Al giorno d'oggi, scegliere una stampante laser di qualità rappresenta una decisione strategica sia per l’uso professionale che domestico. Grazie ai continui progressi tecnologici, le stampanti laser moderne garantiscono oggi prestazioni elevate, bassi consumi e una lunga durata operativa. Si tratta di dispositivi affidabili, pensati per offrire stampe rapide e nitide, ideali per documenti testuali e report aziendali, con una resa superiore rispetto alle tradizionali inkjet in termini di velocità e precisione.
Le nuove stampanti laser Wi-Fi integrano funzionalità avanzate come la stampa fronte-retro automatica, la compatibilità con servizi cloud e l’integrazione con smartphone e tablet, rendendo l’esperienza d’uso più semplice e immediata. Inoltre, l’utilizzo di toner ad alta capacità consente di abbattere significativamente i costi di gestione nel tempo, rappresentando una soluzione conveniente e sostenibile. Anche sul fronte energetico, i modelli attuali rispettano gli standard di efficienza più rigorosi, risultando ideali per chi cerca una stampante laser economica ed ecologica.
Questa guida aggiornata vi accompagnerà nella scelta della migliore stampante laser, proponendo una selezione accurata di dispositivi suddivisi per esigenze e fasce di prezzo. Verranno analizzati i principali criteri di valutazione – come la velocità di stampa, la risoluzione, la connettività wireless e le funzioni multifunzione – per aiutarvi a individuare il modello più adatto al vostro ambiente, sia esso uno studio domestico o un ufficio dinamico. L’obiettivo è fornirvi una panoramica chiara e dettagliata, con consigli affidabili basati su caratteristiche tecniche concrete e aggiornate. Scoprirete quali sono le migliori stampanti laser del 2025, suddivise per tipologia d’uso: dalle stampanti laser multifunzione per ambienti di lavoro dinamici, alle stampanti laser economiche per l’utilizzo domestico. Il nostro obiettivo è offrirvi consigli chiari e aggiornati per aiutarvi a fare un acquisto intelligente, duraturo e adatto alle vostre reali esigenze.
Con l'aggiornamento di novembre 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link per indirizzarvi sempre alle migliori offerte, oltre ad aver migliorato la sezione FAQ.
Prodotti
Monocromatica economica
Brother HL-L2445DW è una stampante laser monocromatica veloce e versatile, ideale per piccoli uffici e ambienti domestici.
-
Velocità di stampa elevata, Connettività versatile, Costi di gestione contenuti
-
Stampa solo in bianco e nero, Funzionalità limitate, Display essenziale
Multifunzione a colori
HP Color LaserJet Pro 3302fdw è una multi-funzione laser a colori compatta, veloce (25 ppm), sicura e sostenibile.
-
Elevata velocità di stampa a colori e in bianco e nero, Ampia connettività, Affidabilità e robustezza per ambienti professionali
-
Alcune difficoltà nell'attivazione di funzioni cloud
La migliore a colori per l'ufficio
La Brother MFC-L9570CDWT è la migliore stampante laser a colori per ufficio, con prestazioni elevate e funzioni avanzate.
-
Alta velocità di stampa, Alta capacità, Qualità di stampa e scansione eccellenti
-
Dimensioni e peso significativi, Prezzo elevato, La stampa fronte/retro rallenta notevolmente la velocità
La sicurezza è garantita grazie a opzioni di protezione dati avanzate, inclusi l’autenticazione tramite PIN e il controllo accessi. La connessione wireless e la compatibilità con servizi di stampa mobile come AirPrint e Google Cloud Print aggiungono ulteriore flessibilità, rendendo questa stampante una scelta eccellente per chi cerca affidabilità, potenza e qualità in un ambiente di lavoro frenetico.
Monocromatica per l'ufficio
La Canon i-SENSYS MF455dw è la stampante laser monocromatica ideale per uffici, unendo velocità, funzionalità e sicurezza.
-
Buona velocità di stampa, Connettività versatile, Alta qualità di stampa
-
Dimensioni e peso, Costo delle cartucce
La connettività versatile, che include Wi-Fi, Ethernet e USB, consente una facile integrazione nella rete aziendale, supportando anche la stampa mobile tramite AirPrint e Google Cloud Print. Le avanzate funzioni di sicurezza, come il PIN di rilascio dei documenti, garantiscono la protezione delle informazioni sensibili. Con queste caratteristiche, la Canon i-SENSYS MF455dw si distingue come la migliore stampante monocromatica per l'ufficio, combinando velocità, affidabilità e sicurezza.
