image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Meta Quest Pro ora può tracciare la lingua, ecco come

Meta ha introdotto una nuova funzionalità di rilievo per il suo dispositivo di punta, il Quest Pro: il tracciamento della lingua.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 23/12/2023 alle 11:00

Meta ha introdotto una nuova funzionalità di rilievo per il suo dispositivo Quest Pro: il tracciamento della lingua. Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti nel riconoscimento facciale offerto dal Quest Pro, evidenziando l'attenzione dell'azienda nel migliorare l'esperienza degli utenti attraverso l'innovazione tecnologica.

Nella revisione dello scorso anno, si era sottolineato come il gesto di tirare fuori la lingua avrebbe interrotto l'illusione del riflesso nel mirino virtuale, compromettendo la naturalezza delle espressioni facciali. La mancanza di tale funzionalità limitava anche l'espressività nell'ambito della realtà virtuale sociale.

Meta ha presentato questa novità nella versione 60 delle sue SDK per Unity e codice nativo. L'aggiornamento include una nuova estensione OpenXR per il tracciamento facciale che ora può individuare l'estensione della lingua.

Anche se la SDK degli Avatar di Meta non supporta ancora questa funzionalità, gli sviluppatori di soluzioni avatar di terze parti possono aggiornare le loro SDK alla versione 60 per integrare questa caratteristica.

Immagine id 8346

Un esempio tangibile di questa implementazione è stato fornito da korejan, sviluppatore di ALVR, che ha già aggiornato il modulo VRFCT (VRCFaceTracking) per ALXR, una soluzione open source alternativa a Virtual Desktop/Steam Link/Quest Link per lo streaming di PC VR.

Questo modulo ora supporta il tracciamento della lingua in VRChat, come evidenziato in un video pubblicato sulla piattaforma X.

Sebbene applicazioni come Steam Link e Virtual Desktop siano in grado di supportare il tracciamento facciale del Quest Pro, molte app indipendenti non lo includono.

Ad esempio, VRChat supporta solo il tracciamento degli occhi, mentre applicazioni come Rec Room e Bigscreen non supportano ancora il tracciamento facciale o oculare.

Il Quest Pro ha riscontrato vendite al di sotto delle aspettative, portando Meta a ridurne il prezzo da 1500 a 1000 dollari solo quattro mesi dopo il lancio e a distribuirlo gratuitamente negli ultimi tempi.

Nonostante ciò, l'azienda continua ad investire in miglioramenti significativi per il dispositivo, come dimostrato dall'implementazione del tracciamento della lingua, mostrando un impegno continuo nel perfezionare la tecnologia e l'esperienza utente del Quest Pro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.