Alimentatori PC – PSU | I migliori del 2023
L’alimentatore viene spesso messo in secondo piano da chi è meno esperto, ma in realtà si tratta di uno dei componenti più importanti di un PC: un PSU di bassa qualità può portare a molti problemi, che vanno dal semplice non riuscire ad accende il PC a gravi danni permanenti ai componenti più delicati, come processore e scheda video; per questo motivo è fondamentale scegliere un alimentatore di qualità, evitando di “andare al risparmio”. Meglio mettere da parte soluzioni di marchi sconosciuti che promettono molta potenza a poche decine di euro e affidarsi a brand noti che offrono PSU certificati e garantiti per molti anni, costruiti con componenti di altissima qualità.
A cosa serve l’alimentatore PC?
L’alimentatore PC è il componente più importante del computer, anche se spesso viene erroneamente trascurato. Il PSU è infatti ciò che distribuisce “energia” a tutti i componenti e la gestisce per un corretto utilizzo, preservandone anche il funzionamento in caso di problemi elettrici esogeni.
Prima di acquistare un alimentatore per il vostro PC, stabilite gli altri componenti e fate una stima di quanta energia necessitano. Questa stima è fondamentale per acquistare un alimentatore con una potenza adeguata, che garantisca un’elevata efficienza alla vostra configurazione.
Quali sono le principali caratteristiche di un alimentatore per il PC e come scegliere quello adatto alle vostre esigenze?
Caratteristiche principali del PSU (alimentatore PC)
Il primo aspetto di cui tener conto prima di acquistare un alimentatore PC è il form factor, cioè la tipologia di PC (e di alcune componenti) che abbiamo scelto. State assemblando un PC tradizionale o una soluzione più compatta?
La netta maggioranza dei case accetta alimentatori in formato ATX. Ma alcuni case di piccole dimensioni, in particolare nel caso dei mini-ITX, richiedono alimentatori più piccoli. Il formato di alimentatori più compatti è solitamente indicato con la definizione “SFX”. Queste informazioni sono sempre presenti nei data sheet dei produttori di case e potete verificarle in anticipo.
Alimentatore PC: non modulare, semi-modulare o modulare?
In seconda battuta c’è da considerare quale soluzione preferiate tra un alimentatore non modulare, semi-modulare oppure modulare. Vediamo cosa differenzia questi tre modelli.
- PSU non modulare: è un alimentatore PC con già i cavi preinstallati, tipico di soluzioni vetuste. Difficilmente ne troverete uno, a meno che non ripariate un PC di parecchio tempo fa;
- PSU semi-modulare: è una soluzione condivisa da molti alimentatori PC di fascia bassa. Presentano il cavo di alimentazione principale preinstallato e gli altri invece da collegare.
- PSU totalmente modulari: l’alimentatore completamente modulare è una soluzione che si sta diffondendo sempre più. È contraddistinta dalla possibilità di staccare e collegare qualsiasi cavo, lasciando all’assemblatore la scelta riguardo quali cavi collegare – una soluzione che semplifica e migliora il cable management.
L’efficienza dell’alimentatore
Il terzo aspetto da considerare al momento dell’acquisto di un alimentatore è la certificazione 80 PLUS, ovvero un valore che ne indica l’efficienza.
Quando parliamo di efficienza, parliamo di un semplice calcolo: ipotizziamo che il vostro alimentatore assorba 375W dalla presa a muro e ne eroghi 300W al sistema. L’efficienza è 375W/300W, che equivale allo 0,8 o all’80%. I 75W di differenza producono soltanto calore, che dovrà essere disperso con un sistema di raffreddamento. Un alimentatore molto efficiente produce meno calore possibile e minimizza il consumo energetico.
La quantità di calore prodotta è la chiave per acquistare l’alimentatore giusto, poiché il calore influenza fortemente le prestazioni di tutte le componenti interne del PC. Gli alimentatori con efficienza elevata presentano un netto vantaggio rispetto alle unità con minore efficienza. A parità di condizioni, presentano maggiore affidabilità e garantiscono prestazioni superiori.
Abbiamo approfondito l’argomento efficienza e denominazione 80 PLUS in questo articolo. Qui ci limitiamo a ricordarvi che tale certificazione si suddivide in base al voltaggio dell’alimentatore (115V o 230V) e prevede sei “livelli”: 80 PLUS, 80 PLUS Bronze, 80 PLUS Silver, 80 PLUS Gold, 80 PLUS Platinum e 80 PLUS Titanium.
Infine ci sono due aspetti “minori”, di cui potreste tener conto al momento dell’acquisto di un alimentatore per il PC: la rumorosità e il numero di connettori e cavi offerti. Nel primo caso, vi suggeriamo di rifarvi alle recensioni e alle esperienze di altri utenti; nel secondo, verificate i componenti che desiderate montare e confrontateli con il datasheet dell’alimentatore (sono sempre presenti sui siti dei produttori).