Migliore economica a colori
La Xerox C230 è una stampante laser a colori economica e versatile con una velocità di 22 ppm e connettività Wi-Fi.
-
Buona qualità di stampa a colori, Connettività completa, Stampa fronte/retro automatica
-
Costi di gestione elevati, Capacità della memoria limitata, Velocità di stampa nella media
Inoltre, la Xerox C230 supporta una vasta gamma di tipi di supporti, dalla carta semplice al cartoncino e alle etichette, aumentando ulteriormente la sua versatilità. Considerando le sue caratteristiche tecniche avanzate e il suo prezzo competitivo, la Xerox C230 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca una stampante laser a colori economica senza sacrificare la qualità e l'efficienza.
Perché scegliere una stampante laser?
Le stampanti laser continuano a essere la soluzione preferita da molti utenti, sia in ambito professionale che domestico, per la loro capacità di coniugare prestazioni elevate, costi contenuti e qualità di stampa superiore. Ma cosa le rende davvero la scelta migliore?
Innanzitutto, la qualità di stampa dei testi è impareggiabile. Una stampante laser di buona qualità garantisce caratteri nitidi, contorni precisi e risultati professionali, ideali per documenti aziendali, report accademici e ogni tipo di file in cui la leggibilità è essenziale. La tecnologia laser assicura una resa impeccabile sin dalla prima pagina, evitando sbavature o imprecisioni.
Un altro aspetto cruciale è la velocità operativa. Le stampanti laser sono progettate per produrre un alto numero di pagine in pochi secondi, rendendole perfette per uffici con grandi volumi di lavoro o per utenti che desiderano risultati immediati. In questo modo si ottimizza il tempo e si migliora l'efficienza quotidiana.
Anche il costo per pagina gioca a favore delle laser. Sebbene l’investimento iniziale possa essere superiore rispetto a una stampante a getto d’inchiostro, il toner dura molto più a lungo rispetto alle cartucce d’inchiostro, riducendo la frequenza di sostituzione e abbassando i costi di gestione nel lungo periodo. Per chi stampa frequentemente, il risparmio è significativo.
Inoltre, molte stampanti laser multifunzione offrono funzionalità aggiuntive come la scansione, la copia e il fax, rendendo il dispositivo un alleato completo per il lavoro da remoto, per la gestione documentale e per le esigenze familiari.
Infine, la connettività wireless e le opzioni di stampa da dispositivi mobili sono sempre più diffuse nei modelli attuali. Poter stampare direttamente da smartphone, tablet o tramite la rete Wi-Fi senza fili è ormai uno standard imprescindibile, che facilita la gestione quotidiana dei documenti in ambienti moderni.
Quali sono i vantaggi ambientali delle stampanti laser?
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale anche nel mondo della tecnologia, e le stampanti laser ecologiche stanno guadagnando sempre più attenzione da parte di utenti attenti all’impatto ambientale. I modelli più recenti sono progettati per ridurre al minimo il consumo energetico, grazie a modalità di standby intelligenti e tempi di riscaldamento ridotti, che permettono di limitare gli sprechi senza compromettere la produttività.
Un altro elemento rilevante è l’utilizzo di toner ad alta resa, che consente di stampare migliaia di pagine con una sola cartuccia. Questo non solo comporta un risparmio economico, ma contribuisce anche a ridurre la produzione di rifiuti, poiché le sostituzioni sono meno frequenti rispetto alle cartucce delle stampanti inkjet. Inoltre, molti produttori offrono programmi di riciclo del toner e imballaggi sostenibili, promuovendo pratiche più responsabili.
Infine, alcune stampanti laser moderne sono realizzate con materiali riciclati e progettate per una maggiore durabilità, riducendo la necessità di sostituzioni a breve termine. Scegliere un modello con certificazioni ambientali, come Energy Star o Blue Angel, è una scelta consapevole che permette di unire prestazioni elevate e rispetto per l’ambiente.
Come funziona una stampante laser?
Capire il funzionamento interno di una stampante laser permette di apprezzare appieno le sue prestazioni. A differenza delle stampanti a getto d’inchiostro, che spruzzano liquido sulla carta, quelle laser utilizzano un processo più raffinato, basato su una polvere finissima chiamata toner e sull’uso di un raggio laser ad alta precisione.
