image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Guida all'acquisto

Migliori SSD (novembre 2025)

Guida all'acquisto dell'SSD, quale scegliere e comprare a seconda delle proprie esigenze, che sia per velocizzare il sistema o giocare al massimo.

 
Il più economico
Immagine di Kingston A400 240GB

Kingston A400 240GB

SSD SATA da 240GB per PC e laptop. Velocità 10x superiore a un hard disk tradizionale. Affidabile, silenzioso e resistente agli urti.
Vedi su Amazon
 
Il PCIe 5.0 più veloce
Immagine di WD_Black SN8100
Editor's Choice

WD_Black SN8100

SSD PCIe 5.0 in formato M.2-2280, capace di arrivare a 14.900 MB/s in lettura e 14.000 MB/s in scrittura sequenziale.
€ 242.36 su Amazon
 
Per chi vuole il PCIe 5.0
Immagine di Corsair MP700 PRO 2TB

Corsair MP700 PRO 2TB

Un SSD velocissimo grazie allo standard PCIe 5.0, che permette di sfruttare al massimo le schede madre di ultima generazione.
€ 282.87 su Amazon
 
Il migliore per handheld
Immagine di Crucial P310 2230 (1TB)

Crucial P310 2230 (1TB)

SSD NVMe PCIe Gen4 M.2 2230 ultra veloce con fino a 7.100 MB/s, ideale per console portatili e dispositivi compatti.
€ 84.19 su Amazon
 
4TB a prezzo contenuto
Immagine di Samsung 990 PRO SSD da 4TB

Samsung 990 PRO SSD da 4TB

SSD NVMe PCIe 4.0 M.2 da 4TB ad alte prestazioni con velocità fino a 7450/6900 MB/s, compatibile con PS5 e PC gaming di fascia alta.
€ 289.99 su Amazon
 
Il miglior PCIe 4.0
Immagine di Samsung 990 Pro 2TB

Samsung 990 Pro 2TB

Un SSD perfetto per chi vuole prestazioni elevate senza passare al PCIe 5.0, grazie ai suoi 7.450 MB/s in lettura e 6.900 MB/s in scrittura.
€ 159.99 su Amazon
 
Il più economico

Kingston A400 240GB

SSD SATA da 240GB per PC e laptop. Velocità 10x superiore a un hard disk tradizionale. Affidabile, silenzioso e resistente agli urti.
Vedi su Amazon
 
Il PCIe 5.0 più veloce
Editor's Choice

WD_Black SN8100

SSD PCIe 5.0 in formato M.2-2280, capace di arrivare a 14.900 MB/s in lettura e 14.000 MB/s in scrittura sequenziale.
€ 242.36 su Amazon
 
Per chi vuole il PCIe 5.0

Corsair MP700 PRO 2TB

Un SSD velocissimo grazie allo standard PCIe 5.0, che permette di sfruttare al massimo le schede madre di ultima generazione.
€ 282.87 su Amazon
 
Il migliore per handheld

Crucial P310 2230 (1TB)

SSD NVMe PCIe Gen4 M.2 2230 ultra veloce con fino a 7.100 MB/s, ideale per console portatili e dispositivi compatti.
€ 84.19 su Amazon
 
4TB a prezzo contenuto

Samsung 990 PRO SSD da 4TB

SSD NVMe PCIe 4.0 M.2 da 4TB ad alte prestazioni con velocità fino a 7450/6900 MB/s, compatibile con PS5 e PC gaming di fascia alta.
€ 289.99 su Amazon
 
Il miglior PCIe 4.0

Samsung 990 Pro 2TB

Un SSD perfetto per chi vuole prestazioni elevate senza passare al PCIe 5.0, grazie ai suoi 7.450 MB/s in lettura e 6.900 MB/s in scrittura.
€ 159.99 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani
Avatar di David Bossi

a cura di Marco Pedrani e David Bossi

Caporedattore centrale e Redattore

Pubblicato il 15/11/2025 alle 06:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Ultimi aggiornamenti

