image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica

Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 01/07/2025 alle 09:34

La notizia in un minuto

Milioni di cuffie wireless di marchi prestigiosi come Sony, JBL, Bose e Marshall presentano una grave vulnerabilità nei processori Bluetooth Airoha che permette a chiunque nelle vicinanze di trasformarle in strumenti di sorveglianza senza necessità di abbinamento. Gli attaccanti possono accedere alla memoria delle cuffie, rubare chiavi crittografiche, leggere contenuti musicali e registri chiamate, oltre a impersonare i dispositivi per avviare chiamate silenziose o inviare comandi vocali agli smartphone. Nonostante la segnalazione della vulnerabilità ad Airoha a marzo 2024, molti dispositivi rimangono non aggiornati poiché gli aggiornamenti firmware vengono distribuiti tramite app proprietarie che gli utenti raramente utilizzano
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Milioni di cuffie wireless dei marchi più prestigiosi al mondo si trovano oggi in una situazione di estrema vulnerabilità tecnologica che mette a rischio la privacy degli utenti. I dispositivi di Sony, JBL, Bose e Marshall, tra i più venduti sul mercato globale, nascondono un difetto di sicurezza così grave da permettere a chiunque si trovi nelle vicinanze di trasformarli in strumenti di sorveglianza. La scoperta, frutto del lavoro investigativo della società tedesca di cybersecurity ERNW, rivela come un singolo componente hardware possa compromettere la sicurezza di centinaia di modelli diversi.

Il cuore del problema risiede nei processori bluetooth prodotti dalla taiwanese Airoha, uno dei principali fornitori mondiali di chip per auricolari true wireless stereo. La vulnerabilità non deriva da errori di programmazione occasionali, ma da una falla strutturale presente negli SDK (kit di sviluppo software) distribuiti dall'azienda ai produttori. Un protocollo di debug personalizzato, progettato per funzioni diagnostiche e per il funzionamento delle applicazioni mobili, è stato implementato senza alcuna procedura di autenticazione sia tramite Bluetooth Low Energy che Bluetooth Classic.

Questa lacuna nella sicurezza ha conseguenze drammatiche per gli utilizzatori. Gli aggressori possono accedere alla memoria delle cuffie ed eseguire comandi da remoto senza necessità di abbinamento preliminare, leggendo i contenuti della RAM per scoprire quale brano musicale è in riproduzione, estraendo numeri di telefono e registri delle chiamate dagli smartphone collegati. In alcuni test di laboratorio, i ricercatori di ERNW sono riusciti a dirottare completamente le connessioni bluetooth rubando le chiavi crittografiche di abbinamento.

La trasformazione in dispositivi di spionaggio

Le implicazioni più inquietanti emergono quando si considera come questi dispositivi possano essere trasformati in strumenti di sorveglianza attiva. Utilizzando le chiavi crittografiche sottratte, gli attaccanti possono impersonare le cuffie, simulando chiamate silenziose o inviando comandi vocali allo smartphone della vittima. Durante i test condotti nei laboratori tedeschi, i ricercatori sono riusciti a reindirizzare l'input del microfono verso dispositivi bluetooth malevoli, avviando chiamate telefoniche senza l'intervento o la consapevolezza dell'utilizzatore.

L'elenco dei dispositivi vulnerabili include alcuni dei modelli più popolari sul mercato consumer. Sony risulta compromessa con i suoi flagship WH-1000XM4/5/6, gli auricolari WF-1000XM3/4/5, i LinkBuds S, le ULT Wear, CH-720N, C500, C510-GFP e XB910N. Marshall vede coinvolte le sue ACTON III, MAJOR V, MINOR IV e MO, mentre Bose presenta criticità nelle celebri QuietComfort. Tuttavia, il numero reale di dispositivi coinvolti potrebbe essere significativamente superiore, considerando che Airoha fornisce componenti a decine di produttori in tutto il mondo.

Foto di terydanphiri da Pixabay audio musica suono cuffie - Image

La natura pubblica degli SDK di Airoha amplifica ulteriormente i rischi di sicurezza. Anche se i ricercatori di ERNW hanno mantenuto riservati i dettagli tecnici della vulnerabilità e non hanno pubblicato script per sfruttarla, la disponibilità pubblica dei kit di sviluppo significa che qualsiasi programmatore con conoscenze basilari può potenzialmente individuare e sfruttare le falle di sicurezza in pochi minuti di analisi.

La timeline della gestione di questa crisi di sicurezza rivela problematiche significative nella comunicazione tra ricercatori, produttori di chip e brand finali. ERNW ha segnalato le vulnerabilità ad Airoha il 25 marzo 2024, ma l'azienda taiwanese ha risposto solamente il 27 maggio, dopo ripetuti tentativi di contatto da parte dei ricercatori tedeschi. Gli SDK corretti sono stati rilasciati ai partner produttori il 4 giugno, ma alla fine di giugno la maggior parte dei marchi non aveva ancora distribuito gli aggiornamenti firmware necessari.

La distribuzione degli aggiornamenti di sicurezza presenta ulteriori complicazioni pratiche per gli utilizzatori finali. I firmware per le cuffie wireless vengono tipicamente distribuiti attraverso applicazioni mobili proprietarie che molti consumatori non installano mai o aprono raramente. I modelli più datati o economici affrontano una prospettiva ancora più preoccupante, poiché potrebbero non ricevere mai aggiornamenti di sicurezza, rimanendo vulnerabili indefinitamente. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.