Il cuore del processo è un tamburo fotosensibile, inizialmente caricato elettricamente. Il laser, controllato digitalmente, "scrive" l’immagine sul tamburo neutralizzandone la carica elettrica solo nei punti in cui si vuole applicare il toner. Questo crea un disegno invisibile ma pronto ad attrarre il toner proprio in quelle aree.
Il toner aderisce al tamburo grazie alla carica elettrostatica, e viene poi trasferito sulla carta, che passa attraverso un’unità di fusione dove calore e pressione fissano il toner in modo permanente. Questo processo, chiamato fusione, garantisce stampe resistenti, nitide e prive di sbavature.
Tra i vantaggi principali vi sono anche la pulizia e l’affidabilità del meccanismo. Il toner non si secca come l’inchiostro, e non causa intasamenti. Inoltre, le stampanti laser moderne includono opzioni avanzate come la stampa fronte-retro automatica, la gestione di formati carta multipli e la stampa wireless, tutte caratteristiche che migliorano notevolmente l’esperienza utente.
Qual è la differenza tra stampa laser e stampa a getto d’inchiostro?
Per comprendere appieno i vantaggi di una stampante laser, è utile chiarire le principali differenze rispetto alle stampanti a getto d’inchiostro, ancora oggi molto diffuse. Sebbene entrambe le tecnologie abbiano i loro punti di forza, il funzionamento e l’impiego pratico variano notevolmente.
Le stampanti laser utilizzano una polvere chiamata toner, che viene fissata sulla carta mediante un processo termico ad alta precisione. Questo consente di ottenere stampe nitide, asciutte e resistenti, ideali per testi e documenti ufficiali. Al contrario, le stampanti inkjet proiettano minuscole gocce di inchiostro liquido, risultando più adatte alla stampa di immagini o fotografie grazie alla capacità di riprodurre sfumature e colori intensi.
Dal punto di vista delle prestazioni, una stampante laser veloce può elaborare decine di pagine al minuto, con una qualità costante anche su lunghi volumi di stampa. Le stampanti a getto d’inchiostro, pur essendo spesso più economiche all’acquisto, tendono a rallentare con l’aumento della quantità di fogli e necessitano di maggiore manutenzione.
Anche i costi di gestione divergono sensibilmente: il toner per stampanti laser ha una resa molto più elevata rispetto alle cartucce a inchiostro, riducendo il costo per pagina e la frequenza di sostituzione. Di contro, le stampanti inkjet presentano un consumo più rapido delle cartucce, con un impatto economico maggiore nel lungo periodo, soprattutto in ambito lavorativo.
Infine, va considerata la durabilità del dispositivo. Le stampanti laser professionali sono progettate per cicli di lavoro più intensi e una maggiore affidabilità nel tempo, rendendole ideali per uffici, studi o utenti che richiedono volumi costanti e qualità elevata.
In sintesi, mentre una stampante a getto d’inchiostro può essere indicata per un utilizzo occasionale e fotografico, la tecnologia laser rappresenta una soluzione ottimale per chi cerca efficienza, velocità e risparmio a lungo termine.
Come dimensionare il ciclo di lavoro per garantire affidabilità nel tempo?
Quando si pianifica l’acquisto, è essenziale allineare il ciclo di lavoro dichiarato con il volume di stampa mensile reale, mantenendo un margine di sicurezza. Il duty cycle indica il numero massimo di pagine che la macchina può gestire in un mese senza stress meccanico; non va interpretato come target continuativo, ma come soglia da non avvicinare stabilmente. Per un utilizzo sostenibile, è opportuno che il volume di stampa consigliato sia significativamente inferiore al valore di duty cycle, così da ridurre usura dei componenti e tempi di fermo. Un occhio ai parametri di affidabilità come MTBF aiuta a stimare la costanza di servizio, soprattutto in ambienti dove la produttività non può subire interruzioni.
Oltre alla robustezza meccanica, incide la capacità del sistema di gestire code complesse. Una dotazione adeguata di memoria consente di elaborare documenti lunghi o con grafica senza rallentamenti, mentre la compatibilità con linguaggi di stampa come PCL e PostScript garantisce risultati coerenti su piattaforme diverse e flussi professionali. Anche il processore della stampante e l’efficienza dello spooler contribuiscono a ridurre i tempi di attesa nelle sessioni intensive.