    Guida aggiornata al 14/11/2025

  • CRUCIAL BX500 480GB è stato aggiornato con Kingston A400 240GB perché il Kingston A400 240GB costa meno.
  • Crucial P310 2230 (1TB) è stato aggiunto
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.
  • Prodotti
    • Il più economico
    • Il PCIe 5.0 più veloce
    • Per chi vuole il PCIe 5.0
    • Il migliore per handheld
    • 4TB a prezzo contenuto
    • Il miglior PCIe 4.0
  • Quanti GB deve avere un SSD?
  • Qual è la memoria migliore per un SSD?
  • Quanto è importante la cache su un SSD?
  • Meglio un SSD SATA o M.2 NVMe?
  • Qual è il miglior SSD per giocare?

L'SSD (Solid State Drive) è la "memoria" dei computer moderni, quel componente dove vengono salvati tutti i dati, dove risiedono il sistema operativo e tutti i programmi, oltre che i vostri file. Si tratta di uno degli elementi chiave del computer, motivo per cui è essenziale sceglierne uno di qualità per il proprio sistema, così da evitare brutte sorprese.

Gli SSD hanno ormai soppiantato di Hard Disk nel mercato PC, cambiandolo radicalmente. L'incredibile velocità garantita dalle memorie flash assicura maggiori prestazioni in ogni ambito, migliorando nettamente l'esperienza d'uso del computer, anche nel caso di vecchie macchine in cui viene sostituito un vecchio HDD con un moderno SSD.  

Oggi in commercio troviamo SSD in formato SATA e M.2, ma sono questi ultimi quelli più moderni e più diffusi, trovandosi all'interno di praticamente qualsiasi dispositivo, dai PC alle console, passando anche per gli handheld come Steam Deck e ROG Ally. Gli SSD SATA sono ancora convenienti per dare nuova vita a vecchi PC che non offrono slot M.2, o per aumentare di molto la capacità di archiviazione del sistema spendendo poco. In tutti gli altri casi, però, gli SSD M.2 con protocollo NVMe e connessione PCIe sono la scelta migliore. In questa guida vi consigliamo i migliori SSD sul mercato, ma come scegliere quello giusto per il proprio sistema e per le proprie esigenze? Cerchiamo di capirlo. 

Prodotti

Kingston A400 240GB

Immagine di Kingston A400 240GB

Il più economico

SSD SATA da 240GB per PC e laptop. Velocità 10x superiore a un hard disk tradizionale. Affidabile, silenzioso e resistente agli urti.

  • Velocità 10x superiore a un hard disk tradizionale, Ottimo rapporto qualità-prezzo, Facile installazione e compatibilità universale, Silenzioso e resistente a urti e vibrazioni
  • Assenza di cache DRAM (prestazioni inferiori con SSD di fascia alta), Velocità di scrittura che può diminuire quando molto pieno, Garanzia di 3 anni (inferiore rispetto a modelli premium), Non consigliato per uso intensivo o ambienti server
Vedi su Amazon

Il Kingston A400 SSD da 240GB è la soluzione ideale per dare nuova vita al tuo computer. Con velocità di lettura fino a 500MB/s e scrittura fino a 350MB/s, questo drive a stato solido offre prestazioni 10 volte superiori rispetto a un hard disk tradizionale, garantendo avvio rapido del sistema, caricamento veloce delle applicazioni e trasferimenti file istantanei.

Costruito con memoria Flash, l'A400 non ha parti in movimento, risultando più affidabile e duraturo di un hard disk meccanico. È inoltre silenzioso, genera meno calore e offre resistenza a urti e vibrazioni, perfetto per notebook e dispositivi mobili.

Disponibile in formato 2.5" con interfaccia SATA Rev 3.0, questo SSD è compatibile con la maggior parte dei sistemi desktop e laptop. La capacità di 240GB è sufficiente per il sistema operativo e le applicazioni principali, rappresentando un ottimo compromesso tra spazio e prezzo.

