image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

La radio LEGO prende vita grazie a un Raspberry Pi

Un celebre maker ha trasformato la, oramai iconica e sempre più difficile da trovare, LEGO Radio 10334, in un vero e proprio lettore musicale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 09/01/2025 alle 11:00

Un celebre maker ha trasformato la, oramai iconica e sempre più difficile da trovare, LEGO Radio 10334, in un vero e proprio lettore musicale completamente funzionante, ovviamente utilizzando l'oramai onnipresente Raspberry Pi. 

Sean McManus, noto sviluppatore nella community dei maker, ha integrato difatti un Raspberry Pi 3B+ all'interno del kit LEGO Radio 10334, permettendogli di riprodurre musica in formato digitale e di controllare le varie funzioni di riproduzione tramite le manopole originali presenti nel model kit.

Il codice è stato reso open source e il progetto completo è disponibile online.

Sean McManus ha sfruttato gran parte dell'hardware esistente del kit LEGO, modificando le manopole frontali (originariamente usate per riprodurre una serie di suoni preimpostati) per permettergli di cambiare le tracce musicali riprodotte dal Raspberry Pi.

Per fare spazio al Raspberry, McManus ha rimosso lo spazio originariamente previsto nel kit LEGO per inserire uno smartphone, sostituendolo con la single-board del celebre computer.

Per realizzare il progetto, McManus ha collegato il Raspberry Pi 3B+ a un amplificatore audio Pimoroni Audio Amp SHIM da 3W, connettendolo successivamente all'altoparlante integrato nel modello della LEGO. Il codice, scritto in Python dallo stesso McManus, gestisce l'input delle manopole e la riproduzione dei file musicali salvati localmente sul Pi.

Con queste ingegnose modifiche il maker ha trasformato la radio della LEGO in un dispositivo interattivo pienamente funzionante e capace di venire utilizzato, in maniera molto pratica, come un peculiare lettore di file audio digitali per l'ambiente domestico. Il sistema si avvia automaticamente all'accensione del Raspberry Pi, rendendo l'utilizzo ancor più semplice e immediato.

Immagine id 46106

Questo po'ogetto dimostra ancora una volta le potenzialità del Raspberry Pi, il quale oramai permette di realizzare qualsivoglia tipologia di progetto. Gli appassionati di DIY possono trovare ispirazione e dettagli tecnici sul sito ufficiale di Sean McManus, dove sono presenti anche altre creazioni basate su Raspberry Pi.

Questa radio LEGO "potenziata" rimane un esempio eccellente di come la tecnologia possa integrarsi con i celebri kit di costruzioni, creando progetti divertenti e funzionali.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.