La gestione carta è un altro punto chiave per la continuità operativa. Cassetti ad alta capacità dei vassoi e moduli di alimentazione aggiuntivi limitano i rifornimenti, mentre un percorso carta ben progettato riduce gli inceppamenti su supporti pesanti, etichette e buste. In ambito multifunzione, un ADF affidabile con riconoscimento fronte-retro accelera le acquisizioni documentali senza presidio, mantenendo stabile il flusso di lavoro. Valutare la temperatura e l’umidità dell’ambiente in cui la stampante opererà aiuta a evitare deformazioni dei supporti e cali di qualità.
Sul fronte del servizio, considerare condizioni di garanzia on-site, disponibilità di ricambi e tempi di intervento (SLA) permette di quantificare l’impatto di eventuali fermi macchina e di selezionare una soluzione adeguata al rischio operativo. Integrare questi elementi in una stima del TCO rende più realistico il confronto tra modelli, soprattutto quando il carico di lavoro è distribuito su più reparti o sedi.
Quali sono le differenze tra stampante laser monocromatica e a colori?
Una delle scelte principali quando si acquista una stampante laser riguarda il tipo di stampa: monocromatica o a colori. Le stampanti laser monocromatiche sono ideali per chi stampa principalmente documenti di testo, come relazioni, contratti o dispense scolastiche. Offrono velocità superiori, costi per pagina più bassi e una maggiore durata del toner, rappresentando la soluzione più efficiente per la stampa quotidiana in bianco e nero.
Le stampanti laser a colori, invece, permettono di gestire documenti più complessi che includono grafici, immagini o presentazioni. Sono perfette per chi necessita di una resa visiva più ricca senza però dover ricorrere a una stampante a getto d’inchiostro. I modelli a colori sono solitamente più costosi sia nell’acquisto che nella gestione, in quanto utilizzano quattro toner separati (nero, ciano, magenta e giallo), ma offrono una qualità di stampa eccellente anche per materiali promozionali o grafici.
La scelta tra laser monocromatica e a colori dipende quindi dal tipo di utilizzo: chi stampa soprattutto testi può risparmiare con una laser in bianco e nero, mentre chi lavora in ambiti creativi o gestisce contenuti visivamente ricchi troverà più adatta una laser a colori professionale.
Cosa considerare prima dell’acquisto?
Prima di concludere l’acquisto della vostra nuova stampante laser, prendetevi un momento per riflettere su alcuni aspetti chiave che possono influenzare l’esperienza d’uso quotidiana e il ritorno sull’investimento.
Analizzate con precisione il vostro volume di stampa mensile e la tipologia di documenti che utilizzate più frequentemente. Se stampate solo testo, potreste optare per un modello semplice ed efficiente; se invece avete bisogno anche di immagini o funzioni avanzate, orientatevi verso modelli multifunzione con risoluzione elevata.
Valutate lo spazio disponibile: alcune stampanti laser possono risultare ingombranti. È quindi importante verificare le dimensioni del dispositivo e assicurarsi che si integri facilmente nel contesto, che sia uno studio, un piccolo ufficio o una scrivania domestica.
Tenete presente anche i costi operativi, che comprendono non solo il toner ma anche il consumo energetico e la manutenzione periodica. Un prezzo d’acquisto più basso potrebbe nascondere spese maggiori nel tempo.
Assicuratevi che il dispositivo offra connessioni moderne, come Wi-Fi o rete cablata, e che sia compatibile con i vostri sistemi operativi. Alcuni modelli possono non essere aggiornati o non supportare versioni recenti di Windows, macOS o Linux.
Leggete attentamente le recensioni degli utenti: esperienze dirette possono rivelare punti di forza e debolezza che non emergono dalle schede tecniche. Inoltre, verificate le condizioni di garanzia e i servizi di assistenza offerti dal produttore: un buon supporto può fare la differenza in caso di problemi tecnici.
Come fare manutenzione a una stampante laser?
Una manutenzione regolare è essenziale per mantenere le prestazioni elevate della stampante laser e prolungarne la durata nel tempo. Bastano poche operazioni, effettuate con costanza, per evitare blocchi, stampe di bassa qualità e interventi tecnici costosi.
Pulite periodicamente l'interno della stampante per rimuovere polvere e residui di toner che potrebbero compromettere la qualità di stampa o causare inceppamenti. Utilizzate un panno antistatico asciutto o un piccolo aspirapolvere specifico per elettronica, e assicuratevi che il dispositivo sia spento e scollegato.
