image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

G-Sync HDR, FreeSync 2, Adaptive Sync: cosa cambia?

Quali sono le principali differenze? Quali i pro e quali i contro? Fughiamo tutti i vostri dubbi su queste importanti tecnologie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alberto Aprea

a cura di Alberto Aprea

Pubblicato il 12/06/2017 alle 07:37
  • G-Sync HDR, FreeSync 2, Adaptive Sync: cosa cambia?
  • FreeSync 2: cosa cambia?
  • G-Sync HDR: anche Nvidia si aggiorna

Sono ormai passati quattro anni da quando, nel 2013, Nvidia annunciò l'arrivo del G-Sync, una tecnologia che avrebbe cambiato il mercato dei monitor come nessun'altra prima di allora. Nel 2015 fu AMD a fare la sua mossa, introducendo il FreeSync. Da allora queste due tecnologie fanno parte del bagaglio di conoscenza sui monitor di tutti noi e sono state spesso al centro di ampi dibattiti su quale delle due fosse la migliore.

Nelle scorse ore Samsung ha svelato tre nuovi monitor, che sono i primi a supportare una nuova tecnologia, il FreeSync 2. Anche Nvidia non è rimasta con le mani in mano e infatti sono già stati presentati dei monitor con la nuova versione del G-Sync, tra cui un modello Asus ROG, con aspect ratio 21:9 e HDR.

samsung 49 pollici

A sentire questi nuovi nomi, con varie sigle e specifiche diverse, qualsiasi utente potrebbe sentirsi spaesato. Inoltre, chi ha già un monitor con FreeSync o G-Sync o una scheda grafica compatibile con queste tecnologie potrebbe temere di dover rinnovare il proprio hardware per sfruttare queste novità.

Per questo vi spiegheremo le differenze tra le "vecchie" e le nuove tecnologie, confronteremo fra di loro queste ultime e faremo un po' di chiarezza sulla terminologia. Una cosa però ve la diciamo subito: le tecnologie non sono compatibili tra loro, per cui sfruttare G-Sync vi servirà una scheda video Nvidia GeForce, mentre per il FreeSync dovrete dotarvi di una AMD Radeon.

Adaptive Sync: cos'è?

Spesso si legge nelle specifiche di un monitor la frase "Supporta la tecnologia Adaptive Sync". Cosa significa? È forse un avversario di G-Sync e FreeSync? In realtà no. Di per sé Adaptive Sync è una qualsiasi tecnologia di refresh rate adattivo, ovvero una soluzione, sia hardware che software, che permette al monitor di far variare il proprio refresh rate in relazione al frame rate prodotto dalla scheda grafica.

Detto così può sembrare aramaico, ma è semplicemente ciò che il G-Sync (via hardware) ed il FreeSync (via software) fanno normalmente. Dire Adaptive Sync quindi è come parlare di un'automobile in generale, mentre G-Sync e FreeSync rappresentano le varie case.

Nel 2015 la VESA, l'associazione internazionale che promuove e decreta gli standard per il mercato dei monitor, ha annunciato che la specifica DisplayPort 1.2 avrebbe supportato come caratteristica integrante anche l'Adaptive Sync. In questo caso il termine è usato per indicare un concetto diverso da quello precedente, perciò spesso si fa confusione tra i due significati.

Per VESA, l'Adaptive Sync è un'insieme di protocolli open source integrati nello standard DisplayPort 1.2 (e da circa un anno anche in HDMI 2.0). Essendo open source, questa tecnologia è gratuita ed è questo il motivo per il quale il FreeSync, che sfrutta questi protocolli, non aggiunge alcun costo ai monitor in cui è presente, a differenza della controparte G-Sync, che prevedendo l'integrazione un modulo creato da Nvidia fa aumentare il prezzo degli schermi dai 200 ai 300 euro. Chiarito questo primo passaggio, possiamo parlare delle nuove tecnologie nello specifico.


Tom's Consiglia

Cerchi una buona scheda per giocare in Full HD? La Radeon RX 570 può fare al caso tuo!

Leggi altri articoli
  • G-Sync HDR, FreeSync 2, Adaptive Sync: cosa cambia?
  • FreeSync 2: cosa cambia?
  • G-Sync HDR: anche Nvidia si aggiorna

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #4
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #5
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
  • #6
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 10 manda in panico gli admin: è solo un bug
Microsoft ha causato confusione tra gli amministratori di sistema con notifiche errate sulla fine del supporto per Windows 10.
Immagine di Windows 10 manda in panico gli admin: è solo un bug
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.