Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Durante la conferenza annuale Build 2018 che si è tenuta nelle scorse ore, Microsoft ha concentrato i suoi annunci sulle soluzioni per sviluppatori e aziende. La casa di Redmond ha anticipato l'uscita del primo feature update dell'anno (April 2018 Update) di Windows 10 alla scorsa settimana, quindi l'argomento Windows è stato lasciato un po' in disparte, a dimostrazione di quanto Microsoft non lo reputi più così centrale per il proprio sviluppo.

"Siamo nell'era dell'intelligent cloud e dell'intelligent edge", ha dichiarato Satya Nadella, CEO di Microsoft. "Queste innovazioni offrono opportunità incredibili agli sviluppatori e comportano la responsabilità di assicurare che la tecnologia che creiamo sia affidabile e a beneficio di tutti".

intel stratix 10

Sono piovute così novità per Azure, Inthernet of Things e intelligenza artificiale. Per esempio su Azure è ora disponibile l'anteprima di Project Brainwave, un'architettura realizzata per l'elaborazione di rete neurali profonde. "Project Brainwave fa di Azure il cloud più veloce in grado di far girare l'AI in tempo reale, ed è ora interamente integrato con Azure Machine Learning. Inoltre supporta l'hardware FPGA di Intel e le reti neurali basate su ResNet-50", ha spiegato Microsoft.

Interessante anche Project Kinect for Azure, che ridà nuova vita al sensore Kinect finito nel dimenticatoio in ambito gaming. Il tutto consiste in un pacchetto di sensori progettato per AI sull'Edge, nel quale è inserita una telecamera di profondità di nuova generazione e sono incluse capacità di calcolo.

Project Kinect for Azure

Project Kinect for Azure apre nuove prospettive agli sviluppatori che operano con l'intelligenza ambientale. L'unione tra il sensore Time of Flight di Microsoft, che detta gli standard del settore, e altri sensori, tutti in formato ridotto ed efficienti dal punto di vista energetico, permette a Project Kinect for Azure di sfruttare le potenzialità dell'AI di Azure, migliorando così drasticamente sia insight che operatività. È in grado di inserire i dati tracciati con una mano completamente snodata e la mappatura spaziale ad elevata fedeltà, realizzando soluzioni con un nuovo livello di precisione.

La casa di Redmond ha anche annunciato una collaborazione con DJI, il più grande produttore di droni al mondo, per la creazione di un nuovo SDK per i PC Windows 10. L'azienda cinese ha inoltre scelto Azure come cloud privilegiato per spingere le proprie soluzioni commerciali per droni e SaaS.

dji windows 10

L'SDK offrirà funzionalità di controllo completo durante il volo e di trasferimento dati in tempo reale a oltre 700 milioni di dispositivi Windows 10 connessi in tutto il mondo. Nell'ambito della partnership commerciale, DJI e Microsoft svilupperanno soluzioni congiunte che faranno leva su Azure IOT Edge e sui servizi AI di Microsoft al fine di aprire nuovi scenari in settori quali l'agricoltura, l'edilizia, la sicurezza pubblica e altri ancora.

Un'altra collaborazione, ma con Qualcomm Technologies, prevede invece la realizzazione di un kit di computer vision per sviluppatori di AI che giri su Azure IoT Edge. Questa soluzione mette a disposizione l'hardware e il software necessari per lo sviluppo di soluzioni IoT basate su telecamera. Gli sviluppatori potranno realizzare soluzioni che impiegano i servizi di Azure Machine Learning, sfruttando l'accelerazione hardware garantita dalla piattaforma Vision Intelligence e dal motore AI di Qualcomm. La telecamera è inoltre in grado di potenziare i servizi avanzati di Azure, quali machine learning, analisi di flusso e servizi cognitivi, che sono scaricabili dal cloud per poi girare a livello locale sull'edge.

Microsoft ha infine presentato fine una serie di esperienze tecnologiche pensate per chi lavora in movimento, garantendo l'ottimizzazione delle esperienze mobile di Windows su una serie di dispositivi e piattaforme, oltre a una migliore integrazione tra esperienze web e app.

Tra queste rientra un nuovo modo di connettere il proprio smartphone al PC con Windows 10, permettendo di accedere istantaneamente a messaggi di testo, foto e notifiche tramite l'app Your Phone. Sarà possibile inserire direttamente le foto dal proprio dispositivo mobile in un documento sul PC semplicemente tramite "drag and drop", senza dover estrarre lo smartphone dalla tasca. Il rollout di questa nuova funzionalità inizierà presto nell'ambito del Windows Insider Program.”¯

your phone

Microsoft Launcher per Android supporterà i clienti Enterprise includendo la segnalazione di app per linee di business e consigli informatici per la configurazione. Microsoft Launcher offrirà inoltre anche la Timeline - caratteristica che ha debuttato in Windows 10 April 2018 Update - per l'avvio delle app su più dispositivi. Su iOS, dove non è possibile avvalersi di un launcher, la funzione Timeline sarà accessibile dal browser Microsoft Edge.

Infine durante la conferenza è stata mostrata l'integrazione tra Cortana e Alexa, come da accordi dell'anno passato. Megan Saunders, general manager di Microsoft, ha semplicemente chiesto allo speaker Echo di Amazon di aprire Cortana. L'assistente digitale di Microsoft ha poi interagito in modo naturale. Lo stesso è avvenuto, a parti invertite, su un PC Windows, da cui è stato possibile usare Alexa e svolgere diverse azioni.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.