Controllate lo stato del tamburo fotosensibile e della cinghia di trasferimento, due componenti fondamentali per la resa ottimale delle stampe. Se notate linee, aloni o perdita di nitidezza, è probabile che una pulizia o una sostituzione sia necessaria. Seguite sempre le istruzioni del produttore per evitare danni.
Monitorate con regolarità il livello del toner e sostituitelo solo con prodotti originali o compatibili di alta qualità. Prima di installare una nuova cartuccia, agitatela delicatamente per distribuire uniformemente la polvere al suo interno.
Controllate se ci sono aggiornamenti del firmware, utili per migliorare le funzionalità della stampante e correggere eventuali bug. È possibile effettuare l’update direttamente tramite il software del produttore o accedendo alla pagina ufficiale del dispositivo.
Ricordate di mantenere pulita anche la superficie esterna e gli alimentatori di carta, che possono accumulare polvere e causare problemi nel caricamento dei fogli. Utilizzate carta di buona qualità per evitare inceppamenti e assicuratevi che venga conservata correttamente per evitare deformazioni dovute all’umidità.
Adottando queste semplici pratiche di manutenzione preventiva, la vostra stampante laser continuerà a offrire prestazioni elevate, riducendo al minimo i fermi macchina e garantendo una stampa professionale giorno dopo giorno.
Come migliorare la sicurezza dei dati con una stampante laser?
In un contesto in cui la protezione dei dati sensibili è una priorità assoluta, anche le stampanti laser giocano un ruolo strategico nella sicurezza informatica aziendale e domestica. Spesso sottovalutato, l’aspetto della cybersecurity legato alla stampa può rappresentare un punto vulnerabile se il dispositivo non è configurato correttamente o privo delle adeguate misure di protezione.
Le stampanti laser moderne integrano funzionalità di sicurezza avanzata, come la crittografia dei dati, l’autenticazione utente e la protezione tramite PIN o badge, che impediscono l’accesso non autorizzato ai documenti. Queste soluzioni sono particolarmente utili negli ambienti condivisi, dove più persone utilizzano lo stesso dispositivo per gestire file potenzialmente riservati.
Un altro aspetto cruciale riguarda la gestione dei dati memorizzati. Alcune stampanti laser includono dischi o memorie interne in cui vengono temporaneamente archiviati i documenti stampati o scansionati. È quindi importante assicurarsi che tali informazioni vengano cancellate automaticamente dopo l’uso o protette da accessi esterni attraverso protocolli di rete sicuri, come HTTPS o IPsec.
Anche la protezione della rete Wi-Fi è fondamentale: l’uso di password robuste, l’aggiornamento costante del firmware e la segmentazione della rete aziendale riducono significativamente i rischi di intrusioni. In contesti professionali, l’adozione di sistemi di stampa sicura (“secure print”) consente di rilasciare i documenti solo dopo l’autenticazione fisica dell’utente, eliminando la possibilità che file riservati vengano prelevati da terzi.
Infine, mantenere aggiornati i driver e i software di gestione garantisce non solo migliori prestazioni ma anche la correzione di eventuali vulnerabilità note. La sicurezza, in questo senso, non è solo una questione di tecnologia, ma di buone pratiche quotidiane che tutelano i dati e assicurano un utilizzo affidabile e professionale della stampante.
Come ottimizzare i costi di stampa con una stampante laser?
Uno dei principali vantaggi delle stampanti laser è il risparmio sul lungo periodo, ma per ottenere il massimo conviene adottare alcune strategie che riducono i costi di gestione senza compromettere la qualità delle stampe.
Un primo aspetto riguarda l’uso consapevole delle impostazioni di stampa. Attivare la modalità bozza o ridurre la densità del toner quando non serve la massima qualità permette di allungare sensibilmente la durata delle cartucce. Allo stesso modo, la stampa fronte-retro automatica aiuta a dimezzare il consumo di carta, con un impatto economico e ambientale positivo.
La scelta della carta incide più di quanto si pensi: supporti di buona qualità riducono gli inceppamenti e migliorano la resa del toner, evitando ristampe inutili. Anche la gestione dei formati – ad esempio ottimizzando margini e impaginazione – può ridurre la quantità di fogli utilizzati.
