla visione dei canali satellitari a quelli terrestri, poiché richiede di solito un cambiamento di input sul televisore o l'uso di due telecomandi diversi. Qui entra in gioco il decoder combinato.

Un decoder combinato è un dispositivo che ha la capacità di supportare sia il segnale satellitare che quello terrestre. Questo significa che, utilizzando un unico dispositivo e un solo telecomando, è possibile accedere in modo agevole e immediato a una vasta gamma di canali televisivi, indipendentemente dalla loro origine. Questo livello di versatilità rappresenta un notevole vantaggio per chi desidera una comodità senza precedenti nell'esperienza televisiva.

Inoltre, molti decoder combinati offrono funzionalità avanzate, come la registrazione dei programmi televisivi, la pausa e il rewind in diretta, nonché la possibilità di accedere a servizi di streaming e video on demand. Ciò significa che non solo si ottiene una maggiore varietà di canali, ma si ha anche la possibilità di personalizzare ulteriormente l'esperienza di visione televisiva.

Il decoder digitale terrestre supporta le app?

I decoder digitali terrestri tradizionali sono progettati principalmente per ricevere i segnali televisivi digitali terrestri e renderli fruibili su un televisore. Tuttavia, con l'evoluzione della tecnologia, molti decoder sono diventati più versatili, includendo connettività internet attraverso cavi ethernet o Wi-Fi.

Quando un decoder è in grado di connettersi a internet, di solito è dotato di un sistema operativo avanzato. Questo sistema operativo consente l'uso di funzioni software aggiuntive che vanno oltre la semplice ricezione dei canali televisivi. Una di queste è la guida elettronica per i programmi (EPG), che fornisce informazioni dettagliate sui programmi in onda, permettendo agli utenti di pianificare la visione dei propri contenuti preferiti in modo più efficiente.

Ma la vera domanda è se il decoder digitale terrestre supporta le applicazioni tipiche delle moderne smart TV. La risposta dipende dal modello specifico del decoder. In alcuni casi, i decoder digitali terrestri con connettività internet possono supportare una varietà di applicazioni, tra cui i servizi di streaming come Netflix, Infinity e Disney+.

La presenza di queste applicazioni su un decoder digitale terrestre offre agli utenti la possibilità di accedere a una vasta gamma di contenuti online, tra cui film, serie TV, programmi, e altro ancora, direttamente tramite il proprio decoder e il televisore. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da coloro che desiderano un'esperienza televisiva più completa e desiderano accedere a contenuti on-demand senza dover utilizzare dispositivi esterni come computer o smart TV.

I decoder DVB-T2 hanno il parental control?

Iniziamo col dire che il parental control è una funzione che consente all'utente di limitare l'accesso a determinati canali o programmi in base alle loro valutazioni di contenuto. Spesso richiedono un PIN o una password per modificare le impostazioni o per accedere a contenuti limitati, aggiungendo un ulteriore strato di sicurezza.

Alcuni decoder potrebbero integrare questa funzione per limitare la visione in base al tempo, garantendo che determinati contenuti siano disponibili solo durante orari appropriati. Crediamo che oggi tutti gli ultimi decoder abbiano questa funzione, anche se va detto che sui modelli più economici potrebbe rimane il dubbio riguardo alla possibile assenza del parental control. Se avete bambini a casa e pensate che questa funzione possa fare al caso vostro, vi invitiamo a verificare, se possibile, la sua presenza tra le specifiche tecniche del decoder. 

Ho 2 telecomandi, quali devo utilizzare?

Tutti i decoder digitali terrestri vengono forniti con un telecomando incluso nella confezione, che si aggiunge al telecomando originale del televisore. Ciò potrebbe portare a chiedersi, soprattutto se non si è particolarmente informati sull'argomento, quale dei due telecomandi sia più opportuno utilizzare per gestire il televisore. Se in passato con alcuni vecchi modelli di decoder era necessario utilizzare entrambi i telecomandi, oggi la situazione è molto più semplice. Infatti, il telecomando che viene integrato nei decoder è universale e quindi in grado di controllare sia le funzioni del televisore che quelle del decoder stesso.

1. Edision Picco T265

Immagine di Edision Picco T265

Il più economico

Decoder digitale terrestre in grado di trasmettere i programmi televisivi fino al Full HD, ovviamente con supporto H265 HEVC a 10 Bit. Dispone di una porta USB, HDMI e anche di una presa SCART, per il collegamento di TV sia moderne che vecchie.

Progettato per consentire a tutti i vecchi televisori di essere compatibili con il nuovo standard della rete, Edision Picco T265 è un ricevitore DVB- T2 in grado di migliorare l'esperienza utente mediante diverse funzionalità che talvolta non sono presenti nei comuni TV. Sebbene non sia un prodotto di fascia premium, dispone della connettività Wi-Fi, grazie alla quale può collegarsi a internet per scaricare applicazioni. Inoltre vanta un display LED a 4 cifre, alcuni pulsanti sul pannello frontale per accensione e spegnimento e un telecomando universale, compatibile sia con il ricevitore che con il televisore). Grazie alla porta USB, può diventare anche un mediaplayer e riprodurre contenuti multimediali di diversi formati, da quelli audio a video.

