image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

NVIDIA Frame Generation funziona anche con AMD FSR 2.0 e XeSS

La tecnologia Frame Generation di NVIDIA è stata testata in combinazione con gli upscaler rivali AMD e Intel.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 14/11/2022 alle 15:00

L'ultima versione del DLSS (Deep Learning Super Sampling) di NVIDIA, il DLSS 3.0, è basato sull’intelligenza artificiale, ma anziché generare pixel, genera interi fotogrammi, sfruttando la nuova tecnologia Optical Multi Frame Generation. Grazie poi dall’Optical Flow Accelerator presente nella nuova architettura Ada Lovelace, che analizza due frame di gioco in sequenza e, calcolando i dati dei vettori di movimento di tutti gli elementi presenti nelle immagini (che non sono modellati dai vettori di movimento presenti nel motore grafico), prevede il movimento della scena riducendo di molto le anomalie che si verificano quando l’IA renderizza elementi come particelle, riflessi, ombre e illuminazione. Le coppie di fotogrammi ad altissima risoluzione generate dall’IA, i vettori di movimento dell’Optical Flow Accelerator e quelli del motore di gioco sono quindi dati in pasto a una rete neurale convoluzionale che li analizza e genera automaticamente un frame aggiuntivo per ogni fotogramma renderizzato dal gioco.

La tecnologia di generazione dei fotogrammi tramite AI è separata da quella di upscaling DLSS vera e propria, il che consente di utilizzarla anche a risoluzione nativa o con altri upscaler. Proprio questa caratterista è stata presa in considerazione dai colleghi di Igor's Lab, che hanno accoppiato la tecnologia con AMD FSR 2.1 e Intel XeSS in Spider-Man Remastered su una GeForce RTX 4090.

I risultati, che potete vedere nel dettaglio nella tabella sottostante, evidenziano che le differenze prestazionali tra DLSS 3.0 e FSR 2.1 con la tecnologia di generazione dei frame sono piuttosto risicate, il che lascia ben sperare sul prossimo FSR 3.0. Intel XeSS, invece, risulta un po' più lento, probabilmente anche perché si tratta dell'ultimo arrivato e necessita ancora di diverse ottimizzazioni per riuscire a raggiungere le dirette rivali. Purtroppo, non è possibile verificare quale sia la qualità effettiva in movimento da semplici screenshot statici.

nvidia-dlss-3-0-igor-s-lab-255780.jpg

Per il momento, non ci resta altro che vedere come AMD gestirà la sua versione della tecnologia di generazione dei frame con FSR 3.0 e se sarà in grado di girare di qualsiasi GPU come la sua tecnologia di upscaling, così da effettuare una comparativa più accurata.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.