image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici...
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno Addio certezze: il diamante non è più il numero uno...

Scoperto nuovo materiale superconduttore, ma a temperatura ambiente

Dei ricercatori in Corea del Sud hanno sintetizzato il primo superconduttore a temperatura ambiente al mondo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 04/08/2023 alle 11:00

Il 22 luglio scorso, dei ricercatori in Corea del Sud hanno fatto una dichiarazione straordinaria: sembra che abbiano sintetizzato il primo superconduttore a temperatura ambiente al mondo. Se ciò fosse confermato, sarebbe una svolta rivoluzionaria con enormi implicazioni scientifiche e tecnologiche. Tuttavia, c'è ancora un forte scetticismo da parte della comunità scientifica, e diversi gruppi di ricercatori in tutto il mondo stanno cercando di replicare e verificare i risultati.

Il materiale in questione, chiamato LK-99, ha attirato l'attenzione della comunità scientifica a causa delle sue presunte proprietà superconduttive a temperatura ambiente.

Cosa sono i superconduttori?

I superconduttori sono materiali che possono condurre l'elettricità senza resistenza e levitare in un campo magnetico. Attualmente, i superconduttori noti funzionano solo a temperature estremamente basse, il che limita le loro applicazioni pratiche.

Se i superconduttori a temperatura ambiente potessero essere realizzati, ciò avrebbe un impatto significativo in vari campi. Potrebbero rendere le reti elettriche più efficienti, riducendo le perdite di energia. Inoltre, chip informatici basati su superconduttori potrebbero essere molto più potenti ed efficienti, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale dei data center. Infine, potrebbero rendere possibile la levitazione magnetica di treni ad altissima velocità.

Lo scetticismo sulla scoperta

Tuttavia, prima di accogliere questa scoperta con entusiasmo, molti scienziati stanno procedendo con cautela. Casi simili in passato hanno portato a risultati infondati, quindi è necessario sottoporre i risultati a rigorose verifiche. Alcuni esperti hanno già espresso dubbi sulla qualità degli articoli pubblicati dai ricercatori coreani e hanno sottolineato la mancanza di prove concrete di superconduttività.

Diversi laboratori di ricerca in tutto il mondo stanno cercando di replicare gli esperimenti per ottenere conferma indipendente della scoperta. Finora, i risultati più attendibili hanno dimostrato che LK-99 non è un superconduttore a temperatura ambiente.

La Korean Society of Superconductivity and Cryogenics ha istituito un comitato di verifica per valutare la validità dei risultati, ma finora ha concluso che LK-99 non mostra l'effetto Meisnner, che è tipico dei materiali superconduttori.

Nel frattempo, anche alcuni appassionati e dilettanti stanno cercando di contribuire alla verifica dei risultati. Ad esempio, un ingegnere con sede in California ha trasmesso in diretta sui social media i suoi tentativi di replicare gli esperimenti.

Insomma, la prospettiva di un superconduttore a temperatura ambiente è affascinante, ma è necessaria prudenza e un rigoroso processo di verifica per confermare questa scoperta e le sue implicazioni. La comunità scientifica sta monitorando da vicino gli sviluppi futuri per scoprire se siamo davvero di fronte a una svolta significativa nella scienza dei materiali.

Fonte dell'articolo: arxiv.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Un team di ricercatori ha dimostrato che cristalli ultrapuri di arseniuro di boro superano il diamante nella conducibilità termica.
Immagine di Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Una nuova geometria nucleare sfida un modello consolidato da decenni e mostra quanto fosse limitata la rappresentazione biassiale tradizionale.
Immagine di Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
La nuova super-Terra GJ 251 c, a meno di 20 anni luce, diventa uno dei target più promettenti per lo studio di possibili tracce di vita.
Immagine di Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Nuove evidenze mostrano che un farmaco economico e già noto potrebbe rafforzare la prevenzione cardiovascolare secondaria.
Immagine di Come ridurre infarti e ictus con una molecola “storica”
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
Un attacco a Hsinchu paralizzerebbe la produzione di chip avanzati, causando un impatto economico globale paragonabile alla crisi del 2008.
Immagine di Perché un attacco a Hsinchu sarebbe un terremoto tecnologico
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.