2. DIGIQUEST Voice

Immagine di DIGIQUEST Voice

Con Alexa

Decoder digitale terrestre e satellitare con controllo vocale per l'accensione, spegnimento e per le funzioni di base del decoder. Supporta poi la funzione CEC, che permette di usare un unico telecomando per gestire sia il TV che il decoder.

Se volete un decoder che non si limiti soltanto a rendere compatibile il vostro televisore con il nuovo standard, ma offrire una serie di funzionalità extra e moderne, allora vi suggeriamo il DIGIQUEST Voice. Grazie al controllo vocale integrato, con questo decoder semplificherete l'interazione con il vostro TV e il decoder stesso, potendo accendere e spegnere il dispositivo nonché svolgere altre funzioni di base senza mani. Ciò sarà possibile grazie al supporto ad Alexa e all'app, che trasformeranno il vostro televisore in un centro multimediale intelligente e interattivo. Le possibilità d'uso sono tante. Ad esempio, potrete registrare i programmi TV preferiti su USB o HDD, e grazie alla riproduzione di foto, video e musica, potrete rivivere i ricordi più preziosi o immergervi nella visione di film e serie TV con una qualità migliore. Questo modello offre anche la comodità della pausa in diretta, consentendovi di mettere in pausa i programmi televisivi e riprenderli quando siete pronti, senza perdere nemmeno una scena. Per garantire una connettività senza problemi, il dongle WiFi incluso consentirà di accedere facilmente a internet e sfruttare una vasta gamma di contenuti online, arricchendo l'esperienza di intrattenimento.

3. SHUNWEIQTEK Q265 Mini

Immagine di SHUNWEIQTEK Q265 Mini

Il più compatto

Decoder digitale terrestre molto compatto, con collegamento al televisore solo tramite la porta HDMI che, tuttavia, supporta segnali fino al 4K.

Se state cercando un decoder compatto, praticamente invisibile quando posizionato dietro il televisore, vi consigliamo di considerare l'acquisto del SHUNWEIQTEK Q265 Mini. Questo dispositivo offre il supporto completo per i segnali HEVC Main10 H.265 a 10 bit, così come per H.264 e MPEG-4/2, garantendo una qualità video ottimale e conforme agli standard più recenti e una maggiore efficienza nella trasmissione. Inoltre, questo modello è dotato di un cavo flessibile che semplifica notevolmente il processo di posizionamento, eliminando il rischio di spostamenti accidentali dovuti alla rigidità del cavo che potrebbero farlo cadere dal mobile. Un'altra caratteristica degna di nota è la funzione USB Tethering, che vi consente di condividere la connessione internet del vostro smartphone. Inoltre, avrete la possibilità di registrare i programmi direttamente su un HDD o una chiavetta USB. Infine, offre la comoda funzione TimeShift, che vi permette di mettere in pausa la trasmissione televisiva in diretta e riprenderla in un secondo momento. Insomma, con il SHUNWEIQTEK Q265 Mini godrete di un'esperienza televisiva avanzata e comoda, senza dover sacrificare spazio o visibilità.

4. Humax 9-00142

Immagine di Humax 9-00142

Con telecomando universale

Decoder digitale terrestre semplice da installare e configurare, nonché adatto anche per i televisori più vecchi che hanno solo la presa SCART. Non gli mancano le tipiche funzioni di televideo e sottotitoli e la possibilità di selezionare diverse tracce audio.

Con un prezzo di circa 30 euro, Humax 9-00142 è un ottimo decoder per il digitale terrestre, compatibile con lo standard DVB-T2. È molto compatto, pertanto non dovreste avere problemi di posizionamento, e viene fornito con un pratico telecomando universale, utilizzabile per controllare sia il decoder che il televisore. Potrete quindi fare a meno del vostro vecchio telecomando. Nella parte posteriore troverete un'uscita video HDMI e una presa Scart, che potrebbe servirvi qualora il vostro attuale televisore fosse vecchio abbastanza da non integrare una HDMI. Avendo una porta USB, Humax 9-00142 saprà riprodurre una serie di file multimediali, rendendo così un pochettino più moderno il vostro vecchio televisore.

5. Digiquest Q90

Immagine di Digiquest Q90

Con supporto 4K

Decoder digitale terrestre e satellitare con tessera Tivusat inclusa, per la visione completa di tutti i programmi televisivi. Supporta segnali in 4K e fa anche da videoregistratore e mediaplayer.

Il Digiquest Q90 è un prodotto dalle ottime specifiche tecniche, infatti assicura la visione di tutti i canali di nuova generazione, in particolare quelli aderenti al nuovo standard DVB-T2 e fino alla risoluzione del 4K UltraHD. Oltre a ricevere i nuovi canali televisivi, questo prodotto rappresenta un buon dispositivo per guardare i contenuti multimediali, vista la sua innata capacità come media center.