image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Guida all'acquisto

Migliori notebook gaming (novembre 2025)

Se siete appassionati di gaming PC e volete sempre poter giocare, i notebook gaming sono la soluzione ideale. Ecco i migliori che potete acquistare oggi!

 
Il migliore per spendere poco
Immagine di MSI Katana 15 HX

MSI Katana 15 HX

Notebook gaming con Intel Core i9-14900HX, NVIDIA RTX 5060 8GB GDDR7, display 15.6" FHD 144Hz, 16GB RAM DDR5 e SSD 1TB.
€ 1499 su Amazon
 
Per chi vuole potenza e stile
Immagine di ASUS ROG Zephyrus G16

ASUS ROG Zephyrus G16

Notebook gaming 16 pollici con schermo OLED da 240Hz, processore Intel Core Ultra 9 di ultima generazione e tutta la potenza di una RTX 5070 Ti.
€ 3599 su Amazon
 
La scelta equilibrata
Immagine di ASUS TUF Gaming A16

ASUS TUF Gaming A16

Notebook gaming da 16" con AMD Ryzen 7 260, NVIDIA RTX 5060, display 2.5K 165Hz, 16GB RAM e 1TB SSD, progettato per durabilità militare.
€ 1419 su Amazon
 
Il miglior 16 pollici
Immagine di Lenovo Legion Pro 7

Lenovo Legion Pro 7

Laptop gaming premium con display OLED 240Hz, processore Intel Core Ultra 9 275HX e scheda grafica RTX 5080, per prestazioni gaming estreme.
€ 3799 su Amazon
 
Per chi non vuole limiti
Immagine di MSI Raider 18 HX AI A2XWJG-202IT

MSI Raider 18 HX AI A2XWJG-202IT

Notebook gaming di fascia alta con Intel Core Ultra 9 285HX, RTX 5090 24GB, display 18" UHD+ Mini LED 120Hz e 64GB RAM.
€ 5199 su Amazon
 
Il migliore per spendere poco

MSI Katana 15 HX

Notebook gaming con Intel Core i9-14900HX, NVIDIA RTX 5060 8GB GDDR7, display 15.6" FHD 144Hz, 16GB RAM DDR5 e SSD 1TB.
€ 1499 su Amazon
 
Per chi vuole potenza e stile

ASUS ROG Zephyrus G16

Notebook gaming 16 pollici con schermo OLED da 240Hz, processore Intel Core Ultra 9 di ultima generazione e tutta la potenza di una RTX 5070 Ti.
€ 3599 su Amazon
 
La scelta equilibrata

ASUS TUF Gaming A16

Notebook gaming da 16" con AMD Ryzen 7 260, NVIDIA RTX 5060, display 2.5K 165Hz, 16GB RAM e 1TB SSD, progettato per durabilità militare.
€ 1419 su Amazon
 
Il miglior 16 pollici

Lenovo Legion Pro 7

Laptop gaming premium con display OLED 240Hz, processore Intel Core Ultra 9 275HX e scheda grafica RTX 5080, per prestazioni gaming estreme.
€ 3799 su Amazon
 
Per chi non vuole limiti

MSI Raider 18 HX AI A2XWJG-202IT

Notebook gaming di fascia alta con Intel Core Ultra 9 285HX, RTX 5090 24GB, display 18" UHD+ Mini LED 120Hz e 64GB RAM.
€ 5199 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani
Avatar di David Bossi

a cura di Marco Pedrani e David Bossi

Caporedattore centrale e Redattore

Pubblicato il 22/10/2025 alle 17:07 - Aggiornato il 01/11/2025 alle 01:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ultimi aggiornamenti


Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Prodotti
    • Il migliore per spendere poco
    • Per chi vuole potenza e stile
    • La scelta equilibrata
    • Il miglior 16 pollici
    • Per chi non vuole limiti
  • Come segliere un notebook da gaming?
  • Qual è il miglior notebook da gaming? Quale scheda video deve avere?
    • Controllate il TGP della scheda video
  • Quale schermo deve avere un buon notebook gaming?
    • Quanto dev'essere grande lo schermo?
  • Quanta RAM deve avere un notebook gaming?
  • Quale SSD deve avere un notebook gaming?
  • Quale processore deve avere un notebook gaming?
  • Quanto sono importanti peso e dimensioni in un notebook gaming?
  • Si può usare un notebook gaming come workstation per lavorare?

