


- 2
- 0
Smartphone compatti | I migliori di settembre 2020
Aggiornata a settembre 2020
Non è così semplice riuscire a trovare, al giorno d’oggi, smartphone validi caratterizzati da dimensioni contenute. La tendenza dei produttori è quella di andare incontro alle esigenze di determinati mercati, nei quali gli utenti richiedono display sempre più grandi. Tutto questo però va spesso a discapito dell’ergonomia, con dispositivi praticamente impossibili da utilizzare con una sola mano, da inserire nella tasca dei pantaloni, insomma scomodi da portare con sé nella quotidianità.
Ecco dunque arrivare la nostra guida, con la quale vi indichiamo i migliori smartphone con diagonale di schermo inferiore ai 6,1 pollici. Prodotti che riescono a unire, alle dimensioni contenute, caratteristiche tecniche di livello, restituendo un’esperienza di utilizzo ideale per tutti coloro che, per esigenze o gusti personali, non vogliono acquistare dispositivi con display troppo grandi.
Come scegliere lo smartphone compatto
Al fine di potervi offrire un’ampia scelta, abbiamo individuato cinque categorie da inserire nella nostra guida. Come vedrete, attraverso questo approccio, siamo riusciti a segnalarvi quelli che realmente sono i migliori smartphone compatti del mercato (con ciò che ne consegue in termini di cifre per l’acquisto), senza però dimenticare il rapporto qualità/prezzo. Del resto, abbiamo toccato quanto l’esigenza, da parte di voi utenti, di avere con sé dispositivi potenti con dimensioni contenute sia effettivamente molto diffusa.
Ovviamente, per ogni categoria, abbiamo selezionato un modello di smartphone che, dal nostro punto di vista, rappresenta in quel momento il migliore per quel particolare segmento. In questa maniera, avremo modo di aggiornare costantemente la guida, potendovi dunque segnalare ogni mese quelli che sono i dispositivi compatti su cui ha senso puntare.
Ecco le nostre cinque categorie:
- Il più economico con Android
- Il più economico con iOS
- Il migliore per le fotografie
- Il migliore per i video
- Il migliore per quanto riguarda lo schermo
La logica dunque è stata quella di segnalare due smartphone con prezzo accessibile, rispettivamente basati su Android e iOS, così da andare incontro ai vostri gusti relativi ai due principali sistemi operativi offerti dal mercato. A questi abbiamo aggiunto i migliori per quanto riguarda fotografie, video e display, praticamente i tre principali ambiti di utilizzi. Insomma, non vi resta che scorrere la nostra lista.
- RAM
- 4 GB
- Archiviazione
- 64 GB
- Schermo
- 5,6 pollici - 1.080 x 2.220
- Fotocamera posteriore
- 12 MP
- Batteria
- 3.000
5,6 pollici, 147 grammi di peso e un comparto fotografico che, in alcuni ambiti, se la gioca con i top di gamma. Il Pixel 3a di Google è certamente uno dei migliori smartphone compatti attualmente presenti sul mercato. Oltre alle dimensioni contenuto, questo dispositivo è anche caratterizzato da una particolare finitura della scocca che, combinando l’effetto specchiato con quello satinato, migliora ulteriormente il grip. E poi, l’efficacissima stabilizzazione elettronica dei video lo rende un piccolo “cameraphone”.
- RAM
- 3 GB
- Archiviazione
- 64/128/256 GB
- Schermo
- 4,7 pollici - 750 x 1.334 pixel
- Fotocamera posteriore
- 12 MP
- Batteria
- 1.821
iPhone SE 2020 si candida come uno degli smartphone best-seller di quest’anno. L’operazione messa in piedi da Apple si preannuncia perfetta a livello commerciale, grazie a un dispositivo finalmente compatto (4,7 pollici) ma, allo stesso tempo, con un processore tra i più potenti del mercato. In più, l’azienda di Cupertino ha scelto tornare, solo per questo modello, al Touch ID, sensore per le impronte digitali rimpianto da tanti utenti iOS. Tutto questo, immettendo sul mercato quello che può essere definito come l’iPhone più economico degli ultimi anni (in Italia si parte da 499 euro).
- RAM
- 4 GB
- Archiviazione
- 64/256/512 GB
- Schermo
- 5,8 pollici - 1125 x 2436 pixels
- Fotocamera posteriore
- Tripla cam, 12 MP + 12 MP + 12 MP
- Batteria
- 3.046
iPhone 11 Pro è il nuovo top di gamma di casa Apple. Esattamente come avvenuto lo scorso anno con XS, l’azienda di Cupertino ha puntato in maniera importante sul comparto fotografico, introducendo però in questo caso, per la prima volta, ben tre fotocamere posteriori. Al sensore principale e al teleobiettivo (zoom ottico 2X) si è infatti finalmente aggiunto un sensore grandangolare. In più, questo modello arriva sul mercato con già a bordo iOS 13, che porta con sé diverse novità software, tra cui l’attesissima Dark Mode. Insomma, semplicemente il nuovo punto di riferimento per chi non può (o non vuole) rinunciare ad iOS.
- RAM
- 6 GB
- Archiviazione
- 128 GB
- Schermo
- 6,1 pollici - 1.080 x 2520 pixel
- Fotocamera posteriore
- Tripla camera, 12 MP + 12 MP + 12 MP
- Batteria
- 3.140 mAh
Sony Xperia 5 è il nuovo smartphone dell’azienda giapponese presentato a IFA 2019. Le dimensioni più compatte, la leggerezza e le caratteristiche del display lo rendono diverso dal fratello maggiore Xperia 1. Pesa solo 164 grammi e integra un display OLED da 6,1 pollici con risoluzione Full-HD+. Il rapporto di forma in 21:9 lo rende facile da impugnare. Senza dimenticare le ottime prestazioni grazie allo Snapdragon 855 di Qualcomm con 6 GB di RAM. Il comparto fotografico è composto da tre sensori da 12 MP (standard, teleobiettivo e grandangolare). Di alto livello anche il comparto audio con supporto allo standard Dolby Atmos. Unico neo è l’autonomia un po’ sotto la media.
- RAM
- 6 GB
- Archiviazione
- 64/128 GB
- Schermo
- 5,7 pollici - 1080 x 2280
- Fotocamera posteriore
- Dual-camera, 12 MP + 16 MP
- Batteria
- 2.800
Con la nuova incarnazione dei propri smartphone – i Pixel 4 – Google introduce finalmente un secondo sensore fotografico posteriore, aggiorna la piattaforma hardware e introduce una serie di novità software. Tra le più rilevanti, c’è senza dubbio il sistema 3D per il riconoscimento del volto. Insomma, tanta potenza in dimensioni compatte: lo schermo è da 5,7 pollici, il peso è pari a 162 grammi e l’altezza è di 147.1 mm.