Il controller Phison PS3111-S11 e le memorie NAND TLC garantiscono prestazioni affidabili per l'uso quotidiano, dal multitasking alla navigazione web fino al gaming. Ideale per aggiornare vecchi PC o come unità di sistema principale.

WD_Black SN8100

Immagine di WD_Black SN8100
Editor's Choice

Il PCIe 5.0 più veloce

SSD PCIe 5.0 in formato M.2-2280, capace di arrivare a 14.900 MB/s in lettura e 14.000 MB/s in scrittura sequenziale.

€ 242.36 su Amazon

Il WD_Black SN8100 è un SSD NVMe di ultima generazione basato su interfaccia PCIe Gen 5.0 x4, che offre prestazioni da primo della classe con velocità di lettura sequenziali fino a 14,9GB/s e di scrittura fino a 14GB/s, che lo rendono l'SSD PCIe 5.0 più veloce attualmente sul mercato. Sono disponibili tre tagli di memoria, da 1TB, 2TB e 4TB.
L’unità è costruita intorno a un controller Silicon Motion SM2508 abbinato a memorie 3D NAND TLC BiCS8 a 218 layer. C'è anche una cache DRAM, che velocizza le operazioni anche in caso di carichi sostenuti e contribuisce a migliorare l'efficienza energetica.
L'unità ha una buona resistenza (600 TBW per ogni TB di capacità) ed è ideale per chi vuole il meglio che il mercato ha da offrire per il proprio PC, che si tratti di una configurazione da gaming o di una workstation dedicata all'editing di foto e video, o a qualsiasi altro software professionale, compresi quelli che fanno un uso intensivo del disco.

Corsair MP700 PRO 2TB

Immagine di Corsair MP700 PRO 2TB

Per chi vuole il PCIe 5.0

Un SSD velocissimo grazie allo standard PCIe 5.0, che permette di sfruttare al massimo le schede madre di ultima generazione.

€ 282.87 su Amazon

Corsair MP700 PRO è un SSD velocissimo, grazie all'interfaccia PCIe 5.0 di ultima generazione che permette di toccare 12,4GB/s in lettura sequenziale. La versione da 2TB al momento è la più capiente e permette di installare un buon numero di giochi, inoltre grazie al classico formato M.2-2280 può essere installato facilmente in qualsiasi PC. Non è dotato di dissipatore integrato, così da poter sfruttare gli imponenti heatsink presenti sulle schede madri di ultima generazione per raffreddarlo al meglio. 

Crucial P310 2230 (1TB)

Immagine di Crucial P310 2230 (1TB)

Il migliore per handheld

SSD NVMe PCIe Gen4 M.2 2230 ultra veloce con fino a 7.100 MB/s, ideale per console portatili e dispositivi compatti.

  • Velocità eccezionali fino a 7.100 MB/s, Ottima efficienza energetica per dispositivi portatili, Formato compatto M.2 2230 ideale per handheld, Capacità fino a 2TB per ampie librerie di giochi
  • Endurance limitata a 220TBW per TB, Prestazioni in scrittura sostenuta inferiori ai drive TLC, Memoria QLC senza DRAM cache, Prezzo leggermente superiore alla concorrenza
€ 84.19 su Amazon

Il Crucial P310 rappresenta una soluzione di storage ad alte prestazioni nel compatto formato M.2 2230, progettato specificamente per console gaming portatili come Steam Deck, ASUS ROG Ally e MSI Claw. Con velocità di lettura sequenziale fino a 7.100 MB/s e scrittura fino a 6.000 MB/s, questo SSD PCIe Gen4 NVMe offre prestazioni superiori del 40% rispetto alla concorrenza nella sua categoria.

Dotato del controller Phison E27T di ultima generazione e memoria NAND QLC a 232 layer di Micron, il P310 garantisce un'efficienza energetica eccezionale, fondamentale per preservare la durata della batteria nei dispositivi portatili. La tecnologia DRAM-less non compromette le prestazioni, offrendo fino a 1 milione di IOPS per operazioni rapide e reattive.