Nel panorama tecnologico in continua evoluzione, i notebook gaming sono diventati strumenti indispensabili per i giocatori che desiderano unire prestazioni elevate a portabilità. Grazie ai continui progressi nei componenti hardware, come schede grafiche di ultima generazione e processori sempre più performanti, oggi è possibile godere di un'esperienza di gioco fluida e immersiva anche su dispositivi portatili. Che siate appassionati di eSport, giocatori occasionali o utenti che cercano un notebook versatile per lavoro e divertimento, la scelta del modello giusto può fare la differenza.

Con un'ampia gamma di opzioni disponibili sul mercato, scegliere il miglior notebook gaming può sembrare un'impresa ardua. Oltre alle specifiche tecniche, è importante valutare aspetti come il sistema di raffreddamento, la qualità dello schermo e l'autonomia della batteria, elementi fondamentali per un'esperienza di gioco di alto livello. Inoltre, fattori come il design, la portabilità e il rapporto qualità-prezzo giocano un ruolo cruciale nella decisione d'acquisto.

In questa guida, abbiamo selezionato i migliori notebook gaming del 2024, tenendo conto delle esigenze di diversi tipi di giocatori e delle caratteristiche che distinguono ogni modello. Troverete consigli utili per orientarvi tra le proposte più interessanti, dai dispositivi top di gamma pensati per il gaming estremo ai modelli più accessibili che offrono un ottimo compromesso tra prestazioni e costo. Continuate a leggere per scoprire quale notebook gaming si adatta meglio al vostro stile di gioco e alle vostre necessità. Inoltre, vi suggeriamo anche di consultare le nostre guide ai migliori notebook e ai migliori notebook 2 in 1 per ulteiori consigli.

Prodotti

MSI Katana 15 HX

Immagine di MSI Katana 15 HX

Il migliore per spendere poco

Notebook gaming con Intel Core i9-14900HX, NVIDIA RTX 5060 8GB GDDR7, display 15.6" FHD 144Hz, 16GB RAM DDR5 e SSD 1TB.

  • Processore Intel Core i9-14900HX di ultima generazione per prestazioni top, NVIDIA RTX 5060 con 8GB GDDR7 per gaming ad alte prestazioni, Display 144Hz per gameplay fluido e responsive
  • Durata della batteria limitata durante il gaming intensivo, Design piuttosto spesso e pesante per la portabilità, Ventole possono risultare rumorose sotto carico
€ 1499 su Amazon

L'MSI Katana 15 HX B14WFK-495IT è un potente notebook gaming equipaggiato con processore Intel Core i9-14900HX di ultima generazione e scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 5060 8GB GDDR7. Il display da 15.6 pollici Full HD 144Hz garantisce un'esperienza di gioco fluida e coinvolgente, mentre i 16GB di RAM DDR5 5600MHz e l'SSD PCIe4 da 1TB assicurano prestazioni elevate in ogni situazione. La tastiera RGB a 4 zone con retroilluminazione colorata offre stile e funzionalità, mentre il sistema di raffreddamento MSI Cooler Boost 5 con tecnologia Shared-Pipe mantiene temperature ottimali anche durante le sessioni di gaming più intense. Completano la dotazione il WiFi 6E, Windows 11 Home e 2 anni di garanzia con layout italiano.

ASUS ROG Zephyrus G16

Immagine di ASUS ROG Zephyrus G16

Per chi vuole potenza e stile

Notebook gaming 16 pollici con schermo OLED da 240Hz, processore Intel Core Ultra 9 di ultima generazione e tutta la potenza di una RTX 5070 Ti.

