image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Chipset che si rompono, MSI fa mea culpa: sostituirà le schede madri difettose

MSI identifica una vite difettosa del dissipatore come causa delle crepe sul PCH Z790 e opta per la sostituzione delle unità difettose.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Silvestri

a cura di Marco Silvestri

Editor

Pubblicato il 04/04/2024 alle 10:44

In seguito alle lamentele degli utenti protrattesi per mesi, riferite a problemi con le schede madri MSI Z790 che causavano mancato avvio o fallimenti ripetuti durante il POST (Power On Self-Test), MSI ha finalmente rilasciato una dichiarazione che conferma le ipotesi avanzate dal YouTuber Joshi Repair. Secondo quanto riferito, alcune unità di MSI Z790 Tomahawk WiFi presentavano crepe sul chipset PCH (Platform Controller Hub) a causa di difetti di fabbricazione.

MSI ha da subito preso provvedimenti, identificando come causa del problema il design della vite del dissipatore del chipset precedentemente utilizzato. È stata introdotta una versione migliorata del design della vite del dissipatore nel processo produttivo, il che ha risolto i problemi riscontrati nelle unità precedentemente affette da tale difetto. MSI invita i clienti a contattare il centro servizi MSI regionale più vicino per avviare il processo di RMA (Return Merchandise Authorization) per la sostituzione di una scheda madre Z790 con PCH difettoso.

L'azienda ha espresso un impegno verso l'alta qualità e responsabilità per i propri prodotti, assicurando che i clienti affetti da queste problematiche possano ricevere con prontezza una sostituzione del prodotto.
 

Sebbene MSI abbia ricevuto apprezzamenti per la sua risposta alla situazione dopo che il problema è stato diffusamente coperto dai media, è importante sottolineare come alcuni utenti avessero segnalato problemi con le schede video Z790 Tomahawk WiFi su piattaforme come Reddit già nove mesi fa. Ad esempio, un utente Reddit, encephalophiliac, ha riportato di aver ricevuto da Newegg una Z790 Tomahawk WiFi nuova di zecca che non si accendeva. Dopo l'ispezione, l'utente ha scoperto una crepa sul PCH dopo aver rimosso il dissipatore, portando alla necessità di richiedere una sostituzione tramite RMA, solo per ricevere poi un’altra unità non funzionante.

Nonostante MSI non abbia specificato il numero esatto delle schede madri Z790 spedite con il difetto nel design della vite del dissipatore, si ipotizza che le unità affette possano essere nell'ordine delle centinaia. La conferma di problemi riguarda specificamente le schede madri Z790 Tomahawk WiFi, e non sono state menzionate altre SKU della linea Z790 che potrebbero essere interessate.

MSI ha individuato e implementato una soluzione al problema nelle sue linee di produzione, offrendo ai clienti negli Stati Uniti la possibilità di iniziare il processo di RMA per le motherboard difettose attraverso il sito di MSI Service and Support.

Analizzando quanto accaduto possiamo dire che l'identificazione e la risoluzione del difetto nei prodotti Z790 di MSI dimostrano l'impegno dell'azienda nel mantenere elevati standard di qualità e nel garantire la soddisfazione del cliente. La tempestiva comunicazione e la disponibilità alla sostituzione testimoniano una gestione responsabile del post-vendita, aspetto sempre più rilevante nell'industria tecnologica di oggi.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.