Oggi inizia una nuova fase per chi lavora, crea, sviluppa o innova. Con l’annuncio di GPT-5, OpenAI ha ufficialmente introdotto il suo modello più avanzato, completo e utile di sempre.
GPT-5 unisce il meglio dell’ecosistema ChatGPT in un’esperienza unificata, progettata per fornire sempre la risposta più utile. È più intelligente, più veloce, più adattivo, ed è anche più sicuro. Il tutto, senza bisogno di scegliere il modello giusto: vi basta scrivere, e GPT-5 farà il resto, scegliendo autonomamente il livello e il tipo di ragionamento ottimale per il vostro scenario.
Un sistema unico, una risposta migliore
Con GPT-5, non parliamo solo di un nuovo modello. Parliamo di un sistema AI capace di svolgere compiti complessi, ragionare su più passaggi, adattarsi al vostro contesto specifico, e farlo con una precisione che segna un netto miglioramento rispetto ai modelli precedenti.
Le migliorie principali si concentrano sull’affidabilità e sulla precisione: GPT-5 è significativamente meno incline alle allucinazioni rispetto a qualsiasi altro modello precedente di OpenAI, e fornisce risposte più corrette e pertinenti. Un altro aspetto cruciale è legato alla sicurezza: il modello, anziché semplicemente rifiutare richieste sensibili o ambigue, si sforza di fornire la risposta più utile possibile entro i confini stabiliti, spiegando chiaramente quando non può aiutare. Inoltre, la sua capacità di adattarsi al contesto dell’utente – comprese la posizione geografica e il livello di conoscenza – gli permette di rispondere in modo più rilevante ed efficace.
Applicazioni verticali: coding, salute, scrittura
Che siate un team di sviluppo, un’azienda sanitaria o un editore digitale, GPT-5 è pensato per rispondere in modo verticale e preciso alle esigenze del vostro settore.
Nel campo della programmazione, GPT-5 si è dimostrato il miglior modello di coding mai sviluppato da OpenAI. È in grado di portare a termine interi progetti end-to-end con input minimi, scrive codice di alta qualità ed è perfettamente capace di creare interfacce accattivanti e funzionali, anche per chi non ha alcuna esperienza di programmazione.
Per quanto riguarda la salute, GPT-5 è oggi il miglior modello AI per rispondere a domande mediche. È proattivo nel segnalare potenziali problemi, formula domande utili da sottoporre a medici specialisti e contribuisce a valutare opzioni sanitarie complesse. È fondamentale ricordare che non sostituisce in alcun modo il parere di un medico, ma può offrire un supporto informativo di alto livello.
Nel campo della scrittura, GPT-5 si distingue per la sua precisione, adattabilità e utilità nei flussi di lavoro reali. Che si tratti di scrittura tecnica, creativa o aziendale, il modello si adatta al tono, allo stile e agli obiettivi del contenuto richiesto.
ChatGPT rinnova personalizzazione, voce e integrazioni
A partire da questa settimana, ChatGPT si arricchisce di nuove funzionalità progettate per amplificare l’esperienza d’uso con GPT-5.
Gli utenti potranno finalmente personalizzare il colore dell’interfaccia delle chat, con opzioni aggiuntive riservate agli abbonati a pagamento. Inoltre, OpenAI sta introducendo una serie di personalità predefinite che permettono di cambiare il tono e lo stile comunicativo di ChatGPT senza bisogno di scrivere prompt complessi. Le prime quattro modalità disponibili sono: Cynic, Robot, Listener e Nerd – tutte facoltative e regolabili dalle impostazioni.
Non manca anche l’integrazione con i servizi di Google: Gmail, Google Calendar e Google Contacts possono ora essere collegati direttamente a ChatGPT. Una volta autorizzati, questi strumenti verranno riconosciuti e utilizzati automaticamente nel contesto delle conversazioni, senza che dobbiate indicarli manualmente. Questa funzione sarà inizialmente disponibile per gli utenti Pro, con ulteriori espansioni future.
