Toshiba Portégé Z20t
Il Portégé Z20t-C-11G di Toshiba è un prodotto con schermo IPS Full HD da 12,5 pollici equipaggiato con processori Core m.

CONTRO: Peso e dimensioni non sono da record.
VERDETTO: Indirizzato a chi è alla ricerca di un ibrido 2-in-1 per uso professionale, il Toshiba Portégé Z20t è un concorrente del Lenovo ThinkPad X1 Tablet e del Dell Latitude 12 7000. Offre una buona autonomia, la penna di dotazione, doppio sistema di puntamento e una tastiera comoda retroilluminata. Non stabilisce il record per peso e dimensioni contenute.
Chi è alla ricerca di un ibrido 2-in-1 per uso professionale può prendere in considerazione il nuovo Portégé Z20t-C-11G di Toshiba, un prodotto con schermo IPS Full HD da 12,5 pollici equipaggiato con processori Core m.
Le varianti in commercio sono due: Portégé Z20t-C-11G con CPU Core m5-6Y54, 8 GB di memoria RAM, unità di archiviazione SSD M.2 da 256 GB che in questo momento è in promozione su Monclick a 1.615,65 euro, e il Portégé Z20t-C-122 che si distingue per il processore Core m7-6Y75, l'SSD da 512 GB e su Yeppon è proposto a un prezzo di 1.875,99 euro.
In entrambi i casi le quotazioni sono più convenienti del listino ufficiale, che prevede 2.152,76 euro IVA inclusa per il Portégé Z20t-C-11G e 2.698,27 euro IVA inclusa per il top di gamma. Del resto stiamo parlando della crème dell'offerta business Toshiba per i 2-in-1, quindi vediamo nel dettaglio cosa prevede questo modello.
Esteticamente è un prodotto tradizionale, con rivestimento nero opaco e solo una fascia grigia dove alloggiano le cerniere di raccordo fra la tastiera dock staccabile e lo schermo, che diventa un tablet a tutti gli effetti. Una scelta classica che si fa apprezzare perché non tiene traccia delle ditate di chi lo maneggia.
Alzando il coperchio si capisce subito che lo schermo è opaco: una scelta di cui gli utenti saranno grati perché assicura una buona leggibilità anche in condizioni di luminosità ambientale alta, e non restano le ditate quando si usa la funzione touch. Nel complesso questo Portégé non è un prodotto da record né per dimensioni né per spessore: il tablet da solo pesa 735 grammi, con la tastiera sale a 1,5 chili. Le dimensioni del tablet sono di 30,7 x 20 x 0,6 cm; agganciando la tastiera lo spessore sale a 1,9-2,1 cm.
In compenso la dotazione è molto interessante. Sulla tastiera dock sono presenti 2 connettori USB 3.0, le uscite video HDMI e VGA e una presa Ethernet standard. Sul tablet troviamo invece un connettore USB 3.1 Type-C, una micro HDMI e il vano per le schede di memoria micro SD. Sono da notare poi la webcam frontale da 2 megapixel e quella posteriore da 5 megapixel.
Per quanto riguarda la connettività wireless rispondono all'appello Bluetooth 4.0 + LE, LTE (4G), HSPA+, GSM/GPRS/EDGE Sierra Wireless, Intel WiDi e Wi-Fi ac.
Nella prova d'uso abbiamo apprezzato la tastiera dock identica alla base dei notebook standard. Da una parte aumenta peso e spessore del prodotto, dall'altra permette di usare il prodotto in modalità notebook tenendolo appoggiato sulle gambe, senza alcun problema.
Il piano d'appoggio della tastiera è solido ed è da lodare la presenza del doppio sistema di puntamento (touchpad più trackpoint) come si addice ai prodotti per uso business. Il rettangolo sensibile è un clickpad delle dimensioni di 10 x 5,4 cm con gli angoli in basso da premere in sostituzione dei pulsanti destro e sinistro del mouse. La superficie è molto scorrevole, per la pressione degli angoli in basso basta una forza minima e il clic che restituiscono è immediato. Il trackpoint è accompagnato da due pulsanti di selezione collocati sopra al touchpad: portano via un po' di spazio all'area sensibile, ma si riescono comunque a tracciare le gesture multitouch con discreta agilità.
Ovviamente non manca il terzo sistema di input, ossia il touchscreen multitouch che supporta anche le selezioni con la penna digitizer inclusa in dotazione, comoda nell'impugantura, ben bilanciata e utile sia per navigare nel sistema sia per prendere appunti a mano libera.
La tastiera ha la retroilluminazione e i tasti a isola, le frecce direzionali con lo spazio attorno che basta per identificarle "alla cieca", e una corsa abbastanza lunga e molleggiata da assicurare una digitazione confortevole anche per lunghe sessioni di lavoro.
Per sganciare la base basta azionare manualmente l'apposita leva. Portando a termine questa azione si attiva automaticamente la rotazione automatica dello schermo, che altrimenti è disattivata. Al contrario di soluzioni come per esempio quelle della gamma Yoga di Lenovo, questo Portégé non ha lo schermo che ruota. Per ottenere le modalità a tenda e stand bisogna sganciare lo schermo, ruotarlo di 360 gradi sull'asse verticale e ricollegarlo.
Caratteristiche tecniche | |
---|---|
Processore | Core m5-6Y54 (Z20t-C-11G) o Core m7-6Y75 (Z20t-C-122) |
Memoria RAM | 8 GB |
Processore Grafico | Intel HD Graphics 515 |
Hard Disk | SSD M.2 da 256 GB (Z20t-C-11G) o 512 GB (Z20t-C-122) |
Schermo | 12,5 pollici IPS Full HD (Touchscreen + Digitizer) |
Sistema operativo | Windows 10 Pro a 64 bit |
Garanzia | 2 anni |
Prezzo | Listino ufficiale: 2.152,76 € per lo Z20t-C-11G e 2.698,27 € per lo Z20t-C-122 |
Le prestazioni sono allineate con quelle dei numerosi prodotti business che abbiamo già provato e che hanno in dotazione processori Core m, come per esempio il Lenovo ThinkPad X1 Tablet e il Dell Latitude 12 7000. In sostanza sono adatte per sbrigare lavoro d'ufficio con applicazioni di produttività, ma inferiori a quelle dei notebook con soluzioni Core "i".
In compenso l'autonomia è molto buona: navigando in Wi-Fi abbiamo superato le nove ore, che è un risultato sostanzialmente allineato con quello dichiarato dal produttore.
I Portégé Z20t sono quindi concorrenti ideali dei prodotti citati sopra. Quale scegliereste?