image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo

GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori dissipatori CPU (novembre 2025)

I dissipatori per le CPU sono una delle componenti più importanti dei nostri PC. La nostra guida ti aiuta nella scelta dei migliori per te.

 
Il migliore ad aria
Immagine di Thermalright Peerless Assassin 120 SE
Editor's Choice
Best Of 2024

Thermalright Peerless Assassin 120 SE

Il Thermalright Peerless Assassin 120 SE, con il suo design a doppia torre e due ventole da 120mm, rappresenta una soluzione ad alte prestazioni.
€ 49 su Amazon
 
Miglior rapporto qualità-prezzo
Immagine di ARCTIC Freezer 36

ARCTIC Freezer 36

Dissipatore CPU a torre singola con doppia ventola push-pull, 4 heatpipes, contact frame Intel e pasta termica MX-6 inclusa.
€ 38.19 su Amazon
 
Potente e silenzioso
Immagine di Noctua NH-D15 G2

Noctua NH-D15 G2

Dissipatore CPU premium con 8 heatpipe, ventole NF-A14x25r G2 e design studiato per la massima compatibilità con RAM e GPU.
€ 149.9 su Amazon
 
Il migliore AIO 240mm per prestazioni
Immagine di Lian Li Galahad II 240 Trinity

Lian Li Galahad II 240 Trinity

Sistema di raffreddamento liquido AIO da 240mm con illuminazione ARGB personalizzabile e pompa ad alte prestazioni.
€ 132 su Amazon
 
Il più economico
Immagine di Thermalright Assassin X 120 SE

Thermalright Assassin X 120 SE

Dissipatore ad aria compatto con 4 heatpipes e ventola PWM silenziosa da 120mm, ideale per CPU di fascia media con TDP fino a 225W.
€ 24 su Amazon
 
Miglior rapporto qualità-prezzo
Immagine di ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB

ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB

Arctic Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB unisce potenza di raffreddamento, ventola VRM e un tocco di stile RGB.
€ 107.49 su Amazon
 
Il più silenzioso ad aria
Immagine di Be Quiet! Dark Rock Pro 5

Be Quiet! Dark Rock Pro 5

Raffreddamento eccellente nel silenzio assoluto, perfetto che chi desidera lavorare senza rumori eccessivi.
€ 109 su Amazon

Chatta con l'assistente AI

Sto preparando la chat, attendi qualche secondo...

Avatar di Marco Pedrani
Avatar di David Bossi

a cura di Marco Pedrani e David Bossi

Caporedattore centrale e Redattore

Pubblicato il 17/11/2025 alle 23:37

Ultimi aggiornamenti

    Guida aggiornata al 17/11/2025

  • ARCTIC Alpine 17 CO è stato aggiornato con ARCTIC Freezer 36 perché offre prestazioni di raffreddamento superiori e due ventole push-pull.
  • Thermalright Assassin King 120 SE è stato aggiornato con Thermalright Assassin X 120 SE.

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
In questa guida
  • Prodotti
    • Il migliore ad aria
    • Miglior rapporto qualità-prezzo
    • Potente e silenzioso
    • Il migliore AIO 240mm per prestazioni
    • Il più economico
    • Miglior rapporto qualità-prezzo
    • Il più silenzioso ad aria
  • Quanti tipi di dissipatori esistono?
    • Dissipatori ad aria
    • Dissipatori a liquido o AIO
    • Sistemi di raffreddamento a liquido personalizzati (custom loop)
  • Qual è il miglior dissipatore per CPU?
In questa guida
  • Prodotti
    • Il migliore ad aria
    • Miglior rapporto qualità-prezzo
    • Potente e silenzioso
    • Il migliore AIO 240mm per prestazioni
    • Il più economico
    • Miglior rapporto qualità-prezzo
    • Il più silenzioso ad aria
  • Quanti tipi di dissipatori esistono?
    • Dissipatori ad aria
    • Dissipatori a liquido o AIO
    • Sistemi di raffreddamento a liquido personalizzati (custom loop)
  • Qual è il miglior dissipatore per CPU?
  • Prodotti
    • Il migliore ad aria
    • Miglior rapporto qualità-prezzo
    • Potente e silenzioso
    • Il migliore AIO 240mm per prestazioni
    • Il più economico
    • Miglior rapporto qualità-prezzo
    • Il più silenzioso ad aria
  • Quanti tipi di dissipatori esistono?
    • Dissipatori ad aria
    • Dissipatori a liquido o AIO
    • Sistemi di raffreddamento a liquido personalizzati (custom loop)
  • Qual è il miglior dissipatore per CPU?