  • Display OLED da 16" con 240Hz e G-SYNC, Design ultraslim da 0.59" e peso di 4.30lbs, Prestazioni eccellenti con RTX 5070 Ti e 12GB VRAM
  • Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, GPU limitata a 120W TGP massimo, RAM non espandibile (saldata)
€ 3599 su Amazon

 L'ASUS ROG Zephyrus G16 2025 rappresenta l'evoluzione del gaming portatile, combinando potenza e portabilità in un design premium. Dotato di display OLED ROG Nebula da 16 pollici con risoluzione 2.5K e refresh rate a 240Hz, offre colori vividi e tempi di risposta di soli 0.2ms. Il processore Intel Core Ultra 9 285H e la GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti con 12GB GDDR7 garantiscono prestazioni eccezionali nei giochi più recenti. Con 32GB di RAM LPDDR5X e SSD PCIe 4.0 da 2TB, assicura velocità e fluidità in ogni operazione. Il sistema di raffreddamento ROG Intelligent Cooling mantiene temperature ottimali anche sotto carico intenso.

ASUS TUF Gaming A16

Immagine di ASUS TUF Gaming A16

La scelta equilibrata

Notebook gaming da 16" con AMD Ryzen 7 260, NVIDIA RTX 5060, display 2.5K 165Hz, 16GB RAM e 1TB SSD, progettato per durabilità militare.

  • Display 2.5K 165Hz con G-Sync per gaming fluido, Processore AMD Ryzen 7 260 con NPU AI e GPU RTX 5060 potente, Durabilità militare MIL-STD-810H testata
  • RAM saldata non espandibile in alcune configurazioni, Peso di 2.2kg potrebbe risultare elevato per alcuni utenti, Webcam con qualità limitata e deviazioni cromatiche
€ 1419 su Amazon

L'ASUS TUF Gaming A16 è un potente notebook gaming da 16" che combina prestazioni elevate e durabilità militare. Dotato del processore AMD Ryzen 7 260 a 8 core e 16 thread con frequenza fino a 5.1 GHz e NPU AMD XDNA fino a 16TOPS per l'accelerazione AI. La GPU NVIDIA GeForce RTX 5060 con 8GB GDDR7 garantisce prestazioni eccellenti nei giochi più recenti. Il display da 16" 2.5K (2560x1600) con refresh rate a 165Hz, tecnologia G-Sync e rapporto 16:10 offre un'esperienza visiva immersiva. Include 16GB di RAM DDR5 e 1TB SSD PCIe per velocità e spazio di archiviazione ottimali. Il sistema di raffreddamento con Arc Flow Fans di 2a generazione mantiene le temperature sotto controllo. Testato secondo gli standard militari MIL-STD-810H per garantire resistenza e affidabilità in ogni condizione d'uso.

Lenovo Legion Pro 7

Immagine di Lenovo Legion Pro 7

Il miglior 16 pollici

Laptop gaming premium con display OLED 240Hz, processore Intel Core Ultra 9 275HX e scheda grafica RTX 5080, per prestazioni gaming estreme.

  • Display OLED 240Hz con qualità visiva eccezionale, Prestazioni gaming di fascia alta con RTX 5080, Sistema di raffreddamento efficace e silenzioso se sollevato
  • Peso elevato di 2,8 kg e alimentatore da 330W ingombrante, Autonomia limitata durante il gaming intenso, Problemi di raffreddamento se utilizzato su superficie piana
€ 3799 su Amazon

Il Lenovo Legion Pro 7 è il laptop gaming di punta di Lenovo, equipaggiato con il potentissimo processore Intel Core Ultra 9 275HX e la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 5080 con 16GB GDDR7. Il display OLED da 16 pollici con risoluzione WQXGA (2560x1600) e refresh rate di 240Hz garantisce immagini perfette e reattività estrema per il gaming competitivo.

Con 32GB di RAM DDR5 e SSD da 1TB PCIe 4.0, offre prestazioni eccezionali sia nel gaming che nella creazione di contenuti. Il sistema di raffreddamento avanzato Legion Coldfront Vapor con camera di vapore da 250W mantiene temperature ottimali anche sotto carico intenso. Include 3 mesi di PC GamePass e tastiera RGB per tasto.

Progettato per gamer professionisti e creator, integra tecnologie AI come il Lenovo AI Engine+ per ottimizzazioni in tempo reale e supporta le ultime tecnologie NVIDIA come DLSS 4 e ray tracing avanzato.

MSI Raider 18 HX AI A2XWJG-202IT

Immagine di MSI Raider 18 HX AI A2XWJG-202IT

Per chi non vuole limiti

Notebook gaming di fascia alta con Intel Core Ultra 9 285HX, RTX 5090 24GB, display 18" UHD+ Mini LED 120Hz e 64GB RAM.