La funzionalità Voice, migliorata e più intuitiva, sarà ora disponibile per tutti gli utenti, inclusi quelli gratuiti. La nuova versione di Voice comprende meglio le istruzioni, si adatta allo stile dell’utente e offre un’esperienza più naturale. Tra 30 giorni, la modalità Voice standard sarà ritirata, lasciando un’unica modalità avanzata come opzione predefinita.
GPT-5 un alleato per sviluppatori e tecnici
GPT-5 rappresenta un passo avanti anche per chi costruisce, ottimizza e automatizza.
Ha raggiunto le migliori prestazioni mai ottenute nei benchmark SWE-Bench, SWE-Lancer e Aider Polyglot, confermandosi il modello di programmazione più avanzato di OpenAI. È in grado di affrontare progetti complessi, spiegare in anticipo le azioni che intende svolgere, eseguire il debug di grandi repository in tempi rapidi e con altissima precisione.
Le capacità da agente sono notevolmente potenziate. GPT-5 è ora in grado di utilizzare strumenti multi-step in modo più affidabile, fornendo anche spiegazioni dettagliate prima di ogni azione. Inoltre, le nuove API includono funzionalità pensate appositamente per sviluppatori avanzati: è possibile inviare stringhe di testo grezze (come SQL, comandi shell o file di configurazione) direttamente agli strumenti senza doverle incapsulare in JSON; si può controllare la verbosità delle risposte, decidendo quanto siano dettagliate, e si può modulare lo sforzo di ragionamento, passando da risposte rapide e dirette a riflessioni approfondite.
La finestra di contesto si estende ora a 256.000 token, rispetto ai 200.000 disponibili nel modello GPT-4o. Per chi ha bisogno di contesti ancora più ampi, GPT-4.1 resta disponibile, con la sua capacità di gestire fino a un milione di token.
GPT-5 non eccelle solo nella programmazione: ha fatto progressi significativi nella scrittura creativa, nella gestione delle attività quotidiane e nelle questioni legate alla salute. E ora fornisce risposte più fluide, accurate e stilisticamente coerenti, con una sensibilità sempre più vicina all’intelligenza umana.
Accessibilità e prezzi: GPT-5 per tutti
OpenAI ha reso GPT-5 accessibile a ogni tipo di utente, prevedendo quattro modalità d’uso differenti, ciascuna con i propri vantaggi.
La versione gratuita dà accesso a GPT-5 e GPT-5-mini: è la prima volta che gli utenti Free possono utilizzare un modello di ragionamento così avanzato. La versione Plus consente limiti di utilizzo molto più elevati. La versione Pro, oltre ad avere limiti praticamente illimitati, include anche l’accesso prioritario a funzionalità esclusive come le integrazioni e le personalizzazioni. Per chi lavora in team, nelle aziende o nelle università, GPT-5 sarà il modello predefinito a partire dalla prossima settimana, con l’avvio del rollout per le versioni Team, Enterprise ed EDU.
GPT-5 API: tre varianti e costi contenuti
Per gli sviluppatori, GPT-5 è disponibile in tre varianti API:
- GPT-5: per l’uso standard
- GPT-5-Mini: per esigenze di bassa latenza
- GPT-5-nano: per chi vuole ottimizzare al massimo i costi.
I prezzi sono altamente competitivi: si parte da $1,25 per milione di token in input, con uno sconto del 90% in caso di utilizzo della cache, e $10 per milione di token in output.
Rispetto a GPT-4o, GPT-5 non è solo più potente e versatile: è anche più economico, un punto di svolta per chi cerca prestazioni elevate a costi sostenibili.
Con GPT-5, l’intelligenza artificiale non è più un semplice accessorio. OpenAI vuole renderla il fulcro di un nuovo modo di lavorare. Dalle piccole startup alle grandi multinazionali, sempre più aziende stanno implementando GPT per rivoluzionare il supporto tecnico, l’analisi dei dati, l’interazione con i clienti e la produttività interna.