Disponibile nelle capacità da 1TB e 2TB, questo SSD permette di espandere significativamente la libreria di giochi, riducendo i tempi di caricamento e migliorando l'esperienza di gioco complessiva. L'installazione è semplice e diretta, compatibile anche con laptop Microsoft Surface e alcuni modelli Dell. Il P310 è coperto da garanzia di 5 anni, testimonianza della qualità e affidabilità Micron.

Samsung 990 PRO SSD da 4TB

Immagine di Samsung 990 PRO SSD da 4TB

4TB a prezzo contenuto

SSD NVMe PCIe 4.0 M.2 da 4TB ad alte prestazioni con velocità fino a 7450/6900 MB/s, compatibile con PS5 e PC gaming di fascia alta.

  • Velocità eccezionali fino a 7450/6900 MB/s, Design single-sided compatibile con PS5 e laptop, Capacità generosa da 4TB, Software Samsung Magician completo e intuitivo
  • Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Richiede dissipazione termica per prestazioni ottimali, Problemi di firmware risolti nelle versioni precedenti, Consumo energetico superiore ai modelli entry-level
€ 289.99 su Amazon

Il Samsung 990 PRO SSD Interno da 4TB rappresenta il top della gamma per gli SSD NVMe PCIe 4.0, ideale per gamer, creator e professionisti che necessitano di prestazioni elevate e grandi capacità di archiviazione.

Questo SSD offre velocità di lettura sequenziale fino a 7.450 MB/s e di scrittura fino a 6.900 MB/s, raggiungendo quasi il limite massimo dell'interfaccia PCIe 4.0. Le prestazioni casuali sono eccellenti con fino a 1.600K IOPS in lettura e 1.550K IOPS in scrittura.

Caratterizzato da un design single-sided, il 990 PRO da 4TB è perfetto per laptop ultrasottili, console PlayStation 5 e sistemi compatti. Integra la tecnologia V-NAND di ottava generazione Samsung e un controller proprietario ottimizzato per massimizzare le prestazioni.

Il software Samsung Magician consente di monitorare lo stato dell'SSD, ottimizzare le prestazioni, personalizzare i LED e mantenere il firmware aggiornato. L'unità vanta una garanzia di 5 anni e un TBW di 2.400TB per massima affidabilità.

Samsung 990 Pro 2TB

Immagine di Samsung 990 Pro 2TB

Il miglior PCIe 4.0

Un SSD perfetto per chi vuole prestazioni elevate senza passare al PCIe 5.0, grazie ai suoi 7.450 MB/s in lettura e 6.900 MB/s in scrittura.

€ 159.99 su Amazon

Samsung 990 Pro 2TB è un'unità di archiviazione di alto livello, progettata per gli appassionati di tecnologia, i gamer più esigenti e i professionisti con carichi di lavoro pesanti che desiderano velocità di trasferimento dati estremamente elevate. Questo SSD offre una velocità di lettura e scrittura sequenziale, rispettivamente fino a 7.450 e6.900 MB/s, con fino a 1,4 milioni e 1,55 milioni di operazioni di lettura e scrittura al secondo (IOPS). Una caratteristica importante del Samsung 990 Pro è la sua efficienza energetica. Questo modello presenta un miglioramento del 50% della prestazione per watt rispetto al modello precedente, il 980 Pro, grazie alla sua progettazione a basso consumo che offre un'ottima efficienza energetica senza compromettere le prestazioni. Inoltre, Samsung 990 Pro utilizza un controller interno che offre un controllo intelligente del calore, contribuendo a fornire un'efficienza energetica ottimale mantenendo allo stesso tempo prestazioni di alto livello.


Quanti GB deve avere un SSD?

Partiamo dalla questione spazio, forse la più importante quando si tratta di scegliere un SSD. Nel corso del tempo, queste unità di archiviazione sono diventate sempre più economiche, per la gioia degli utenti finali: all'inizio, gli SSD da 512GB o 1TB costavano cifre astronomiche, mentre adesso è possibile acquistare anche unità da 1TB o più a circa un centinaio di euro, o poco più. 