  • Processore Intel Core Ultra 9 285HX di ultima generazione, GPU RTX 5090 con 24GB GDDR7 per prestazioni gaming massime, Display Mini LED 18" UHD+ con DisplayHDR 1000
  • Prezzo molto elevato, Peso considerevole (3,6 kg), Durata batteria limitata sotto carico
€ 5199 su Amazon

Il MSI Raider 18 HX AI A2XWJG-202IT rappresenta il massimo delle prestazioni gaming con processore Intel Core Ultra 9 285HX e GPU NVIDIA RTX 5090 con 24GB GDDR7. Il display Mini LED da 18 pollici UHD+ a 120Hz offre immagini straordinarie con supporto DisplayHDR 1000. Dotato di 64GB DDR5 e storage dual SSD da 4TB complessivi, questo laptop garantisce velocità eccezionali. Il sistema di raffreddamento 3D con ventole doppie e 7 tubi in rame mantiene prestazioni ottimali anche sotto carichi intensi. L'illuminazione RGB Mystic Light con matrix lightbar e il sistema audio Dynaudio a 6 altoparlanti completano l'esperienza gaming premium.


Come segliere un notebook da gaming?

Ci sono molti aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un notebook da gaming: ad esempio, è essenziale tenere ben presenti le proprie esigenze e il budget a disposizione, ma non bisogna sottovalutare nemmeno le tecnologie e l'hardware offerto dai diversi prodotti, che determinano anche la longevità del notebook gaming. 

Qual è il miglior notebook da gaming? Quale scheda video deve avere?

Molto banalmente, il miglior notebook gaming è quello che meglio rispecchia le vostre necessità. Questa frase, però, potrebbe voler dire poco per i meno esperti: cerchiamo quindi di capire meglio quali sono le scelte migliori in base a quello che dovete fare. 

Prima di tutto, pensate ai giochi che volete giocare. Se per esempio passate moltissime ore su League of Legends, CS:GO, Valorant, Rocket League e titoli di questo tipo, tutto sommato leggeri da gestire, potete acquistare un portatile gaming entry level con RTX 4060, così da risparmiare e comunque giocare al meglio. Se volete le massime prestazioni in questi giochi, optate per un modello con RTX 4070, scheda video spesso abbinata a schermi 240Hz. 

Se invece vi piacciono i giochi single player dalla grafica impegnativa, vi servirà un notebook gaming più potente. A seconda della risoluzione a cui volete giocare potrebbe bastare un modello con RTX 4070, ma è più probabile che dovrete acquistare un portatile con RTX 4080 per avere le massime prestazioni in ogni tripla A, anche con ray tracing attivo. Questi notebook gaming sono la scelta giusta anche per chi ama i battle royale come Warzone, PUBG, Apex Legends e Fortnite, non troppo pesanti da gestire ma più impegnativi di CS:GO e Valorant; una scheda video più potente vi permetterà di avere FPS più alti, essenziali in questi giochi. 

Infine, se volete giocare a qualsiasi cosa senza compromessi alla massima qualità grafica, scegliete un modello top di gamma con RTX 4090. I notebook gaming di questo tipo sono estremamente costosi, ma sono in grado di gestire tutti i giochi e vi accompagneranno per i prossimi anni senza difficoltà.

Controllate il TGP della scheda video

In un notebook gaming è importante verificare, oltre al modello di scheda video, anche il suo TGP, o Total Graphic Power. Si tratta del valore che determina la massima potenza assorbita dalla GPU ed è un indicatore importante delle prestazioni della scheda. 

Sui computer portatili, infatti, il TGP è configurabile all'interno di un range di valori e la stessa scheda video, a TGP differenti, offrirà prestazioni diverse. Ad esempio, una RTX 4070 a 65 watt sarà più lenta di una RTX 4070 a 115 watt. Non solo, la RTX 4070 a 65 watt potrebbe perfino essere più lenta di una RTX 4060 spinta fino al limite di 140 watt (raggiungibile tramite tecnologia Dynamic Boost). 