Quale PSU scegliere?
La risposta a questa domanda dipende dalla configurazione che desiderate assemblare, dalle operazioni che prevedete di compiere con il vostro PC e, infine, dal form factor delle componenti e del case che avete scelto.
Gli attuali standard degli alimentatori PC e i costanti miglioramenti di efficienza da parte dei produttori di CPU e GPU consentono di sostenere un carico di lavoro medio anche a PSU 80 PLUS Bronze. Se però desiderate dedicarvi al gaming o alla creazione professionale con un hardware di fascia alta, allora dovreste valutare accuratamente di partire da un alimentatore 80 PLUS Gold.
Valutare attentamente i bisogni energetici del vostro PC è necessario per evitare spese inutili. Al contempo, vi ricordiamo che le soluzioni 80 PLUS Platinum e Titanium assicurano la massima efficienza per ogni carico di lavoro.
Il SilverStone SST-ST40F-ES230 è un alimentatore non modulare da 400W. È progettato per fornire prestazioni adeguate a un PC di ufficio, un PC domestico o anche per il retrogaming con un budget ridotto. È dotato di certificazione 80 PLUS con efficienza massima fino a 85% sotto 230 V.
- Certificazioni
- 80+ Gold
- Potenza massima
- 650 watt
- Efficienza
- 92%
- Modulare
- Sì
- Protezioni
- OCP / OVP / UVP / OPP / SCP / OTP / NLO / SIP
L’XPG Core Reactor di ADATA offre una potenza massima di 650W e riesce a gestire bene qualsiasi configurazione di fascia media. È compatto, ben costruito e silenzioso, merito di una curva della ventola non troppo aggressiva. La garanzia di 10 anni è un altro fattore che vi mette al sicuro da eventuali imprevisti.
- Certificazioni
- 80+ Platinum
- Potenza massima
- 750 watt
- Efficienza
- 92%
- Modulare
- Sì
- Protezioni
- OVP (Over Voltage) / UVP (Under Voltage) / SCP (Short Circuit) / OTP (Over Temp) / OPP (Over Power)
Il Corsair SF750 è uno dei migliori alimentatori SFX sul mercato. Offre una buona potenza massima di 750 watt, alta efficienza e certificazione 80 Plus Platinum, tutte caratteristiche che lo rendono facilmente consigliabile a tutti coloro che vogliono assemblare una configurazione mini ITX di fascia medio-alta. L’alimentatore offre anche una modalità zero RPM, che massimizza la silenziosità fermando la ventola al di sotto di un certo carico.
- Certificazioni
- 80 PLUS Platinum
- Potenza massima
- 850 W (70.9 A - 12V)
- Efficienza
- 93%
- Modulare
- Si
Certificazione 80 PLUS Platinum, completamente modulare e profondità di 14 centimetri. Il Silverstone Strider offre prestazioni complessivamente buone, anche se avremmo gradito un secondo connettore EPS e un tempo di mantenimento lungo. Silenzioso, garantisce un funzionamento semi-passivo ed è dotato di una ventola FDB di qualità.
- Certificazioni
- 80+ Gold
- Potenza massima
- 1000 watt
- Efficienza
- 90%
- Modulare
- Sì
- Protezioni
- OCP / OVP / UVP / OPP / SCP / OTP
L’MSI MPG A1000G è uno dei primi alimentatori sul mercato con supporto al nuovo standard ATX 3.0 e con il nuovo cavo PCIe 16 pin, che consente di eliminare l’adattatore sulle nuove RTX 4000 (e anche su alcune RTX 3090 Ti dei partner) e di collegare la GPU all’alimentazione con un solo cavo, semplificando molto il cable management e rendendo decisamente più pulita la build. La soluzione di MSI offre fino a 1000 watt di potenza ed è certificata 80+ Gold con un’efficienza fino al 90%, risultando così ottima anche per le build di fascia più alta.
- Certificazioni
- 80+ Titanium
- Potenza massima
- 1000 watt
- Efficienza
- 94%
- Modulare
- Sì
- Protezioni
- OVP / OPP / SCP / UVP / OCP / OTP
Il Seasonic Prime Titanium TX-1000 è un alimentatore di fascia altissima, perfetto per configurazioni top di gamma dove non si lascia nulla al caso. È certificato 80+ Titanium e garantisce un’efficienza davvero elevata, inoltre gode di una modalità zero RPM che tiene ferma la ventola finché il carino non supera il 50%. Non mancano ovviamente tutte le protezioni, è presente una garanzia di ben 12 anni e, oltre ai classici cavi PCIe 6+2 pin, è incluso in confezione anche un cavo 16 pin per le GPU di nuova generazione; infine, se vi serve più potenza sappiate che la serie Prime TX offre anche altre soluzioni, con potenza fino a 1600 watt.