Se per il vostro nuovo computer avete scelto uno dei migliori processori PC, dovete obbligatoriamente abbinarci un dissipatore di fascia alta, che sia in grado di raffreddarlo a dovere. Non importa che sia ad aria o a liquido, ciò che conta è che sia in grado di tenere a bada il calore generatore dalla CPU, in modo da evitare problemi di surriscaldamento che vi impediranno di spremere al massimo uno dei componenti più importanti del vostro nuovo computer.

Se la temperatura sale troppo e raggiunge livelli critici perché il dissipatore non è abbastanza potente, il processore si protegge riducendo la frequenza a cui opera per assorbire meno energia e produrre meno calore, ma questo incide negativamente sulle prestazioni. Per questo la scelta di un dissipatore di qualità è fondamentale ma come si fa a scegliere quello corretto?

Il mercato è abbastanza chiaro nelle sue proposte, tuttavia ci sono alcuni punti che è necessario chiarire per evitare di fare acquisti sbagliati. Ad esempio, un dissipatore economico non è per forza di scarsa qualità, basta guardare i prodotti di Thermalright. Allo stesso modo, non è detto che acquistare un dissipatore molto costoso sia la scelta migliore: se avete una CPU di fascia media o medio-bassa, un dissipatore top di gamma non è necessario e potreste investire meglio i vostri soldi, spendendo meno per il raffreddamento e usando la differenza per aumentare il budget a disposizione per altri componenti. In questa guida andremo a vedere i diversi tipi di dissipatori in commercio, le diverse caratteristiche che li contraddistinguono e, infine, vi consiglieremo quali sono i migliori in base alle vostre esigenze. Inoltre, vi suggeriamo di dare un'occhiata anche alle nostre guide ai migliori dissipatori ad aria e ai migliori dissipatori a liquido per CPU.

Con l'aggiornamento di agosto 2025, abbiamo controllato tutti i link per indirizzarvi sempre verso le migliori offerte e migliorato la sezione FAQ.

Prodotti

Thermalright Peerless Assassin 120 SE

Immagine di Thermalright Peerless Assassin 120 SE
Editor's Choice
Best Of 2024

Il migliore ad aria

Il Thermalright Peerless Assassin 120 SE, con il suo design a doppia torre e due ventole da 120mm, rappresenta una soluzione ad alte prestazioni.

€ 49 su Amazon

Il Thermalright Peerless Assassin 120 SE sfrutta un design a due torri, per una miglior dissipazione del calore. Include due ventole TL-C12C da 120mm, ottimizzate per aumentare il flusso d'aria, così da garantire un miglioramento delle prestazioni di raffreddamento. Il design presenta due aperture alla base delle torri, che permettono di non avere alcun problema di compatibilità né con lo slot PCIe principale, dove si posiziona la scheda grafica, né con i moduli VRM o le memorie RAM. È compatibile con tutti i processi AMD e Intel di ultima generazione, dal momento che può essere installato sia su piattaforma AMD AM5 che Intel LGA 1700.

ARCTIC Freezer 36

Immagine di ARCTIC Freezer 36

Miglior rapporto qualità-prezzo

Dissipatore CPU a torre singola con doppia ventola push-pull, 4 heatpipes, contact frame Intel e pasta termica MX-6 inclusa.

  • Eccellente rapporto qualità-prezzo, Molto silenzioso anche sotto carico, Contact frame Intel incluso, Installazione semplice con sistema a click
  • Non adatto per overclock estremi, Prestazioni leggermente inferiori su AMD rispetto a Intel, Sistema di montaggio ventole può richiedere attenzione, Compatibilità limitata ai socket moderni
€ 38.19 su Amazon

L'ARCTIC Freezer 36 è un dissipatore ad aria a torre singola progettato per offrire prestazioni di raffreddamento eccellenti a un prezzo accessibile. Equipaggiato con 4 heatpipes a contatto diretto, garantisce un efficiente trasferimento del calore dalla CPU al dissipatore, dove viene dissipato da due ventole P12 da 120 mm ottimizzate per la pressione statica in configurazione push-pull.

