Mostrato il primo esempio gaming in 8K a 120Hz grazie ad AMD e Samsung

Il gaming in 8K a 120Hz con PC AMD e TV Samsung è possibile, con tanto di tecnologia FidelityFX, contenuti IMAX e soluzioni in 8K di BZBGear e 4By4.

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

5

L'8K sta facendo passi da gigante nel mondo dell'intrattenimento, come dimostrato dalla recente presenza dell'8K Association al NAB Show 2025 (potete trovare qua il video). L'associazione ha presentato una serie di innovazioni che potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con i contenuti ad altissima risoluzione. 

Nonostante le perplessità che ancora circondano questo standard, le dimostrazioni pratiche hanno evidenziato applicazioni concrete che vanno oltre il semplice aumento dei pixel, toccando ambiti come il gaming in tempo reale e nuove tecnologie di compressione video.

Uno degli angoli più affollati dello stand è stato quello dedicato al gaming in tempo reale. I visitatori hanno potuto ammirare una versione di Horizon Forbidden West su un sistema che combinava hardware all'avanguardia con software intelligente. Il cuore dell'esperienza era un PC MAINGEAR equipaggiato con processore AMD Ryzen 7 9800X3D (acquistabile su Amazon) e scheda grafica AMD Radeon RX 9070 XT, collegato a un televisore Neo QLED 8K da 65 pollici appositamente modificato da Samsung.

Questo televisore, fatto arrivare direttamente dalla Corea, rappresentava un prototipo avanzato con caratteristiche dedicate al gaming come la modalità Auto Low Latency (ALLM), Variable Refresh Rate (VRR) e il supporto FreeSync Premium Pro. La configurazione permetteva di raggiungere i 120 fotogrammi al secondo, verificabili attraverso le analitiche della piattaforma Steam.

Particolarmente interessante la soluzione tecnica adottata: il gioco veniva renderizzato a 5K e poi portato a risoluzione superiore utilizzando la tecnologia AMD ML-based FidelityFX Super Resolution 3, un sistema di upscaling basato su machine learning. La trasmissione del segnale avveniva tramite HDMI 2.1b con supporto DSC (Display Stream Compression).

Le reazioni dei visitatori, soprattutto quelli già familiari con il titolo, sono state entusiastiche. La combinazione di fluidità e dettaglio grafico ha dimostrato come l'8K possa offrire un valore aggiunto tangibile nell'esperienza di gioco, quando supportato da hardware e tecnologie di upscaling adeguate.

Al centro dello stand, l'8K Association presentava il suo ultimo "sizzle reel", una raccolta di contenuti dimostrativi che includeva materiale fornito da Imax. Questi estratti, digitalizzati da pellicole analogiche in formato 70mm, mostravano il potenziale dell'8K nel preservare e valorizzare contenuti cinematografici di alta qualità.

BZBGear, altro membro dell'associazione, esponeva la sua gamma di switch, splitter e sistemi di trasmissione HDBaseT, tutti progettati per supportare il flusso di segnali 8K attraverso infrastrutture esistenti. Questi dispositivi rappresentano un tassello fondamentale nell'ecosistema 8K, facilitando l'adozione di questa tecnologia in ambiti professionali.

Ma l'elemento che ha catturato maggiormente l'attenzione è stata la dimostrazione di 4By4, azienda coreana membro dell'8K Association. La loro tecnologia di scaling basata su intelligenza artificiale, abbinata a sistemi di pre-elaborazione avanzati, si è rivelata capace di migliorare significativamente la qualità soggettiva delle immagini riducendo al contempo la larghezza di banda necessaria per la trasmissione.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

5 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Ah, che inutilità.
Già solo meno del 10% dei giocatori usa i 4K. L'8K è giusto solo per i figli dei figli di papà.
Poi bella la soluzione dell'upscaling da parte di una azienda che quando quella tecnologia è stata introdotta tramite HW specifico si è trovata persa nel deserto e nel panico ha detto che era come barare. Per poi cercare di coprire il buco con l'uso di scaler di dubbia qualità basate su tecnologia vecchissima. Per poi arrivare con molto ritardo (ma ancora non a pari) a mettere HW per fare lo stesso identico lavoro della concorrenza usando tecniche moderne.