Di solito, le schede video con TGP più basso sono quelle che si trovano all'interno dei computer più sottili e leggeri, poiché dal momento che assorbono meno energia producono meno calore, di conseguenza hanno bisogno di un sistema di raffreddamento meno potente. Quando acquistate un notebook gaming quindi ricordatevi di controllare sempre il valore TGP della scheda video, di solito si trova facilmente sulla pagina del prodotto sul sito del produttore. 

Quale schermo deve avere un buon notebook gaming?

Il mercato offre tanti notebook gaming con caratteristiche dello schermo diverse: al di là della tecnologia del pannello, ci sono schermi Full HD 144Hz, Full HD 240Hz, Quad HD 240Hz, 4K 120Hz, e così via. Ma qual è la scelta giusta?

Solitamente, quello accade è che i produttori abbinano già il giusto schermo alla scheda video che sarà presente nel notebook. Questo significa, ad esempio, che un portatile con RTX 4060 avrà uno schermo Full HD 144Hz; questo perché da un lato è possibile ridurre i costi e vendere il sistema a un prezzo più basso, dall'altro la RTX 4060 difficilmente riesce a raggiungere prestazioni maggiori, quindi non avrebbe senso uno schermo con frequenza d'aggiornamento o risoluzione più alta. 

Questo significa che la scelta dello schermo va di pari passo con quanto detto prima: nella quasi totalità dei casi, troverete schermi con risoluzione e refresh rate più alti sui notebook gaming di fascia più alta. Allo stato attuale molti produttori tendono a inserire nei loro modelli migliori pannelli QHD 240Hz, che offrono un ottimo compromesso tra risoluzione (il 4K su una diagonale da 17" ha poco senso) e frequenza d'aggiornamento, così da essere adeguati per tutti i giochi. 

Quanto dev'essere grande lo schermo?

Molto spesso anche la diagonale dello schermo è legata a doppio filo al pannello, ma non è sempre così. In generale, i notebook gaming hanno sempre uno schermo da almeno 15,6 pollici: esistono modelli più piccoli, da 14 pollici, ma sono poco diffusi. I motivi sono principalmente due: è più difficile inserire hardware potente in uno chassis così compatto, e lo schermo inizia a essere troppo piccolo per giocare a dovere. 

I modelli dalla fascia media in su hanno tutti una dimensione di 16 o 17 pollici, la più adatta per prodotti di questo tipo, che permette di avere tanto spazio e allo stesso tempo di poterli inserire in uno zaino senza troppe difficoltà. Alcuni notebook gaming top di gamma hanno schermo da 18 pollici, che offre un'esperienza di gioco ancora migliore a discapito di portabilità e maneggevolezza, visto che le dimensioni del notebook crescono ulteriormente. 

Quanta RAM deve avere un notebook gaming?

Un notebook gaming che si rispetti deve avere almeno 16GB di RAM, dato che al giorno d'oggi con 8GB inizia ad essere difficile gestire alcuni giochi, specialmente quelli più moderni e impegnativi. 

Sul mercato ci sono diverse opzioni entry level che hanno 16GB di memoria, mentre le opzioni di fascia media e alta hanno quasi tutte 32GB di memoria DDR5, perfetti per qualsiasi gioco, anche quelli che usciranno nel corso dei prossimi anni. Alcuni modelli top di gamma offrono già 64GB di RAM, ma al momento non sono necessari per giocare al meglio. 

Qui il consiglio è di verificare, in fase d'acquisto, la possibilità di aumentare la memoria RAM in un secondo momento, magari senza invalidare la garanzia (opzione offerta da alcuni brand, come MSI). Per farlo è sufficiente controllare che il notebook gaming usi RAM in formato SO-DIMM, non importa che abbia slot vuoti oppure no: anche se dovesse averne solo 2, vi basterà sostituire il kit attualmente presente con uno più capiente. 

Quale SSD deve avere un notebook gaming?

Su un notebook gaming si presume che installerete molti giochi, quindi più spazio si ha, meglio è: in generale è sempre ideale optare per modelli con SSD da 1TB, meglio anche se da 2TB. 512GB possono andare bene su un modello entry level, ma potrete tenere installati meno giochi. 