La compatibilità è estesa grazie al supporto per i socket Intel LGA1851 e LGA1700 (con contact frame incluso) e AMD AM4/AM5. Il contact frame Intel migliora la distribuzione della pressione di contatto, ottimizzando il trasferimento termico e le prestazioni complessive. Il design side-flow con alette laterali aperte permette alle ventole di estrarre maggiore aria fredda attraverso il dissipatore, migliorando l'efficienza del raffreddamento.

Il sistema di montaggio innovativo con clip a scatto facilita l'installazione e la sostituzione delle ventole senza attrezzi. Le ventole P12 utilizzano cuscinetti fluidodinamici per un funzionamento silenzioso e duraturo, con velocità regolabile da 200 a 1800 RPM e funzione di arresto automatico sotto il 5% PWM. L'altezza contenuta di 159 mm garantisce compatibilità con la maggior parte dei case, senza interferenze con i moduli RAM.

Inclusa nella confezione trovi la pasta termica ARCTIC MX-6 (0,8g) per un'applicazione ottimale. Il prodotto è coperto da una garanzia di 6 anni, testimonianza della qualità costruttiva e dell'affidabilità del brand ARCTIC.

Noctua NH-D15 G2

Immagine di Noctua NH-D15 G2

Potente e silenzioso

Dissipatore CPU premium con 8 heatpipe, ventole NF-A14x25r G2 e design studiato per la massima compatibilità con RAM e GPU.

€ 149.9 su Amazon

Il Noctua NH-D15 G2 è un dissipatore ad aria di fascia alta, evoluzione del celebre NH-D15, progettato per offrire prestazioni termiche superiori e una maggiore compatibilità. Dotato di otto heatpipe in rame nichelato e due ventole NF-A14x25r G2 PWM da 140 mm con velocità massima di 1500 RPM, garantisce un'elevata capacità di dissipazione del calore, caratteristica che lo rende perfetto per CPU con alto TDP.
Le torri di dissipazione asimmetriche e la struttura offset migliorano la compatibilità con moduli RAM alti e slot PCIe x16, offrendo 59 mm di spazio in configurazione a singola ventola. È disponibile in tre varianti: standard (convessità media), HBC (High Base Convexity) per CPU Intel LGA1700 con IHS concavo e LBC (Low Base Convexity) per CPU con IHS piatto, come la gamma AMD Ryzen. Il dissipatore misura 168 x 150 x 152 mm (ventole incluse) e pesa 1525 g.
Con una garanzia di 6 anni, il NH-D15 G2 rappresenta una soluzione affidabile per utenti che cercano prestazioni elevate e compatibilità estesa in un dissipatore ad aria di qualità superiore, che oltre alle prestazioni assicura la massima silenziosità.

Lian Li Galahad II 240 Trinity

Immagine di Lian Li Galahad II 240 Trinity

Il migliore AIO 240mm per prestazioni

Sistema di raffreddamento liquido AIO da 240mm con illuminazione ARGB personalizzabile e pompa ad alte prestazioni.

  • Prestazioni di raffreddamento eccezionali per un 240mm, Tre design intercambiabili del copripompa con illuminazione RGB, Connettore rotante a 45° per massima flessibilità di installazione, Garanzia di 6 anni con compensazione perdite
  • Alcuni utenti riportano problemi occasionali di avvio della pompa, Richiede due porte USB e due connessioni SATA per la versione completa, Software L-Connect 3 può essere visto come dispositivi indipendenti, Prezzo più elevato rispetto ad alcuni concorrenti
€ 132 su Amazon

Il Lian Li GALAHAD II 240 Trinity rappresenta una soluzione di raffreddamento liquido all-in-one di alta qualità progettata per CPU AMD e Intel di ultima generazione. Questo AIO offre prestazioni di raffreddamento significativamente migliorate rispetto alla generazione precedente grazie a numerosi miglioramenti ingegneristici.

