image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Recensione HyperX Cloud Stinger Core
Hardware
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Recensione HyperX Cloud Stinger Core

Abbiamo recensito le Cloud Stinger Core, le sorelle minori delle HyperX Cloud Stinger. Cuffie semplici e perfette per videogiocare senza spendere troppo.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 12/08/2019 alle 17:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • - Prezzo ottimo
    • - Buona qualità audio
    • - Comode
  • Contro
    • - Il microfono è migliorabile
    • - La qualità costruttiva è inferiore alle Cloud Stinger

Il verdetto di Tom's Hardware

Le HyperX Cloud Stinger Core sono delle buone cuffie da gioco vendute a un prezzo onesto. Offrono una buona qualità audio, sono comode e compatibili con la maggior parte delle piattaforme. Le Cloud Stinger restano, per ovvie ragioni, superiori, ma per 39,99 euro di listino, queste Cloud Stinger Core svolgono egregiamente il loro lavoro per videogiocare senza troppi fronzoli.


Informazioni sul prodotto

Immagine di HyperX Cloud Stinger Core Wireless

HyperX Cloud Stinger Core Wireless

Cuffie da gaming leggera wireless con microfono e buon audio.
€ 52.35 su PlayStation|PC
€ 83 su Xbox|PC

HyperX sta, da diversi anni, sfornando prodotti davvero molto interessanti e soprattutto di qualità. Un chiaro esempio sono la linea di headset dedicati ai videogiochi, tra serie Cloud e Cloud Stinger ce ne è davvero per tutti i gusti - e per tutte le tasche. Le Cloud Stinger, per esempio, sono tra le migliori cuffie sulla fascia di prezzo tra i 50 e i 60 euro; buoni materiali, ottimo audio e confort pregevole. Visto l'enorme successo di queste ultime, HyperX ha voluto provare a realizzarne una versione più economica, ma sempre di qualità, le HyperX Cloud Stinger Core.

HyperX Cloud Stinger Core: Come sono fatte

Le HyperX Cloud Stinger Core non sono molto diverse esteticamente dalle Cloud Stinger. Sono leggermente più piccole e leggere, la qualità dei materiale è leggermente inferiore ma sempre di buona fattura. Sui padiglione è presente il classico logo HyperX, mentre il microfono perde la sua funzionalità Flip-up, ma è decisamente più flessibile rispetto a quello delle sorelle maggiori.

hyperx-cloud-stinger-core-46929.jpg

hyperx-cloud-stinger-core-46907.jpg hyperx-cloud-stinger-core-46911.jpg hyperx-cloud-stinger-core-46924.jpg hyperx-cloud-stinger-core-46925.jpg

Il volume viene controllato da una ghiera posta su un telecomandino allacciato al di collegamento, stessa cosa per il piccolo tasto dedicato al muto del microfono. Le HyperX Cloud Stinger Core hanno un jack audio da 3,5 mm e possono essere, di conseguenza, utilizzate sulla maggior parte dei dispositivi come Xbox One, PlayStation 4, PC, Nintendo Switch e Smartphone.

Ergonomia

Come abbiamo già detto le Cloud Stinger Core sono leggermente più piccole rispetto alle Cloud Stinger normali. Sono sempre Over Ear e coprono l'orecchio in maniera comoda. I copri padiglioni sono in tessuto e non in pelle sintetica, di conseguenza l'isolamento acustico è inferiore, ma per lo meno, non generano sudore durante le giornate più calde e in più possono esseri lavati.

hyperx-cloud-stinger-core-46912.jpg hyperx-cloud-stinger-core-46916.jpg

L'headset è anche parecchio regolabile e si adatta perfettamente senza stringere o risultare troppo largo. Anche dopo diverse ore di gioco ininterrotte non vi stancherete di averle addosso.

Qualità audio

Nonostante siano una versione più economica delle Cloud Stinger, queste HyperX Cloud Stinger Core riescono a reggere il confronto. I padiglioni montano driver dinamici da 40mm con magneti al neodimio e hanno una risposta in frequenza ottima per giocare a sparatutto e videogiochi di corse, dove i bassi vengono sfruttati maggiormente. Provate con Rainbow Six Siege, Halo 5 Guardians, Gran Turismo Sport, Mario Kart 8 Deluxe e Forza Horizon 4, queste HyperX Cloud Stinger Core ci hanno piacevolmente convinto, anche se il suono, seppur buono, è pur sempre inferiore alle già ottime Cloud Stinger.

Per quanto concerne il microfono microfono con condensatore a elettrete uni direzionale, come abbiamo già detto, non è Flip-Up, ciò significa che si può mutare solo tramite l'apposito comando posto sul cavo e non più semplicemente alzandolo sopra al padiglione. Nonostante ciò è abbastanza flessibile e svolge il suo lavoro in maniera corretta, anche se, come tutte le cuffie provate di recente, è leggermente gracchiante durante le chat di gioco e per questo non ci sentiamo di promuoverlo pienamente.

hyperx-cloud-stinger-core-46915.jpg hyperx-cloud-stinger-core-46920.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.