Ma quanto dev'essere capiente un SSD? Molto dipende dalle vostre esigenze, ma ci sono delle regole generali che vale la pena tenere sempre a mente in fase d'acquisto. È sempre meglio evitare SSD troppo piccoli, come quelli da 128GB, che offrono pochissimo spazio: una volta installato Windows e pochi programmi basilari, vi ritroverete già con quasi metà dello spazio occupato. 256GB è quindi il minimo sindacale, mentre per un uso standard del computer, 512GB o 1TB vanno benissimo.

Se usate il vostro PC per giocare, tenete in considerazione che i giochi sono sempre più grandi e hanno bisogno di sempre più spazio, quindi vi serve un SSD capiente. Con un modello da 256GB rischiate di poter installare solo 1 o 2 giochi, quindi scegliete almeno un SSD da 512GB. Il consiglio però è quello di optare per unità da 1TB o, meglio ancora, 2TB, che vi permettono di tenere molti più giochi installati. 

Discorso simile vale per i professionisti che creano contenuti: i progetti, che si tratti di video da editare o file da renderizzare, sono spesso molto grandi, quindi serve quanto più spazio possibile. In questi casi può valere la pena anche investire su SSD da 4TB, molto costosi ma che risolvono il problema dello spazio.

Qual è la memoria migliore per un SSD?

Gli SSD sono tutti basati su memoria flash NAND, che però può essere di diversi tipi. I primi SSD erano tutti basati su memoria SLC (Single-Level Cell) e MLC (Multi-Level Cell), in grado di immagazzinare rispettivamente un bit e due bit per cella. Successivamente, sono state introdotte le memorie NAND TLC (Triple-Level Cell), che possono contenere 3 bit per cella, e più di recente la memoria QLC (Quadruple-Level Cell), capace di memorizzare quattro bit per cella.

Le memorie SLC e MLC garantivano performance superiori e una resistenza alle scritture eccellente, ma il loro costo era elevato e non permettevano una notevole espansione della capacità di storage. Per questo motivo, sono gradualmente scomparse dal mercato consumer, sostituite dalle più economiche e capienti TLC e QLC.

Oggi, la memoria TLC è la più diffusa, grazie al suo costo contenuto, alla sua alta densità e alla possibilità di garantire alte velocità grazie a tecniche come il caching SLC. La memoria QLC è più lenta della TLC e meno resistente alle scritture di SLC e MLC, ma è anche meno costosa, quindi viene spesso usata negli SSD economici o in quelli più capienti; queste unità sono le migliori per chi vuole un SSD secondario il più capiente possibile, o per gli utenti che non hanno bisogno di prestazioni elevatissime e preferiscono risparmiare qualche decina di euro.

Quanto è importante la cache su un SSD?

Alcuni SSD, solitamente quelli di fascia più alta, sono dotati di una cache DRAM. Avere una cache permette di migliorare di molto le prestazioni, specialmente in caso di carichi di lavoro prolungati, scenario dove spesso le performance calano drasticamente rispetto a quelle dichiarate, o comunque a quelle raggiunti con carichi di lavoro rapidi, come ad esempio la copia di file di piccole dimensioni. 

Su alcuni SSD di fascia media la cache DRAM è sostituita da una memoria SLC adibita a cache. Pur essendo molto veloce, non riesce a raggiungere le prestazioni della DRAM e risulta peggiore, d'altro canto però ha comunque un effetto positivo sulle prestazioni. 

Se volete le massime prestazioni, dovete necessariamente acquistare un SSD con cache DRAM. Se invece avete una configurazione di fascia media o di fascia bassa, dove semplicemente volete un SSD per velocizzare le operazioni e non vi interessa avere le massime velocità possibili, allora potete pensare di acquistare un modello con cache SLC o senza cache, risparmiando diverse decine di euro. 

Meglio un SSD SATA o M.2 NVMe?