Il sistema è equipaggiato con una pompa ad alta velocità che raggiunge i 3200 RPM e presenta tre diversi design intercambiabili del copripompa, ciascuno con un aspetto unico e due anelli di colori controllabili individualmente. Il radiatore da 27mm di spessore con alette single-wave e 20 FPI garantisce prestazioni termiche superiori.

Una caratteristica distintiva è il connettore innovativo a 45° che permette la rotazione a 360° dei tubi, offrendo massima flessibilità di installazione. Il design migliorato include una piastra di rame riprogettata con spessore, altezza e distanza delle alette ottimizzati per una migliore diffusione del liquido refrigerante.

Il sistema di controllo avanzato L-Connect 3 permette di gestire con precisione gli effetti luminosi e la velocità del motore della pompa e delle ventole in tempo reale. Le ventole ARGB PWM da 120mm con cuscinetti a dinamica fluida garantiscono operazioni stabili e silenziose.

Thermalright Assassin X 120 SE

Immagine di Thermalright Assassin X 120 SE

Il più economico

Dissipatore ad aria compatto con 4 heatpipes e ventola PWM silenziosa da 120mm, ideale per CPU di fascia media con TDP fino a 225W.

  • Prezzo ultra-competitivo sotto i 25 euro, Silenziosità eccellente (sotto 26 dB), Dimensioni compatte e compatibilità universale, Prestazioni superiori ai dissipatori stock
  • Non adatto per overclocking estremo, Prestazioni inferiori su CPU ad alto TDP (>180W), Design basic senza illuminazione RGB, Ventola singola limita il potenziale di raffreddamento
€ 24 su Amazon

Il Thermalright Assassin X 120 SE Bianco è un dissipatore ad aria entry-level che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo per chi cerca un upgrade rispetto ai dissipatori stock. Dotato di 4 tubi di calore da 6mm con tecnologia AGHP, questo cooler garantisce un'efficace dissipazione del calore per processori con TDP da 125W fino a 225W.

La ventola TL-C12CW-S PWM da 120mm con cuscinetti S-FDB offre un flusso d'aria di 66.17 CFM mantenendo un livello di rumorosità molto contenuto, inferiore ai 25.6 dB(A). La velocità regolabile fino a 1550 RPM permette di bilanciare perfettamente prestazioni di raffreddamento e silenziosità, risultando praticamente inudibile sotto i 1000 RPM.

Grazie alle sue dimensioni compatte (125x96x148mm) e al peso contenuto di 645 grammi, questo dissipatore si installa facilmente nella maggior parte dei case, garantendo compatibilità con socket Intel LGA 1700/1150/1151/1200 e AMD AM4/AM5. Il design a torre singola con alette in alluminio ottimizza il flusso d'aria, mentre la finitura bianca aggiunge un tocco estetico elegante alle build moderne.

Perfetto per CPU di fascia media come Ryzen 5 o Intel Core i5/i7, il Thermalright Assassin X 120 SE rappresenta la scelta ideale per chi desidera temperature sotto controllo senza spendere una fortuna, garantendo prestazioni superiori rispetto ai cooler stock e una longevità di oltre 20.000 ore.

ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB

Immagine di ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB

Miglior rapporto qualità-prezzo

Arctic Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB unisce potenza di raffreddamento, ventola VRM e un tocco di stile RGB.

  • Prestazioni termiche eccellenti su CPU ad alto TDP, Rapporto qualità/prezzo imbattibile nella categoria, Ventola VRM integrata per raffreddamento aggiuntivo, Installazione semplice con cavi nascosti nei tubi
  • Ventole molto rumorose alla velocità massima (3000 RPM), Radiatore spesso 38mm richiede case compatibili, Orientamento fisso del blocco pompa, Pompa più rumorosa rispetto alla generazione precedente
€ 107.49 su Amazon

L'ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB rappresenta l'evoluzione della famosa linea di dissipatori AIO del brand svizzero, offrendo prestazioni termiche di livello professionale a un prezzo accessibile.

