image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Scoperto nuovo materiale superconduttore, ma a temperatura ambiente

Dei ricercatori in Corea del Sud hanno sintetizzato il primo superconduttore a temperatura ambiente al mondo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 04/08/2023 alle 11:00

Il 22 luglio scorso, dei ricercatori in Corea del Sud hanno fatto una dichiarazione straordinaria: sembra che abbiano sintetizzato il primo superconduttore a temperatura ambiente al mondo. Se ciò fosse confermato, sarebbe una svolta rivoluzionaria con enormi implicazioni scientifiche e tecnologiche. Tuttavia, c'è ancora un forte scetticismo da parte della comunità scientifica, e diversi gruppi di ricercatori in tutto il mondo stanno cercando di replicare e verificare i risultati.

Il materiale in questione, chiamato LK-99, ha attirato l'attenzione della comunità scientifica a causa delle sue presunte proprietà superconduttive a temperatura ambiente.

Cosa sono i superconduttori?

I superconduttori sono materiali che possono condurre l'elettricità senza resistenza e levitare in un campo magnetico. Attualmente, i superconduttori noti funzionano solo a temperature estremamente basse, il che limita le loro applicazioni pratiche.

Se i superconduttori a temperatura ambiente potessero essere realizzati, ciò avrebbe un impatto significativo in vari campi. Potrebbero rendere le reti elettriche più efficienti, riducendo le perdite di energia. Inoltre, chip informatici basati su superconduttori potrebbero essere molto più potenti ed efficienti, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale dei data center. Infine, potrebbero rendere possibile la levitazione magnetica di treni ad altissima velocità.

Lo scetticismo sulla scoperta

Tuttavia, prima di accogliere questa scoperta con entusiasmo, molti scienziati stanno procedendo con cautela. Casi simili in passato hanno portato a risultati infondati, quindi è necessario sottoporre i risultati a rigorose verifiche. Alcuni esperti hanno già espresso dubbi sulla qualità degli articoli pubblicati dai ricercatori coreani e hanno sottolineato la mancanza di prove concrete di superconduttività.

Diversi laboratori di ricerca in tutto il mondo stanno cercando di replicare gli esperimenti per ottenere conferma indipendente della scoperta. Finora, i risultati più attendibili hanno dimostrato che LK-99 non è un superconduttore a temperatura ambiente.

La Korean Society of Superconductivity and Cryogenics ha istituito un comitato di verifica per valutare la validità dei risultati, ma finora ha concluso che LK-99 non mostra l'effetto Meisnner, che è tipico dei materiali superconduttori.

Nel frattempo, anche alcuni appassionati e dilettanti stanno cercando di contribuire alla verifica dei risultati. Ad esempio, un ingegnere con sede in California ha trasmesso in diretta sui social media i suoi tentativi di replicare gli esperimenti.

Insomma, la prospettiva di un superconduttore a temperatura ambiente è affascinante, ma è necessaria prudenza e un rigoroso processo di verifica per confermare questa scoperta e le sue implicazioni. La comunità scientifica sta monitorando da vicino gli sviluppi futuri per scoprire se siamo davvero di fronte a una svolta significativa nella scienza dei materiali.

Fonte dell'articolo: arxiv.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.