image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

La Cina e la tecnologia: $55 miliardi per ricerca e sviluppo

La Cina si prepara a investire 55 miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo di tecnologie fondamentali e nell'innovazione delle imprese.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 18/03/2025 alle 10:00

La Cina continua a investire pesantemente nelle sue ambizioni tecnologiche con un investimento di ¥398.12 miliardi di yuan ($55 miliardi) nel suo budget centrale del 2025 per la scienza e la tecnologia, segnando un aumento significativo del 10% rispetto al 2024. Questa cifra, la terza voce più grande nel budget, sottolinea l'intento della Cina di accelerare il suo R&D nazionale, concentrandosi in particolare su settori strategici come i semiconduttori, l'intelligenza artificiale, l'esplorazione spaziale e il calcolo quantistico.

Questo aumento di spesa di $5 miliardi non garantirà un balzo significativo nella ricerca e sviluppo, bensì contribuirà a migliorare i progetti presenti e futuri. È fondamentale tenere a mente che, benché l'economia cinese stia rallentando, il governo ha spesso la tendenza di camuffare piani di stimolo economico all'interno di grandi iniziative come questa, evitando così di dover etichettarli direttamente come tali.

Immagine id 14720

Nel 2024, erano stati destinati ¥361.9 miliardi per le spese in scienze e tecnologia, rispettando il 97.6% del target budgetario. Il sostegno del governo alla ricerca fondamentale ha rafforzato le capacità della Cina nelle scoperte scientifiche d'avanguardia e nell'innovazione tecnologica. Inoltre, sono state presentate soluzioni di sostegno per le piccole e medie imprese (PMI) tra cui programmi di finanziamento speciali per assistere le PMI innovative con meccanismi di condivisione del rischio mediante fondi di garanzia nazionali. Per incoraggiare l'innovazione, sono state offerte anche riduzioni fiscali e sovvenzioni alle imprese tecnologiche.

Obiettivi futuri

Il programma 'Science and Technology Innovation 203' della Cina prevede di indirizzare le spese di scienza e tecnologia verso progetti di grande portata nel campo dei circuiti integrati, dell'intelligenza artificiale e della tecnologia di calcolo quantistico. È comune per i governi investire in progetti che potrebbero non dare risultati per anni, quindi ci si può aspettare che la Cina investa nella ricerca fondamentale in questi settori. Questo rafforzerà la competitività globale della Cina in queste industrie chiave, aspetto particolarmente cruciale per l'attuale competizione tra Cina e Stati Uniti.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.