Gli SSD SATA sono limitati alla vecchia interfaccia SATA, la stessa degli hard disk, motivo per cui sono i più lenti sul mercato. Il loro vantaggio è quello di costare molto poco, anche nelle versioni estremamente capienti, e di poter essere usati sia nei vecchi PC sia in quelli moderni, come spazio d'archiviazione secondario per lasciare libero l'SSD principale. Gli SSD SATA si possono usare anche all'interno dei NAS. 

Gli SSD M.2 NVMe sono quelli più veloci e moderni, che usano il protocollo NVMe per comunicare con il sistema attraverso il bus PCIe. A questo proposito, gli SSD più veloci attualmente sul mercato sono quelli PCIe 5.0, capaci di raggiungere anche i 14GB/s, ma sono anche i più costosi. Gli SSD PCIe 4.0 arrivano fino a 7,5GB/s e costano ormai molto meno dei modelli PCIe 5.0, offrendo un ottimo rapporto prezzo / prestazioni. Infine, gli SSD PCIe 3.0 sono un po' più lenti e arrivano fino a 3,5GB/s, ma sono molto economici. 

Qui è doveroso fare una precisazione: M.2 è un'interfaccia ed esistono anche SSD M.2 SATA, che hanno le stesse caratteristiche delle unità con interfaccia SATA standard, compresa una velocità massima di 500MB/s. Queste unità sono ormai quasi del tutto fuori produzione, ma è ancora possibile trovarle sul mercato. 

Qual è il miglior SSD per giocare?

L'avvento delle nuove console ha reso l'SSD obbligatorio in molti giochi, ma qual è il miglior SSD per giocare, se ne esiste uno? Si potrebbe pensare che più è veloce l'SSD, maggiori saranno le prestazioni in gioco, ma in realtà non è proprio così. 

Un SSD più veloce è in grado di leggere e scrivere dati più velocemente, velocizzando ad esempio processi come installazione e caricamento dei giochi, soprattutto se dotato di cache DRAM. Tuttavia, i molti benchmark effettuati hanno dimostrato che, tra i vari SSD M.2, non c'è poi molta differenza, nemmeno tra uno standard PCIe e l'altro. Gli SSD PCIe 4.0 caricano i giochi più velocemente dei PCIe 3.0, ma spesso si parla di differenze inferiori ai 2 secondi, quindi trascurabili per la maggior parte dei giocatori. 

Se volete il miglior SSD in assoluto per giocare e per voi ogni secondo conta, allora è una buona idea optare per un nuovo SSD PCIe 5.0, o per il miglior SSD PCIe 4.0 se la vostra scheda madre non supporta il nuovo standard. In alternativa, un SSD PCIe 3.0 di qualità farà al caso vostro; l'importante è non scegliere un SSD SATA, molto più veloce di un vecchio hard disk, ma decisamente più lento di un'unità M.2 NVMe. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Migliori processori PC (novembre 2025)
Guida all'acquisto della CPU. Come scegliere il processore perfetto per il vostro computer in base ad utilizzo, specifiche e prezzo.
Immagine di Migliori processori PC (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori alimentatori PC (novembre 2025)
Guida agli Alimentatori PC. I migliori PSU per preservare le componenti interne del tuo PC e garantirne le prestazioni nel corso del tempo.
Immagine di Migliori alimentatori PC (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori notebook (novembre 2025)
Scegliere un PC portatile può essere una sfida. Vi aiutiamo con la nostra selezione dei migliori PC portatili, ultrabook e 2-in-1 del 2025.
Immagine di Migliori notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori stampanti multifunzione (novembre 2025)
Guida all'acquisto delle stampanti multifunzione, fondamentali per lo smartworking ma anche per la normale attività domestica.
Immagine di Migliori stampanti multifunzione (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Migliori monitor PC (novembre 2025)
Guida all'acquisto del Monitor PC. Come scegliere lo schermo perfetto per il vostro computer in base ad utilizzo, specifiche e prezzo.
Immagine di Migliori monitor PC (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.