Caratterizzato da un radiatore spesso 38mm e tre ventole P12 Pro con velocità fino a 3000 RPM, questo dissipatore è progettato per gestire CPU ad alto TDP senza compromessi. Il sistema include una ventola VRM integrata che migliora il raffreddamento dei componenti circostanti e un avanzato sistema di cable management nascosto nei tubi.

Le prestazioni sono eccellenti: mantiene un Intel Core i9-13900K sotto i 77°C anche con carichi di 253W, superando soluzioni concorrenti molto più costose. La illuminazione A-RGB sincronizzabile con la scheda madre aggiunge un tocco estetico senza compromettere le funzionalità.

La compatibilità è garantita con socket Intel LGA1851/1700 e AMD AM5/AM4, mentre il sistema di montaggio semplificato include il Contact Frame per Intel che ottimizza la distribuzione della pressione. Include pasta termica ARCTIC MX-6 di alta qualità e offre una garanzia di 6 anni.

Be Quiet! Dark Rock Pro 5

Immagine di Be Quiet! Dark Rock Pro 5

Il più silenzioso ad aria

Raffreddamento eccellente nel silenzio assoluto, perfetto che chi desidera lavorare senza rumori eccessivi.

€ 109 su Amazon

Il be quiet! Dark Rock Pro 5 è un dissipatore per CPU di fascia alta che offre un eccellente equilibrio tra silenziosità e prestazioni. Con una capacità di raffreddamento di 270W TDP, è adatto ai processori top di gamma che si trovano all'interno dei PC da gaming e delle workstation più esigenti. Il dissipatore è dotato di sette heatpipe e di due ventole Slient Wings PWM che assicurano la massima silenziosità, visto che a pieno regime non vanno oltre i 24.3 dB(A). L'installazione è semplicissima su tutti i socket moderni, sia Intel che AMD, permettendovi di migliorare le vostre prestazioni di raffreddamento senza fatica. 


Quanti tipi di dissipatori esistono?

L'industria dei sistemi di raffreddamento per le CPU ha visto un'espansione significativa della gamma di prodotti disponibili. Questo sviluppo ha portato sul mercato una varietà di soluzioni innovative ed efficienti, in grado di soddisfare qualsiasi necessità di dissipazione del calore. Che si desideri un PC silenzioso, ad alte prestazioni o semplicemente ben raffreddato, il settore dei dissipatori offre una soluzione ideale per ogni esigenza. Per comprendere meglio queste opzioni, analizzeremo le tre principali categorie di dissipatori: quelli ad aria, quelli a liquido All-In-One (AIO) e quelli a liquido personalizzati (o custom).

Dissipatori ad aria

Iniziamo con i dissipatori ad aria. Questi rappresentano i sistemi più diffusi, apprezzati per la loro semplicità e affidabilità. Molte CPU vengono vendute con un dissipatore ad aria incluso in confezione, ma in alcuni casi, specialmente con i modelli di fascia più alta, è necessario optare per soluzioni di terze parti, più performanti rispetto ai dissipatori di serie forniti dai produttori di CPU. Questa categoria offre un'ampia gamma di opzioni per ogni budget, da prodotti estremamente convenienti a modelli di fascia alta in grado di supportare elevate capacità di overclocking.

Il principale vantaggio di un dissipatore ad aria risiede nella sua semplicità. Infatti, si tratta fondamentalmente di un dissipatore di calore a cui sono attaccate una o più ventole. Non necessitano di cure particolari, e la loro manutenzione si limita alla rimozione della polvere che si accumula nel tempo. Sono anche più economici e sicuri. Tuttavia, essendo limitati dal loro design intrinseco, possono non essere adeguati per alcune applicazioni più impegnative che richiedono una dissipazione del calore più efficace.