Per quanto riguarda l'SSD, scegliete un notebook gaming con SSD almeno PCIe 3.0, così da avere velocità elevate sia nelle operazioni quotidiane che nell'installazione dei giochi. I modelli più recenti di fascia alta usano tutti un SSD PCIe 4.0.

Quale processore deve avere un notebook gaming?

Un po' come accade nei classici PC desktop, anche in un PC portatile è essenziale avere un processore adeguato alla scheda video, in modo da creare un sistema bilanciato, senza colli di bottiglia. I produttori di notebook gaming fanno un buon lavoro in questo senso, abbinando CPU Intel Core i5 e AMD Ryzen 5 solamente a RTX 4060, nei portatili gaming entry level. Sui modelli di fascia medio alta si trovano quasi sempre Intel Core i7 e AMD Ryzen 7, mentre sui top di gamma la fanno da padrona i Core i9 e Ryzen 9. 

Ci sono alcuni notebook gaming che includono CPU di generazioni precedenti rispetto a quella attuale, ad esempio potreste trovare un portatile con Intel Core di 13a generazione, anche se l'attuale è la 14a. Si tratta solitamente di una scelta fatta per ridurre i costi che non impatta in maniera significativa sulle prestazioni nei giochi, quindi se trovate un notebook gaming che vi piace, ha la scheda video che volete e un prezzo vantaggioso perché usa un processore di passata generazione, non fatevi scoraggiare e acquistatelo.

Quanto sono importanti peso e dimensioni in un notebook gaming?

Quando si parla di notebook gaming peso e dimensioni sono forse l'ultima cosa a cui si pensa, ma non è corretto tralasciare questi due aspetti: in fin dei conti, si parla pur sempre di computer portatili. 

I modelli più sottili e leggeri, quindi più facili da trasportare, sono di solito equipaggiati con una RTX 4060, o una RTX 4070 (in molti casi dal TGP ridotto) e hanno uno schermo da 14" o 15,6". Se per voi la portabilità è fondamentale, dovrete scendere a qualche compromesso. 

Esistono poi delle "vie di mezzo", più pesanti ma dalle dimensioni comunque contenute, con schermo da 15,6" o 16" e RTX 4070 o RTX 4080. Si riescono a mettere in tutti gli zaini e pur avendo un peso non trascurabile, si riescono a trasportare senza fatica. 

I modelli di fascia più alta sono invece, come già accennato, quelli che più sacrificano peso e dimensioni in favore delle prestazioni. Con schermo da 17" o 18" e un sistema di raffreddamento imponente, che in molti casi deve tenere a bada una RTX 4090 abbinata a un Core i9 o a un Ryzen 9 top di gamma, questi notebook gaming sono decisamente complicati da trasportare. Entrano solamente in zaini di grandi dimensioni e pesano molto, soprattutto se si considera che su questi modelli anche l'alimentatore ha un peso considerevole. 

Si può usare un notebook gaming come workstation per lavorare?

Ovviamente sì, i notebook gaming possono essere usati anche per lavoro. Come accade nel mondo dei PC desktop, anche in questo caso l'hardware potente è adatto tanto ai giochi, quanto ai software professionali. 

In quest'ambito, vale la regola del "più potente è, meglio è". I software professionali tendono a sfruttare al massimo tutta la potenza hardware a disposizione, quindi se vi serve un portatile per lavorare, il consiglio è semplicemente quello di acquistare il modello più potente che sta all'interno del vostro budget. 

Un'altra dritta utile è quella di verificare se il programma che si usa di più sfrutta il processore o la scheda video, quindi muoversi di conseguenza. Se ad esempio renderizzate con Cinema 4D, avrà senso investire in un notebook gaming con una CPU molto potente, mentre se usate Blender, o Autodesk Maya, dovrete dare priorità alla scheda grafica. 

Ecco cosa chiedono i nostri utenti
  • Quale notebook gaming ha il miglior rapporto qualità-prezzo?

    Per un ottimo rapporto qualità-prezzo nel gaming, ti consiglio il notebook ASUS TUF Gaming F15 RTX 4060. Offre buone prestazioni nei giochi a un prezzo accessibile, rendendolo una scelta ideale per chi vuole spendere poco senza compromettere la qualità.

    Un'altra opzione è il MSI Stealth 14 Studio RTX 4060, che combina eleganza e prestazioni elevate in un design compatto.