Un serpente che si è girato su se stesso e che ora sfrutta per pubblicità quello che all'inizio ha detto essere il male. Ma sempre un passo o due indietro a copiare quello che fanno gli altri.
Brava, così si diventa leader del mercato.
Ah no, per farlo serve far credere di avere il processore migliore di sempre in gaming.
Il 9800X3D per i 5K è di una ilarità estrema. Se usavano un altro processore a quella risoluzione facevano sicuramente uguale visto che già in 4K va quanto processori che costano la metà. Ma vabbe', la platea dei suoi utenti è così mal messa che va bene mettere qualsiasi cosa con marchio AMD e una barra colorata un po' più lunga in qualche bench ben selezionato per avere il plebiscito.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E' già passato il fanboy di turno a mettere i -1?
Eh, sì, era scontato
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ricordiamo ai menestrelli AMD cosa disse la loro azienda del cuore quando fu presentato il DLSS per la prima volta:

AMD representatives dismissed the effectiveness of the GeForce-only post-processing effect, suggesting non-proprietary SMAA and TAA could "offer superior combinations of image quality and performance"

"Nvidia DLSS-like thing can be done with a GPGPU-like approach with our GPU."

"In the end," says AMD's director of marketing, Sasa Marinkovic, "we are looking at the methods that are going to be widely implemented in today's games, and that run exceptionally well on Radeon VII. So our priority is going to be looking at SMAA and TAA and not proprietary technologies."

Dopo 6 anni, hanno dovuto mettere delle unità per fare calcoli matriciali e usare anche loro dei modelli AI per ottenere risultati simili (ma sempre uno o due passi indietro).
Oggi sparano di essere pronti per gli 8K a 120Hz. Quando fanno fatica a stare dietro alla terza linea di Nvidia.
Ma i menestrelli AMD non si ricordano nulla. O fanno finta di non ricordare che vogliono avere sempre ragione a prescindere dalle bufale che raccontano loro e la loro azienda preferita.
-1 a gogo, che non fate altro che darmi ragione.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E' già passato il fanboy di turno a mettere i -1? Eh, sì, era scontato
eh, poverini, hanno una vita grigia, e incensare la loro azienda del cuore è l'unica soddisfazione che hanno.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

8K lol, già serve a poco il 4K.


Collocata correttamente nella finestra di tempo in cui è stata fatta quell'affermazione non è manco così sbagliata.
Cioè la prima versione di DLSS era parecchio brutta ed effettivamente dava risultati paragonabili ad altri sistemi che non necessitavano hw dedicato.
Diciamo che non hanno detto una cosa sbagliata, ma poco lungimirante perché era prevedibile che l'evoluzione di quella prima implementazione avrebbe dato grandi risultati.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

8K lol, già serve a poco il 4K. Collocata correttamente nella finestra di tempo in cui è stata fatta quell'affermazione non è manco così sbagliata. Cioè la prima versione di DLSS era parecchio brutta ed effettivamente dava risultati paragonabili ad altri sistemi che non necessitavano hw dedicato. Diciamo che non hanno detto una cosa sbagliata, ma poco lungimirante perché era prevedibile che l'evoluzione di quella prima implementazione avrebbe dato grandi risultati.
A parità di generazione di schede, AMD non ha mai eguagliato la qualità dello scaling usando quale che sia algoritmo. Con l'aumentare delle capacità di calcolo sono aumentate entrambe le qualità, ma ancora su due piani molto lontani, dove nvidia è aumentata di più per via dell'uso di tecniche moderne e meglio perfezionabili.
AMD ha quindi detto una gran cacata affermando che con le sole tecniche tradizionali avrebbe fatto meglio di nvidia. E ora, pur essendosi rimangiata le cacate dette, neanche con l'IA.
Anche l'RT lo doveva fare solo tramite GPGPU. Infatti...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.