Dissipatori a liquido o AIO

Si tratta di soluzioni decisamente più complesse e costose, che spesso hanno un prezzo di diverse centinaia di euro. I vantaggi di queste soluzioni sono molteplici, a partire ovviamente dalle capacità di dissipazione: sfruttando il liquido che attraversa il circuito chiuso (questi infatti vengono anche definiti closed loop), questi sistemi riescono a dissipare meglio e più a lungo il calore prodotto dalla CPU. Il funzionamento dei sistemi AIO è piuttosto semplice: il liquido refrigerante contenuto all’interno, grazie ad una pompa posta sopra il plate della CPU, o fissata al radiatore, viene spinto attraverso l’intero circuito. Il liquido passerà prima per il plate della CPU raccogliendo il calore generato, dopodiché attraverserà il radiatore che disperderà il calore; il liquido così raffreddato verrà spinto di nuovo verso il plate per ricominciare il giro (loop). Il radiatore è a sua volta raffreddato dalle delle ventole, il cui numero varia in base alle dimensioni del radiatore stesso: un AIO da 120mm avrà una ventola, uno da 240mm due, uno da 360mm tre. 

È naturale che il raffreddamento avviene in maniera nettamente più veloce e più efficiente rispetto ad un dissipatore ad aria, ragione per la quale sono in grado di raggiungere margini di overclock nettamente più elevati, talvolta vicini a quelli offerti da un custom loop (di cui parleremo più avanti). Si tratta quindi di soluzioni dedicate più che altro a quegli utenti che intendono spingere al massimo il proprio hardware, ma contenendo la spesa e la fatica per raggiungere lo scopo. A questo vanno aggiunti una serie di vantaggi che dipendono però dal tipo di prodotto scelto. Oltre alla notevole riduzione di spazio impegnato, che si lega però alla soggettività del gusto estetico, alcuni di questi sistemi offrono una varietà di funzionalità aggiuntive, dal controllo dell’illuminazione (presente anche su alcuni modelli ad aria), fino al monitoraggio dell’hardware con modelli dotati di display sulla parte frontale.

Non è però tutto oro quello che luccica. Nonostante i produttori siano riusciti a rendere il raffreddamento a liquido alla portata di tutti, i dissipatori a liquido AIO richiedono qualche conoscenza in più oltre ad alcuni accorgimenti. Il radiatore va fissato in modo corretto, e bisogna fare una discreta attenzione durante il montaggio in quanto il danneggiamento di una delle sue parti potrebbe provocare danni irreversibili in caso di perdite. Inoltre, a differenza dei dissipatori ad aria, quelli AIO tendono ad avere una "scadenza", in quanto non è possibile fare una accurata manutenzione, come ad esempio il cambio del liquido, che tende inevitabilmente a stagnare e deteriorarsi, perdendo così nel tempo efficienza fino a non svolgere più in maniera adeguata il proprio compito. In ultimo, come accennato all’inizio, hanno un costo di partenza decisamente più elevato rispetto alla controparte ad aria.

Sistemi di raffreddamento a liquido personalizzati (custom loop)

I cosiddetti custom loop, cioè i sistemi di raffreddamento a liquido personalizzati, rappresentano indubbiamente la soluzione migliore per raffreddare la propria CPU (e molti altri componenti), ma anche la più costosa. Si può optare infatti per gli starter kit, cioè confezioni in cui ci viene dato tutto l’essenziale per iniziare a costruire il nostro sistema con un budget di circa 300 euro, fino a sistemi a doppio o triplo loop in grado di superare le migliaia di euro.

Si tratta di una soluzione indirizzata agli appassionati più esigenti, a quelli che intendono spingere il proprio hardware al limite senza badare ai costi, e in effetti i custom loop sono la giusta strada per raggiungere un simile obbiettivo, essendo gli unici sistemi ad offrire performance tanto estreme. Il principale vantaggio dei custom loop infatti sono le prestazioni, imparagonabili rispetto a qualsiasi altro sistema, in grado di far felici in particolare gli amanti dei numeri, come gli overclocker.

Se da un lato però le prestazioni rappresentano un aspetto imbattibile dei custom loop, questi sistemi richiedono un impegno altrettanto elevato per essere installati e gestiti correttamente. Innanzitutto bisogna avere le giuste conoscenze e competenze per assemblare in sicurezza il loop. Il rischio di perdite in questo caso è piuttosto elevato, in quanto sarà cura dell’utente scegliere i corretti abbinamenti tra tubi e raccordi, e verificare che il tutto funzioni correttamente. Inoltre andranno scelti con cura pompa, radiatore e waterblock a seconda del risultato e dell’utilizzo che si intende farne.