    Se vuoi esplorare ulteriormente, il Honor MagicBook X 16 è segnalato come il miglior rapporto qualità/prezzo in generale.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è il miglior portatile gaming sotto i 1100 euro?

    Ecco alcune ottime opzioni per portatili gaming sotto i 1100 euro:

    1. MSI Stealth 14 Studio RTX 4060 - Compatto e potente, con schermo da 14 pollici Quad HD+ e processore Intel Core i7-13700H, scheda grafica RTX 4060, 16GB di RAM e 1TB SSD.

    2. ASUS TUF Gaming F15 RTX 4060 - Ottimo rapporto qualità/prezzo, con schermo 15,6 pollici Full HD 144Hz, processore Intel Core i7-12700H, GTX 4060, 16GB di RAM e 512GB SSD.

    3. Lenovo Legion Pro 5 RTX 4070 - Con schermo da 16 pollici Quad HD+ a 240Hz, processore Intel Core i7-13700HX, scheda grafica RTX 4070, 16GB di RAM e 1TB SSD, è un'ottima scelta per i gamer.

    Questi portatili offrono prestazioni eccellenti per il gaming, rimanendo all'interno del budget specificato.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è il miglior portatile per uso gaming e lavoro?

    Ecco alcuni dei migliori portatili per uso gaming e lavoro:

    1. MSI Raider GE78HX 14VIG-496IT - Un notebook di alta gamma con processore Intel i9-14900HX e grafica NVIDIA RTX 4090, perfetto per prestazioni estreme nei giochi e nel lavoro creativo.

    2. Lenovo Legion Pro 5 RTX 4070 - Questo portatile offre un eccellente rapporto tra prestazioni e prezzo. È equipaggiato con un i7-13700HX e RTX 4070, ottimo per gaming e multitasking.

    3. ASUS TUF Gaming F15 RTX 4060 - Ideale per chi cerca un buon portatile a un prezzo accessibile, offre buone prestazioni gaming e un display da 15,6 pollici.

    4. MSI Stealth 14 Studio RTX 4060 - Compatto e performante, perfetto per chi ha bisogno di portabilità e potenza in un design elegante.

    Ognuno di questi modelli offre un mix solido di prestazioni, quindi la scelta dipende dalle tue preferenze specifiche per portabilità, design e budget.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è il miglior notebook gaming per budget limitato?

    Il miglior notebook gaming per un budget limitato è l'ASUS TUF Gaming F15 RTX 4060. Questo modello offre un ottimo rapporto qualità/prezzo con un processore Intel Core i7-12700H, scheda grafica NVIDIA RTX 4060, 16GB di RAM e un SSD PCIe da 512GB. Ha anche uno schermo Full HD 144Hz, ottimo per giocare.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
  • Qual è il notebook gaming più economico?

    Il notebook gaming più economico che ti consiglio è l' ASUS TUF Gaming F15, che offre buone prestazioni nei giochi a un ottimo rapporto qualità-prezzo.

    Questa è una risposta che ha più di due mesi.
    Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Migliori SSD esterni (novembre 2025)
Perfetti per trasportare dati da un posto all'altro o per archiviare e liberare spazio. Ecco i migliori SSD esterni che potete acquistare.
Immagine di Migliori SSD esterni (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori mouse da ufficio (novembre 2025)
Scoprite quali sono i migliori mouse in commercio per lavorare alla grande in ufficio o a casa. Indispensabili per evitare di affaticare la vostra mano!
Immagine di Migliori mouse da ufficio (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori schede acquisizione video (novembre 2025)
Se volete registrare i vostri gameplay o fare streaming online quello che vi serve è una scheda di acquisizione video, ecco le migliori da acquistare!
Immagine di Migliori schede acquisizione video (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori tastiere wireless (novembre 2025)
Vediamo insieme quali sono le tastiere wireless migliori attualmente sul mercato. La guida tiene in considerazione diversi parametri.
Immagine di Migliori tastiere wireless (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori proiettori (novembre 2025)
I migliori proiettori da acquistare a seconda delle esigenze: economico, portatile, Full HD, 4K HDR. Una scelta per ogni esigenza.
Immagine di Migliori proiettori (novembre 2025)
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.