
Dei ricercatori in Corea del Sud hanno sintetizzato il primo superconduttore a temperatura ambiente al mondo
- Scienze
- Giulia Serena
- 1 anno fa
Dei ricercatori in Corea del Sud hanno sintetizzato il primo superconduttore a temperatura ambiente al mondo
Un noto youtuber ha provato a utilizzare l'intelligenza artificiale per dare "vita" a un microonde, ma il risultato è stato piuttosto inquietante, con l'elettrodomestico che ha cercato di uccidere il proprio creatore.
Gli ultimi sviluppi della fisica, che tentano di superare il conflitto tra relatività generale e meccanica quantistica, suggeriscono che l'inesistenza del tempo è una possibilità aperta e che dovremmo prendere sul serio. Ma come può essere possibile e cosa significherebbe?
Il Korea Institute of Science and Technology ha sviluppato una tecnologia di trasmissione di energia wireless ad ultrasuoni, applicabile a dispositivi corporei ricaricabili senza più la necessità della chirurgia e a sensori di acque profonde in cui la sostituzione delle batterie risulta complessa.
Un gruppo di ricerca è riuscito a mettere a punto una nuova molecola che consente di catturare l'energia solare e immagazzinarla fino a 18 anni, per consentire quindi di rilasciarla quando e dove è necessario.
Alcuni ricercatori tedeschi hanno messo a punto nuove celle solari, in grado subito di stabilire il nuovo record mondiale di efficienza, che ha raggiunto il 24%.
Un nuovo studio ha rivelato, per la prima volta, le microplastiche nel tessuto polmonare vivente, straordinariamente insinuate nelle zone basse e in teoria più protette dei polmoni.
Scoperto un nuovo tipo di cellule, nascoste all'interno dei polmoni umani, che possono differenziarsi in qualsiasi altro tipo di cellula, sono in grado di riparare le cellule degli alveoli danneggiate e potrebbero essere usate a scopo terapeutico.
Uno sforzo di ricerca altamente interdisciplinare in Danimarca promette di ridurre drasticamente la quantità di materiale, energia e costi economici per le aziende farmaceutiche utilizzando la nanotecnologia del DNA.
Parti del genoma umano ora disponibili per lo studio per la prima volta si sono rivelate importanti per comprendere le malattie genetiche, la diversità umana e l'evoluzione.