image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Apple: 8GB di RAM bastano su un Mac, valgono come 16 su Windows

Apple ha sempre avuto la reputazione di essere parsimoniosa quando si tratta delle configurazioni di base per quanto riguarda gli SSD e la RAM

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 13/04/2024 alle 13:00

Apple ha sempre avuto la reputazione di essere parsimoniosa quando si tratta delle configurazioni di base per quanto riguarda gli SSD e la RAM, e il recente MacBook Air da 13 pollici con M3 non ha fatto che confermare questa tendenza.

Il modello base di questo MacBook viene fornito con soli 8GB di memoria unificata, e coloro che desiderano 16GB di RAM devono sborsare ulteriori 230€. Questa scelta ha suscitato delusione, ma non particolare sorpresa, tra gli appassionati di Apple.

Il modello base del MacBook Air M3, al prezzo di 1.349,00€, comprende 8GB di RAM e 256GB di spazio di archiviazione.

In risposta alle critiche, i dirigenti di Apple Kate Bergeron ed Evan Buyze, hanno difeso le scelte dell'azienda durante un'intervista con ITHome. Buyze ha sostenuto che, per la maggior parte delle attività informatiche, 8GB di memoria sono più che sufficienti.

Ha sottolineato che per attività come la navigazione web, lo streaming leggero o la modifica di foto, 8GB sono abbondanti. Tuttavia, i numerosi "tech-addicted" che hanno messo sotto torchio il recente laptop di Apple ritengono che questa scelta limiti le potenzialità dei MacBook Air, soprattutto considerando il loro posizionamento, rivolto ai professionisti creativi.

Apple ha argomentato ulteriormente la sua scelta, sostenendo che i suoi 8GB di RAM sono equivalenti a 16GB sui PC. Bob Borchers, un dirigente di marketing di Apple, ha enfatizzato che l'uso efficiente della memoria e la compressione della memoria consentono ai MacBook di ottenere prestazioni paragonabili a quelle dei sistemi della concorrenza che propongono il doppio della quantità di RAM. Questa affermazione, tuttavia, ha sollevato ulteriori dubbi in alcuni utenti.

Immagine id 16112

I motivi di questa scelta, al netto delle dichiarazioni di Apple e del fatto che non si possa discutere sull'ottima ottimizzazione fra hardware e software che da sempre contraddistingue l'azienda, rimangono una mirata scelta commerciale.

Considerando che i MacBook possono durare fino a 8 anni, se non di più, molti acquirenti ritengono che sia un investimento valido lo spendere 230€ per 8GB di RAM aggiuntiva, così come molteplici clienti, una volta intenti a scegliere il loro futuro MacBook, proprio in virtù del lungo ciclo vitale spendono maggiormente per potenziare anche il processore e lo spazio di archiviazione, in modo tale da rendere il loro futuro computer maggiormente "pronto per il futuro". 

Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, invece, Apple ha da sempre sostenuto l'importanza del Cloud per salvaguardare i propri dati e averli sempre a disposizione su tutti i device degli utenti, motivo per il quale 256GB di spazio d'archiviazione per i modelli base dei suoi prodotti risultano, anche in questo caso, una chiara scelta commerciale.

In conclusione, mentre Apple cerca di difendere la sua scelta di offrire solo 8GB di RAM sui MacBook Air, molti utenti continuano a essere insoddisfatti e ritengono che l'opzione da 16GB dovrebbe essere inclusa nel modello base, specialmente considerando il prezzo premium dei prodotti Apple, anche quelli considerati "entry-level".

Fonte dell'articolo: www.ithome.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.