Un altro elemento da non trascurare è il monitoraggio dei volumi di stampa. Molte stampanti laser moderne dispongono di software integrati che tracciano le attività, permettendo di individuare sprechi e impostare limiti in base alle esigenze del singolo utente o reparto. Questo è particolarmente utile in ambienti aziendali dove la riduzione dei costi è una priorità.
Infine, l’adozione di toner ad alta capacità e di programmi di riciclo contribuisce a contenere le spese nel tempo, garantendo allo stesso tempo un approccio più sostenibile.
-
Qual è la stampante laser ideale per foto di alta qualità?
Per ottenere foto di alta qualità, ti consiglio di considerare le seguenti stampanti laser:
-
Brother MFC-L5750DW - Ottima per chi cerca una multifunzione, questa stampante è veloce e produce stampe di alta qualità fino a 40 ppm, con risoluzione elevata per testi e immagini chiare. È perfetta per gruppi di lavoro che necessitano di efficienza.
-
Xerox C230 - Una scelta economica, offre stampe a colori di alta qualità e si integra facilmente in ambienti di lavoro. Supporta diverse tipologie di carta e ha una velocità di stampa fino a 22 pagine al minuto.
Scegliere una di queste stampanti ti permetterà di ottenere risultati di alta qualità per le tue foto.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
-
Qual è la stampante laser con il miglior rapporto qualità-prezzo?
La Brother HL-L2400DWE è considerata una delle migliori stampanti laser per rapporto qualità-prezzo. È una stampante laser monocromatica economica, progettata per l'uso domestico e per piccoli uffici, con una velocità di stampa fino a 30 pagine al minuto e risoluzione di stampa di 1200x1200 dpi. È anche dotata di connettività wireless, il che la rende molto versatile.
Un'alternativa eccellente è la HP LaserJet Pro M203dw, nota per la sua velocità e affidabilità, in grado di stampare fino a 30 pagine al minuto, perfetta per chi cerca efficienza senza un grande investimento.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
Qual è la migliore stampante laser per uso domestico?
Ecco alcune delle migliori stampanti laser per uso domestico:
-
Brother HL-L2400DWE: Questa stampante monocromatica è economica e adatta per l'uso domestico, con una velocità di stampa fino a 30 pagine al minuto. Ha connettività wireless e un'ottima qualità di stampa a 1200x1200 dpi.
-
HP LaserJet M209dw: Con una velocità di stampa fino a 30 pagine al minuto e un design compatto, è perfetta per piccoli spazi. Offre anche connettività wireless per una stampa facile dai dispositivi mobili.
-
Xerox C230: Ideale per chi cerca una stampante laser a colori economica, può stampare fino a 22 pagine al minuto e supporta una varietà di tipi di carta.
Ognuna di queste stampanti offre un buon equilibrio tra costi operativi e prestazioni, rendendole scelte eccellenti per l'uso domestico.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
-
Qual è la stampante laser più adatta per piccoli uffici?
Per piccoli uffici, le seguenti stampanti laser sono molto adatte:
-
Lexmark B2236dw: Questa stampante è progettata per ambienti professionali e offre una velocità di stampa fino a 34 pagine per minuto. È molto versatile, con opzioni di connettività avanzate, perfetta per flussi di lavoro intensivi.
-
Brother MFCL3770CDW: Questa multifunzione offre stampa a colori, scansione e copia, ed è ideale per gestire alti volumi di lavoro. Ha una velocità di stampa fino a 24 pagine al minuto e un vassoio da 250 fogli.
-
Canon i-SENSYS MF455dw: Con una velocità di stampa di 38 pagine al minuto, questa stampante multifunzione è perfetta per piccole e medie aziende, offre anche funzionalità di scansione e copia.
Scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze di lavoro!
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida. -
-
Qual è la migliore stampante laser per piccole imprese?
Ti consiglierei la Lexmark B2236DW. Si tratta di una stampante multifunzione di alta qualità che, grazie a una velocità di stampa di 34 pagine al minuto, garantisce prestazioni elevate anche in un ambiente di piccolo ufficio. In più, la presenza di connettività LAN, USB e Wi‑Fi la rende estremamente versatile e adatta a gestire i volumi di lavoro di una piccola impresa citeturn0file15.
Questa è una risposta che ha più di due mesi.
Ti consigliamo di usare il bot AI per avere risposte aggiornate o di far riferimento alla guida.