I custom loop verranno esclusi da questa guida, in quanto la loro complessità e vastità richiedono un discorso a parte.

Qual è il miglior dissipatore per CPU?

Presa conoscenza del quadro generale di tutte le soluzioni che il mercato del raffreddamento ci propone, non rimane che capire quale sia il prodotto che meglio si adatta alle nostre esigenze. Va premesso che naturalmente non esiste il prodotto migliore in senso assoluto, non c’è un dissipatore in grado di superare qualsiasi altro sotto ogni punto di vista. È indispensabile quindi analizzare alcuni aspetti per cercare un dissipatore in grado di offrire la migliore combinazione per ognuno.

Bisogna partire prima di tutto dall’utilizzo che intendiamo fare del nostro PC. Se si tratta di un PC che verrà utilizzato per funzioni di ufficio, come la gestione di documenti, navigazione internet, e di tanto in tanto un po’ di intrattenimento come la visione di film e serie TV, allora il dissipatore che solitamente viene fornito in confezione insieme alla CPU è più che sufficiente, e non sarà indispensabile (seppur comunque consigliato) acquistare un prodotto separatamente.

Nel momento in cui però decidiamo di utilizzare il nostro PC per funzioni più impegnative, come il gaming, l’editing foto o video, elaborazione di progetti tridimensionali, rendering o in generale qualsiasi operazione che richiede una grossa quantità di risorse, allora è indispensabile acquistare un dissipatore di terze parti per ottenere una buona dispersione del calore e lasciare che i componenti mantengano nel tempo la piena efficienza.

Se la nostra intenzione è semplicemente sfruttare al massimo l’hardware, senza addentrarci nel mondo dell’overclock, lasciando che tutti i parametri relativi all’hardware rimangano invariati rispetto a quanto imposto dal produttore, un buon dissipatore ad aria è la giusta soluzione per avere un raffreddamento efficiente che riduca il fenomeno del throttling termico, ed allo stesso tempo semplice, facile da montare e da gestire. Si tratta inoltre di prodotti economici che ci permettono di godere di tutta la potenza a nostra disposizione con una spesa contenuta, dato che in questi casi talvolta anche i dissipatori ad aria più costosi possono risultare “sovradimensionati”. In conclusione una scelta ideale sia per chi è alle prime armi, sia per quelli che vogliono una buona resa, senza sborsare un patrimonio.

Se infine volete addentrarvi nel mondo dell’overclock, alzando l’asticella delle prestazioni oltre a ciò che viene imposto dai produttori, allora inutile dire che un dissipatore di buona qualità è indispensabile. Anche in questo caso potremo decidere se optare per un modello ad aria, o in alternativa un modello a liquido AIO. Viene da se che difficilmente un prodotto economico riuscirà a soddisfare la vostra fame di prestazioni, di conseguenza sarete costretti ad optare per modelli di fascia più elevata, soprattutto nel caso dei dissipatori ad aria dove un top di gamma molto probabilmente rappresenterà un punto di partenza piuttosto che uno di arrivo. Il medesimo discorso si può estendere ai modelli a liquido all-in-one (AIO) i quali, tendenzialmente, offrono prestazioni maggiori di un normale dissipatore ad aria, ovviamente però ad un prezzo decisamente più elevato e con una vita utile più breve a causa dell’impossibilità di manutenzione delle parti interne che compongono il loop.

 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Migliori casse bluetooth portatili (novembre 2025)
1

Guida all'acquisto

Migliori casse bluetooth portatili (novembre 2025)

Di Dario De Vita, David Bossi
Migliori videocamere di sorveglianza wi-fi (novembre 2025)
2

Guida all'acquisto

Migliori videocamere di sorveglianza wi-fi (novembre 2025)

Di Dario De Vita, David Bossi
Migliori memorie RAM (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori memorie RAM (novembre 2025)

Di Marco Pedrani, David Bossi
Migliori notebook per lavoro (novembre 2025)
1

GUIDA ALL'ACQUISTO

Migliori notebook per lavoro (novembre 2025)

Di Antonello Buzzi, David Bossi
Migliori notebook (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori notebook (novembre 2025)

Di Marco Pedrani, David Bossi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.