image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Logitech MX Keys, la miglior tastiera per scrivere diventa meccanica | Recensione
Hardware
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Logitech MX Keys, la miglior tastiera per scrivere diventa meccanica | Recensione

Con MX Mechanical, Logitech svela una versione rinnovata della storica MX Keys integrando tasti meccanici; compatibile con ambienti Windows e Linux, MX Mechanical è disponibile in variante full-size e mini.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 24/05/2022 alle 09:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Con MX Mechanical, Logitech svela una versione rinnovata della storica MX Keys integrando tasti meccanici; compatibile con ambienti Windows e Linux, MX Mechanical è disponibile in variante full-size e mini.

  • Pro
    • Alta qualità costruttiva
    • Possibilità di scegliere gli switch
    • Offre tutte le funzioni e caratteristiche di connettività delle altre MX Keys
  • Contro
    • È un prodotto molto personale, da provare
    • Per chi scrive molto la MX Keys classica rimane la scelta primaria

Il verdetto di Tom's Hardware

In definitiva, Logitech, come da tradizione, ha confezionato un prodotto di elevata qualità costruttiva, che eredita tutte le principali funzioni e caratteristiche di connettività delle altre MX Keys. A nostro parere per chi scrive molto, la MX Keys classica rimane la scelta primaria.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Logitech MX Mechanical

Logitech MX Mechanical

€ 184.5 su Amazon
Vedi su Ebay

MX Keys, in tutte le sue differenti varianti, è un’ottima tastiera. Probabilmente la migliore ad oggi disponibile per chi scrive molto. I tasti a isola dalla corsa ridotta, perfetti per richiedere la giusta quantità di forza e restituire il giusto feedback, il loro spaziamento, la forma concava, l’altezza ridotta della struttura che non richiede d’inclinare troppo il polso, la retroilluminazione e la struttura in metallo che offre un’enorme solidità. Queste sono le caratteristiche che ci portano a dire che MX Keys dovrebbe essere la scelta primaria per tutti coloro che scrivono molto, questa tastiera vale tutti gli euro che costa.

Partendo da questo presupposto, e usando MX Keys dal primo giorno, siamo rimasti un po’ interdetti quando Logitech ha presentato la MX Mechanical, cioè una versione ispirata a MX Keys dotata però di tasti meccanici. Dimenticatevi la corsa ridotta, i tasti a isola, la spaziatura, il design concavo e la struttura bassa. Dimenticatevi tutto quello che ci ha fatto dire che la MX Keys è la miglior tastiera per chi scrive molto.

logitech-mx-keys-230814.jpg

Perché Logitech ha creato questa sorta di ibrido tra MX Keys originale e una tastiera da gaming con pulsanti meccanici? Quali sono gli utenti tipo per questo prodotto? Sono domande a cui Logitech ha dato una risposta, ma che personalmente, dopo qualche giorno d’uso, facciamo ancora fatica a fornirvene una definitiva. Secondo Logitech questa tastiera è l’ideale per molti programmatori, che si trovano a loro agio con le tastiere meccaniche; non siamo molto convinti che sia così, considerando che addirittura molti programmatori sviluppano su prodotti Apple, i quali hanno tastiere molto più simili alla MX Keys originale. C’è un connubio tra programmatori e amanti dei videogiochi che potrebbe trovare terreno fertile nella nuova versione Mechanical, ma è ovviamente tutto da vedere.

Insomma, la nostra esperienza è stata altalenante. Con la nuova Mechanical non siamo in grado di scrivere velocemente come sulla MX Keys classica, non solo per la corsa dei tasti superiore, ma anche per la perdita della spaziatura tra i tasti. Siamo abituati a spostarci orizzontalmente con la minima escursione, e se cerchiamo di farlo sulla Mechanical, ogni tanto colpiamo lateralmente i tasti. Solo dopo alcune ore, modificando la memoria muscolare, siamo stati in grado di aggiustare il tiro e raggiungere la velocità di battitura e il tasso di errori originale. Ciò tuttavia ci costa più fatica, poiché dobbiamo piegare maggiormente i polsi, anche se di poco, e aumentare il movimento verticale delle dita.

logitech-mx-keys-230818.jpg

logitech-mx-keys-230812.jpg logitech-mx-keys-230815.jpg logitech-mx-keys-230817.jpg

Il modello che abbiamo usato era dotato dei tasti “Tactile Quiet”, che offrono una resistenza alla pressione superiore. Esiste anche la versione “Linear”, che dovrebbe necessitare meno forza durante la pressione; la versione “Clicky”, che come suggerisce il nome stesso dovrebbe restituire il classico “click” delle tastiere meccaniche.

Gli altri aspetti di MX Mechanical sono ereditati dalle altre Keys, quindi troviamo una bella retroilluminazione, la possibilità di collegarsi a tre dispositivi, la funzionalità Bluetooth o anche tramite dongle USB (Bolt), i tasti speciali tra cui quelli delle emoticon e una lunga durata della batteria, la quale può essere ricaricata tramite porta USB-C.

Tra i punti negativi dobbiamo citare la mancanza del layout italiano.

Verdetto

Se MX Mechanical fosse stata prodotta prima di MX Keys “classica”, probabilmente avremmo detto che è tra le migliori tastiere per scrivere, considerando che il raffronto sarebbe stato con delle tastiere meccaniche o a membrana classiche. Non è così, rimaniamo dell’idea che MX Keys, in versione classica, rimane la miglior tastiera per chi scrive molto.

logitech-mx-keys-230811.jpg

Per fortuna la versione Mechanical non è destinata a sostituire, bensì si affianca alla versione classica. Dopo essere stati molto titubanti, in ultima analisi, crediamo che questa tastiera possa avere un mercato, che deve tuttavia rispondere a dei canoni molto precisi. Possiamo immaginare un videogiocatore che deve però anche scrivere molto, e che sta quindi cercando un compromesso. Probabilmente non avrà il meglio dei due mondi, o forse troverà la tastiera dei suoi sogni. Crediamo che in MX Mechanical giochi un ruolo fondamentale l’abitudine personale, qualcosa che va oltre qualsiasi test pratico o scientifico.

Tra voi magari c’è chi adora il click dei tasti meccanici, e lo vorrebbe anche su una tastiera dedicata alla scrittura. O magari desidera una corsa dei tasti superiore rispetto a quanto offre la MX Keys classica, ma ritiene troppo lunga la corsa di una classica meccanica da gioco.

L’ideale, in ogni caso, sarebbe provare con mano questa tastiera, che non segue i canoni classici dell’industria.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.